Page 1 of 2

Tesina sui Synth analogici....si può fare???

PostPosted: Mon Apr 30, 2012 7:30 pm
by northernteve
Ciao a tutti, mi sono iscritto al forum da un pò di tempo, e avevo anche cominciato un argomento che poi ho lasciato in sospeso per mancanza di tempo : Andry : , dovuta alla maturità che si avvicina. Ed è proprio sulla maturità che vorrei chiedervi qualche parere. Non so se questo è il posto giusto ma mi sembrava l'unico adatto ad una cosa del genere. Devo fare 'sta benedetta tesina, che mi farà partire (spero bene : Chessygrin : ) agli orali....ora, il lavoro che avevo pensato di fare era incentrato sui Pink Floyd, prendendo spunto dalle loro canzoni, e scorrendo tutta una serie di argomenti che vi si possono ritrovare.
Siccome una dei miei due prof interni è matematica\fisica, siccome faccio uno scientifico, e siccome quasi ce l'ha obbligato, non posso non mettere fisica....visto che i Pink Floyd sono stati pionieri anche in questo, avevo pensato di fare un discorso sui sintetizzatori analogici, con qualche riferimento al moog, ma senza scendere nei particolari...la cosa che mi preme è quella di spiegare bene come le componenti elettriche contribuiscono a creare il suono....come il VCF, il VCO ecc......voi sapreste darmi qualche consiglio, oppure indicarmi un pò di materiale in cui queste cose sono spiegate per bene?? Sono completamente ignorante su questo argomento.... : book : grazie in anticipo!!! : Chessygrin :

Re: Tesina sui Synth analogici....si può fare???

PostPosted: Mon Apr 30, 2012 8:59 pm
by vaivavalo
Allora, innanzitutto ti faccio i miei complimenti per il coraggio, e la trovata! Anche io portai un percorso un po strano (collegai tutto, incredibilmente) incentrato sulla teoria della sintesi sottrattiva!
Beh, di fisica portai semplicemente il circuito elettrico, parlandone in generale. Altrimenti, se lo avete fatto in maniera approfondita porta un componente, tipo il condensatore, per ampliare il discorso sul circuito, che alla fine è abbastanza breve in attinenza a quanto fatto alle superiori. Cosa fondamentale: porta si argomenti esterni, ma non uscire mai troppo dal programma di scuola, rischi di andare in campi a te ancora sconosciuti, che potrebbero farti fare solo figuracce di fronte a professori che, ahinoi, ne sanno molto di più!
Dove cercare? Libro di fisica, Wikipedia e...Google!
Visto che poi scrivi di essere ignorante su questi temi, ti conviene evitare di divagare troppo, concentrati sull originalità del tema, e dei collegamenti (mai forzati, un filo conduttore ci deve essere, e deve essere logico!)
Io ci persi diverso tempo (un paio di mesi) più 5 giorni intensi di realizzazione grafica con Photoshop, insomma, un lavorone, parecchia ricerca, parecchia fantasia, e poi, trovai anche un presidente di commissione appassionata di Pink Floyd, che mi disse subito "I synth? Tipo il Minimoog?", una grande insomma!!

Re: Tesina sui Synth analogici....si può fare???

PostPosted: Mon Apr 30, 2012 9:12 pm
by cecchino
vaivavalo wrote:
Io ci persi diverso tempo (un paio di mesi) più 5 giorni intensi di realizzazione grafica con Photoshop, insomma, un lavorone, parecchia ricerca, parecchia fantasia, e poi, trovai anche un presidente di commissione appassionata di Pink Floyd, che mi disse subito "I synth? Tipo il Minimoog?", una grande insomma!!

Questo però si chiama... vabbe', sai come : Twisted : !

Re: Tesina sui Synth analogici....si può fare???

PostPosted: Mon Apr 30, 2012 9:56 pm
by vaivavalo
cecchino wrote:
vaivavalo wrote:
Io ci persi diverso tempo (un paio di mesi) più 5 giorni intensi di realizzazione grafica con Photoshop, insomma, un lavorone, parecchia ricerca, parecchia fantasia, e poi, trovai anche un presidente di commissione appassionata di Pink Floyd, che mi disse subito "I synth? Tipo il Minimoog?", una grande insomma!!

Questo però si chiama... vabbe', sai come : Twisted : !

ahahah! E' stato inaspettato, davvero! Ma molto piacevole!
Poi non so come avranno fatto a capire che mi piaceva la musica, mah (avevo capelli lunghi fino a metà schiena lisci e maglia del team KeyboardSolo e polsino!!!)

Re: Tesina sui Synth analogici....si può fare???

PostPosted: Tue May 01, 2012 12:04 am
by darthgrillus96
anche io voglio la maglietta.... :)

Re: Tesina sui Synth analogici....si può fare???

PostPosted: Tue May 01, 2012 12:41 pm
by northernteve
Grazie vaivavalo per le risposte!!!
Ecco infatti, io avevo pensato a fare un discorso sui circuiti elettrici, approfondendo però la parte sulla corrente alternata, visto che nei synth analogici, se non sbaglio, il suono è generato sotto forma di un segnale audio in forma di corrente elettrica alternata....poi si, il condensatore non è affatto male come idea!! : Chessygrin : Quindi secondo te mi dovrei limitare a stare mooooolto sul generico, senza scendere a parlare di LFO, VCO, filtri e roba del genere??? E una piccola parte sul moog ci starebbe bene???
Per gli argomenti tranquillo, li ho trovati tutti nel programma, era proprio fisica che, per l'argomento trattato, il suono (che ho fatto l'anno scorso) mi dava qualche preoccupazione in più.... : Thumbup :
Ma secondo voi, a parte la fortuna di trovare la presidente appassionata di Pink Floyd ( : Yahooo : ) come potrebbe essere accolto un lavoro del genere??? : Wink :

Re: Tesina sui Synth analogici....si può fare???

