Tesina sui Synth analogici....si può fare???

Ciao a tutti, mi sono iscritto al forum da un pò di tempo, e avevo anche cominciato un argomento che poi ho lasciato in sospeso per mancanza di tempo
, dovuta alla maturità che si avvicina. Ed è proprio sulla maturità che vorrei chiedervi qualche parere. Non so se questo è il posto giusto ma mi sembrava l'unico adatto ad una cosa del genere. Devo fare 'sta benedetta tesina, che mi farà partire (spero bene
) agli orali....ora, il lavoro che avevo pensato di fare era incentrato sui Pink Floyd, prendendo spunto dalle loro canzoni, e scorrendo tutta una serie di argomenti che vi si possono ritrovare.
Siccome una dei miei due prof interni è matematica\fisica, siccome faccio uno scientifico, e siccome quasi ce l'ha obbligato, non posso non mettere fisica....visto che i Pink Floyd sono stati pionieri anche in questo, avevo pensato di fare un discorso sui sintetizzatori analogici, con qualche riferimento al moog, ma senza scendere nei particolari...la cosa che mi preme è quella di spiegare bene come le componenti elettriche contribuiscono a creare il suono....come il VCF, il VCO ecc......voi sapreste darmi qualche consiglio, oppure indicarmi un pò di materiale in cui queste cose sono spiegate per bene?? Sono completamente ignorante su questo argomento....
grazie in anticipo!!! 


Siccome una dei miei due prof interni è matematica\fisica, siccome faccio uno scientifico, e siccome quasi ce l'ha obbligato, non posso non mettere fisica....visto che i Pink Floyd sono stati pionieri anche in questo, avevo pensato di fare un discorso sui sintetizzatori analogici, con qualche riferimento al moog, ma senza scendere nei particolari...la cosa che mi preme è quella di spiegare bene come le componenti elettriche contribuiscono a creare il suono....come il VCF, il VCO ecc......voi sapreste darmi qualche consiglio, oppure indicarmi un pò di materiale in cui queste cose sono spiegate per bene?? Sono completamente ignorante su questo argomento....

