by LuciusDeRais » Mon May 07, 2012 5:49 pm
Beh, non è una risposta univoca. Se suoni uno strumento classico più o meno i programmi sono quelli, e anche se ci sono differenze, quello che andresti a fare lo si può intuire. Per mondo della sintesi, per via della sua vastità e a causa della sua nascita recente, soprattutto per i canoni della musica, e anche per il fatto che non è nemmeno immediato trovare docenti, non ci sono programmi precisissimi o metodi di insegnamento ben collaudati come capita per esempio per il pianoforte.
La cosa migliore, insomma, è quella di verificare le tue possibilità economiche e logistiche al fine di trovare i conservatori che potresti frequentare e poi parlare direttamente con gli insegnanti per sapere quali sono le metodologie.
"Chi dice che l'arte non deve propagandare dottrine si riferisce di solito a dottrine contrarie alle sue."
-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e
MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73
