@Ahren
Avevo notato una tecnologia fondamentalmente diversa rispetto a quella degli schermi tradizionali attualmente in circolazione.
A prima vista (parlo del Kindle base, non illuminato) sembra un display "spento" con una di quelle pellicole trasparenti con le scritte (tipo quelle che appiccicano sui display per mostrare cosa può fare una volta acceso). Un risultato impressionante...
Volevo approfondire meglio la questione dello schermo "completamente antiriflesso": avevo visto una videorecensione e qualche riflesso si vedeva quando ruotava il dispositivo.
@Starscream
Sul kindle puoi caricare gli ebook che hai sul computer e in diversi formati (PDF, DOC, TXT, ecc.), quindi non sei limitato all'acquisto solo sul server di Amazon. Forse l'acquisto del Kindle sì, ma questo, almeno per me, non rappresenta affatto un problema: mi sono sempre trovato benissimo con Amazon che mi ha offerto prezzi adeguati, spedizione rapidissima e nessun problema durante le transazioni... l'unica cosa che non ho provato è l'assistenza tecnica.

@danysinister89
Avevo visto anche il Paperwhite, sul sito. Il discorso dell'illuminazione dello schermo coi led mi pare buono (che comunque non è retroilluminato, visto che impostando la luminosità a zero, il display si legge lo stesso... dovrebbe essere lo stesso del Kindle base, no?).
Anche perché, se uno compra quello base, poi vendono a 60 € una custodia in pelle con luce led integrata. Tanto vale, se uno deve fare l'acquisto, prendere già il Paper che ce l'ha integrata.
L'unica differenza che ho potuto notare riguarda l'illuminazione dello schermo e il fatto che il Paper è touch mentre il base no (comunque questo non lo vedo proprio come uno svantaggio, anzi...)
@Paga @Riven e @democrito
Rispettabilissima posizione. Anche io sono sempre stato abituato a leggere su carta, come tra l'altro è normale che sia.

Riguardo al discorso dell'eccesso di tecnologia che riduce drasticamente il passaggio di emozioni, sono d'accordo con voi. Più un computer si va a immischiare nel "sociale" e più diventiamo apatici.
Questo è un discorso che condivido altamente per quanto riguarda i social network; lo condivido anche per gli smartphones e per altre invenzioni fatte solo per far guadagnare gli inventori.
Riguardo agli ebook, bisogna cercare di fermarsi un attimo ad analizzare la situazione, cercando di soffermarsi su tutti gli aspetti positivi e negativi che una tecnologia del genere può portare.
Per come la vedo io, la carta non deve essere completamente sostituita dal digitale, ma sono favorevole all'idea dell'ebook per la sua estrema praticità. Del resto il kindle (come gli altri con lo schermo e-ink) è fatto per "simulare un foglio di carta" solo che anziché avere il testo statico, è dinamico.
Il fatto di tendere ad abbandonare il cartaceo è una cosa che via via si sta susseguendo e credo che noi non potremo farci nulla: il futuro è lì.
Del resto, se devi presentare una lettera a un avvocato, se devi scrivere un libro, se devi depositare uno spartito alla siae o devi disegnare la planimetria di una casa... lo fai al computer, non a mano.
E' un concetto che può intimorire (anch'io ne sono soggetto), ma questo non metterà da parte la bellezza e l'immortalità di carta e penna.