devo continuare a dar ragione a mooger.
e aggiungo anche che...attualmente...le parti orchestrali in live vengono raramente suonate ma per lo più sono basi fatte con vst per l'appunto.
il discorso orchestre sta pian piano svanendo dai tastieristi che sto vedendo in giro. lasciamo perdere rudess ve prego....però guardate tutti i tastieristi che fanno un uso di orchestre...anche misero non modello rhapsody...son cmq basi fatte da librerie o vst.
proprio perchè...con l'avvento di questa tecnologia informatica sulla musica...si è arrivati a dei punti astronomici..imbattibili dalle tastiere. ed ora....con quello che si sente in giro...anche il gruppetto più scrauso gira con le basi di orchestra fatte con la east west.
proprio perchè son a portata di tutti...e perchè si sta sempre più affinando il concetto di live perfetto anche sotto il punto di vista dei suoni.
poi...se c'è la parte di strings...la fai anche con la tastiera ovvio...ma sto parlando proprio di un "pieno" di orchestra.
idem per le varie intro...sempre basi. ho un mio amico che fa solo ed esclusivamente creazione di intro per i concerti per un miliardo di gruppi.
gli dicono la tipologia dell'intro che si vuole e lui la crea con il vienna e con la east west.
ormai sentire l'intro di 6 degrees in base ( rudess live non la suonava..anche perchè non c'era in palco:P) fatto però con le tastiere....è veramente ridicolo.
poi ripeto..per le piccole parti orchestrali...si fa....anche con un triton.
per questo mi risulta difficile dare un giudizio...perchè ormai in questo campo...le tastiere son anni luce indietro rispetto a quello che realmente si fa..anche per un live.
personalmente quando vado a provare una tastiera lascio stare tutte le cose "simil vere"..tipo appunto orchestre...o strumenti reali.
guardo la parte synth...o la parte cmq ..tastieristica (pad..elettronica varia...funzioni varie ecc) proprio perchè...o con il caricare nelle tastiere...o tramite basi....ci son cose che ormai son sparite come sonorità tastieristica