PostPosted: Tue May 01, 2012 1:03 pm
by vaivavalo
beh, parlare di LFO, VCO e vari, rischi di dire magari una cavolata per caso e di sbagliare su una cosa dove non saprai riprenderti, non avendola studiata attentamente con un esame apposta (tipo elettrotecnica, appunto)
Un discorso si generico, ma particolare, e dettagliato in "parole", meno in fatti!
Se posso, che collegamenti hai fatto? sono curioso : Razz :
Se il lavoro è originale, particolare, magari ben presentato (io feci un miniposter che si passarono fra di loro, ci fecero una magagna con le tesine, prima ci dissero che non era obbligatoria, poi che non si doveva fare, quindi la mia sezione non la fece, mentre le altre sì, e passammo noi per scansafatiche! Ecco il perché del poster) e soprattutto ben esposto, devi sapere benissimo quello che c'è sopra! Comunque, dipende molto dalla commissione, ma non pensare che la tua tesina sia tutto all'esame, è tanto, vero, ma solo se riesci ad essere perfetto (prima e ultima volta che ho fatto un orale perfetto in vita mia, li ho ammutoliti per 10 minuti esatti : Chessygrin : ) il voto ne risente parecchio! Io presi 28/30 calcolando che arrovellai di tutto in inglese (la prof esterna non si sa come parlava, si mangiava le parole) e 2 parole su italiano e latino (la nostra prof interna consegnò un programma diverso da quello concordato, ossia quello suo originale, che gli abbiamo contestato, e quindi l'esterno ci chiese cose che non avevamo studiato : RedFace : ), quindi la tesina mi è valsa parecchio!
Importantissimo: non parlare di morte, depressione e adolescenza, di steccano sicuro xD

Re: Tesina sui Synth analogici....si può fare???

PostPosted: Tue May 01, 2012 4:32 pm
by Paga
Ah se mi fosse capitata a me una prof a cui piacevano i Pink Floyd..... Altro che gascromatografia : Hurted : ah no ma sono comunque uscito con 100 : Twisted : : Twisted :

Re: Tesina sui Synth analogici....si può fare???

PostPosted: Tue May 01, 2012 5:48 pm
by northernteve
Mah senti visto che ho cominciato a pensarci seriamente solo ora (lo so che è tardi : RedFace : ma questa idea mi frullava in testa da un pò e volevo vedere se le mie supposizioni sugli argomenti erano giuste, quindi volevo aspettare di averli fatti) di getto avevo pensato di organizzarla così: <

-Introduzione con una brevissima storia del gruppo (sto valutando l'idea di farla sviluppare attraverso la storia del gruppo)
-Il lato oscuro della nostra società Album di riferimento-Dark Side
Scienze:La luna
Latino: Il tempo, Seneca, De Brevitate Vitae

Il muro insuperabile di Waters Album di riferimento-The Wall, The Division Bell
Storia: Il muro di Berlino e la guerra fredda
Filosofia: L'alienazione (Hegel, Fauerbach, Marx)

Maiali, Cani e Pecore Album di riferimento-Animals
Inglese:Orwel, La fattoria degli Animali

Pionieri della sperimentazione musicale
Fisica: Brevi cenni sui synth analogici e circuiti elettrici

Ora, il mio parere è che i collegamenti siano un pò "scontati" : Andry : (cioè, che con Dark Side ci si può attaccare la Luna penso se lo aspettino tutti)....per questo voglio vedere se riesco a trovare qualcosa di meglio su qualche materia....però come ti sembra a prima vista : Walkman : ???

Re: Tesina sui Synth analogici....si può fare???

PostPosted: Tue May 01, 2012 9:45 pm
by LuciusDeRais
Mmm, io non ho voglia di fare la tesina. Ho costruito un filtro passa basso per infilarlo con il programma di fisica e portare qualcosa di "sperimentale" visto che non mi era concesso di fare diversamente, e poi credo che tra un po' scriverò una decina di paginette su qualcosa che mi piace e che abbia un senso. Non credo collegherò con più di due o tre cose, di cui una è fisica e probabilmente l'orecchio di biologia visto che parlandone in modo un po' approfondito non è affatto banale. Penso anche che la organizzerò in modo interessante in modo da riuscire ad interessare tutti, quelli a cui la musica interessa e quelli che non ascoltano nemmeno la radio da 30 anni.

Diciamo che per la tesina non è necessario né che sia un argomento curricolare, ne che sia collegato con tutte le materie, effettivamente non è nemmeno obbligatorio farla. Diciamo che è una cosa buona, se hai la media del 6-7 e te la vai a giocare, oppure se vuoi il 100 e anche in quel caso devi "guadagnartelo". Se come me te ne freghi visto che tanto passi e non hai voglia di perderci la testa dietro, il mio consiglio è di divertirti e fare una cosa più per te che per loro.

Considera che una mia amica, che non penso si fosse ancora diplomata in violoncello, per la maturità scientifica si è portata lo strumento e ha suonato.