alpa wrote:Allora... ho caricato i suoni aggratis dal sito Kurzweil e c'è sicuramente qualcosa di buono.
Quanto all'editor, mi sembra che ci sia, ma a pagamento.
E a parte il costo, ho imparato che se non si sa già dove mettere le mani gli editor sono arabo ( mi piacerebbe imparare ma un tutorial base per ignoranti come me, sul FLO, Envelope etc etc non ce n'è)....
Variare qualche parametro direttamente in vivo, per quanto ne capisco, mi sembra poco fattibile ed il manuale è, come sempre moolto succinto.
Comunque mi accontenterò dei suoni di casa madre.
Grazie per l'aggiornamento riguardo a DLN.
alpa
L'editor è, sì, a pagamento (credo che costi circa 69$, non una cifra immonda). Oltre al manuale ed ai tutorial presenti sul sito Kurzweil, puoi dare un'occhiata al lavoro del nostro Kenny, del quale si parla qui
http://keyboardsolo.it/forum/topic7487.html, è vero che tratta della PC3LE ma con i dovuti limiti SP4-8 appartiene alla stessa famiglia.
Esiste poi un librarian gratuito che facilita l'inserimento/rimozione/spostamento dei vari suoni nelle locazioni utente di memoria (così li puoi organizzare a tuo piacimento).
Infine, se hai ancora la Juno-Di, è possibile metterla in modalità Midi controller (c'è l'apposito tastino) ed in quel caso puoi assegnare i 5 knob di destra (attack etc.) a comandi Midi qualunque. Se colleghi il Midi Out della Juno al Midi In della Kurzweil puoi editare al volo in questo modo alcuni parametri del KB3, ad esempio, drawbars incluse.
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro