by LoZioPino » Sat Nov 01, 2008 12:48 pm
Gli originali organi elettromagnetici erano caratterizzati da un classico “Click” prodotto da un imperfetto circuito elettronico che amplificava in modo anomalo la tensione che proveniva dai bus dei Drawbars e da un rumore di fondo generato sia dalla perdita di note dovuto alla rotazione delle ruote tonali (Leakage Noise) sia dal motore interno dell’organo utilizzato per la rotazione di tali ruote (Motor Noise).
E' possibile scegliere tra due tipi di click: uno più caldo e cupo e uno più acuto e secco.
Innanzitutto bisogna stabilire la vera identità di questo fenomeno
chiamato "leakage".
Diciamo che il leakage, in linea di massima, è composto - o meglio, è
causato - dai seguenti fenomeni:
1. cross-talk fra le ruote presenti nella stessa "camera";
2. cross-modulazione fra le onde delle ruote generata dai campi
magnetici in contrapposizione;
3. filtri del generatore, loro caratteristiche e stato d'usura;
4. rumori elettrici, fra cui "hiss" (cioè fruscìo ad alta frequenza)
e hum (cioè ronzìo a bassa frequenza);
Attraverso l'editing dei parametri è possibile regolare:
- il Volume del Click all'attacco della nota [0..100];
- il Volume del Click al rilascio della nota [0..100];
- il tipo di Click [Dark, Bright];
- il Volume del Leakage Noise [0..100];
- il Volume del Motor Noise [0..100];
in buona sostanza (qui aggiungo io), è un "rumore" che su un hammond nuovo non c'era, ma che dopo 10, 15, 30 anni di usura del generatore a ruote foniche arriva inesorabilmente...... in alcuni casi è solo un ronzio, in altri è un vero e proprio suono che alla fine si mischia al suono "pulito" dell'organo concorrendo a creare una timbrica molto particolare (che io amo in modo smisurato!!!!).
A mio parere, trovo che tali emulazioni dei "difetti" dell'Hammond siano molto realistiche e bene impostabili a piacimento. Molto valida l'idea di gestire il Click in "Random" per renderlo ancor più veritiero.
In definitiva è quel rumorino sporchino che senti quando tocchi il tasto, proprio all'attacco, è quello "sputacchio" un po nasale che da all'organo quel carattere così presuntuoso e sfacciato.
Spero di essermi spiegato bene.
ciao
Last edited by
LoZioPino on Sat Nov 01, 2008 1:56 pm, edited 1 time in total.
Guai se non fosse musica!