Qualche anno fa ero un assiduo frequentatore (soprattutto lettore) del forum, anche se credo non così tanto che qualcuno si possa ricordare.
In ogni caso, per vari motivi principalmente di studio/lavoro negli ultimi anni ho dedicato un po' meno tempo al mondo delle tastiere (per concentrarmi più sul piano, non ho certo abbandonato la musica totalmente

Ora però che ho bisogno di un consiglio per gli acquisti, il primo posto a cui ho pensato è questo!
Vi spiego in breve:
Sono un fortunato possessore di Korg Triton Extreme 88, workstation che amo e che penso, nonostante i suoi più di 10 anni di età, sia ancora più che valida! Tuttavia ha un difetto, ovvero che pesa uno sproposito ed è gigantesca!
Quando la comprai uno dei motivi era una Rudessiana velleità di potermi concentrare sui tasti bianchi e neri e non dovermi muovere tra 2 o 3 diverse tastiere. Ai tempi col mio gruppo si provava a casa mia, e quindi il problema del trasporto non c'era.
Ora però mi capita di suonare spesso in giro, anche solo per un' improvvisata da un amico, e portarmi la triton è praticamente impossibile.
Detto questo, purtroppo non ho la disponibilità per comprarmi una 61 tasti leggera da accoppiare alla triton e che ne valga la pena.
Percio la mia idea era questa (scusate l'intro lunghissima):
- vendere la triton, che è in condizioni perfette, quindi conterei di farci un 1000-1200 euro senza grossi problemi
- una volta venduta, comprarmi una master 88 tasti muta da usare solo in casa ed eventualmente a concerti (tipo una Fatar Studiologic, da 350 euro) e poi una 61 tasti leggera come workstation/fonte sonora da potermi portare in giro alle prove/suonate improvvisate/concerti minori.
Per questa 61 tasti pensavo a una MOXF 6 che costa sui 950 euro nuova. In questo modo, tra tutto, ci perderei un 200 euro o poco piu e mi sarei fatto il setup nuovo. Quello che mi chiedo pero' è : secondo voi ci perdo come valore?
La MOXF è più moderna, ma non è comunque la motif XF. Mentre la Triton a suo tempo era una flagship coi controcazzi! Bisogna anche dire però che per esempio del sequencer o cose simili me ne faccio ben poco. A casa ho Cubase che fa tutto quello che mi serve (ed è anche integrato benissimo con le workstation Yamaha). A me serve una tastiera con buoni suoni, polifonia, e possibilmente con cambi suono facili e veloci per poter suonare live. Per il resto le altre funzioni sono secondarie. E mi incuriosisce l'idea di cambiare pasta dalla Korg a cui finora sono sempre stato fedele.
Cosa ne pensate? In alternativa quale altra 61 tasti potrei puntare?
Grazie in anticipo e un saluto a tutti dopo tanto tanto tempo!

Ciao!
Daniele