Lead che perdono intonazione sulle note alte?

Solo per gli addetti ai lavori.....

Lead che perdono intonazione sulle note alte?

Postby bavustzayn » Mon May 12, 2014 9:35 pm

Ho provato a smanettare e creare dei lead sulla mia Kurz e mi è capitato più di una volta questo sgradevole effetto, ossia che salendo sulle note alte gli oscillatori diventino via via più discordi quanto a intonazione. A cosa è dovuto e come rimediare?

Domanda di riserva: ho creato qualche pad ma non mi è chiaro come controllare il key tracking (se è il termine giusto), intendo dire regolare il volume in funzione dell'altezza della nota e avere da una certa nota in poi attenuazione progressiva. Ho provato a mettere in pratica quanto letto sul manuale ma non ci sono molto riuscito... In generale vorrei capire cosa si sfrutta principalmente per equalizzare suoni di questo tipo.
Setup: Kurzweil K2600, Nord Electro 3, Micro Korg.
User avatar
bavustzayn
 
Posts: 39
Joined: Thu Apr 24, 2014 6:52 am
Location: Mornago (VA)

Re: Lead che perdono intonazione sulle note alte?

Postby Yaderik » Tue May 13, 2014 2:00 pm

Ciao.
Non ho la tastiera sottomano quindi temo potrei dire qualche inesattezza.
Il problema dei lead che si "scordano" nelle note alte potrebbe essere di due tipi.
Il VAST ha 2 metodi per generare i suoni. Con campioni o con oscillatori interni. Se il suono che stai creando usa i campioni eè probabile che sulle note alte (molto alte) la keymap finisca. Supponiamo tu abbia 2 layer sovrapposti che generano il tuo lead, il secondo trasportato di +12 semitoni. Ad un certo punto il lager 2 finirà la keymap. Continuando a salire il layer 1 salirà di nota, ma il layer 2 no. Risultato...dissonanza.
Se invece il suono è generato da oscillatori il discorso è diverso. Non ricordo se esiste un limite alla frequenza di un oscillatore, se esistesse questo potrebbe essere il problema.
Altrimenti il problema potrebbe essere un "non problema" ossia una cosa che accade anche nei veri synth analogici. 2 layer distanziati di una 5a hanno sicuramente un suono fico! Il problema è che salendo molto di frequenza quella 5a non sarà più una 5a precisa. Questo crea lievi dissonanze.
Puoi ascoltare il mio nuovo EP qui: http://yariciani.bandcamp.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/YariCianiMusic
Pagina Soundcloud: https://soundcloud.com/yariciani
Kurzweil K2600, Oberheim OB12, Korg M3, Moog Prodigy, Slim Phatty
Yaderik
Junior Member
 
Posts: 147
Joined: Tue Dec 20, 2011 11:52 am

Re: Lead che perdono intonazione sulle note alte?

Postby bavustzayn » Tue May 13, 2014 5:00 pm

Hmmm.. Nei synth analogici se non vado errato la dissonanza diveniva più marcata nel tempo, per questioni riguardanti il surriscaldamento degli oscillatori e ce se ne occupava con operazioni di soft o hard sync. Ma non mi pare fosse una dissonanza in funzione della frequenza della nota.
Inoltre penso me ne accorgersi se uno dei layer continuasse a suonare la stessa nota invece la dissonanza è progressiva. No?
Setup: Kurzweil K2600, Nord Electro 3, Micro Korg.
User avatar
bavustzayn
 
Posts: 39
Joined: Thu Apr 24, 2014 6:52 am
Location: Mornago (VA)

Re: Lead che perdono intonazione sulle note alte?

Postby Yaderik » Wed May 14, 2014 10:39 am

Quello di cui parli ora è il normale comportamento degli oscillatori analogici che devono, appunto scaldarsi e sono sensibili ai cambiamenti esterni.
Quelli della k2600 ovviamente non possono avere questo problema.
Quello a cui mi riferisco io è un problema diverso. Ecco una spiegazione grossolana che ho trovato in rete:
"Usually when you detune VCOs on an analog synth, the beat frequency doubles/ halves with octave changes. When you have a fixed beat frequency, the basses sound detuned and fat, but it actually sounds less detuned as you play up the keyboard."

Quello che dici sul fatto che la dissonanza è graduale, è vero. Ma tieni in considerazione il fatto che un program può essere composto da svariati layer. E ogni layer può avere un volume diverso e un pitch diverso. Ecco quindi che una dissonanza graduale è ottenibile. La prima cosa da fare secondo me è capire se questi suoni usano oscillatori o keymap.

In ogni caso ti assicuro che è una cosa normale, ci sono alcuni suoni precaricati che se trasportati su di un'ottava iniziano a comportarsi in questo modo.
Puoi ascoltare il mio nuovo EP qui: http://yariciani.bandcamp.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/YariCianiMusic
Pagina Soundcloud: https://soundcloud.com/yariciani
Kurzweil K2600, Oberheim OB12, Korg M3, Moog Prodigy, Slim Phatty
Yaderik
Junior Member
 
Posts: 147
Joined: Tue Dec 20, 2011 11:52 am

Re: Lead che perdono intonazione sulle note alte?

Postby bavustzayn » Wed May 14, 2014 12:10 pm

Ah, capisco.. Ma se io creo un nuovo layer, seleziono necessariamente una keymap, anche se si tratta di sine wave, square e quant'altro, o almeno così è indicata. In cosa sta la differenza tra keymap e oscillatori nella pratica e come capisco se un layer è composto da un oscillatore o una keymap?
Setup: Kurzweil K2600, Nord Electro 3, Micro Korg.
User avatar
bavustzayn
 
Posts: 39
Joined: Thu Apr 24, 2014 6:52 am
Location: Mornago (VA)

Re: Lead che perdono intonazione sulle note alte?

Postby Yaderik » Wed May 14, 2014 2:42 pm

Ogni layer ha il suo algoritmo che è formato da diversi DSP. Alcuni DSP sono funzioni d'onda (sine, square ecc). Se nell'algoritmo metti una di queste funzioni, automaticamente la keymap viene bypassata e il suono è generato dall'oscillatore. Non basandosi su una keymap, nei parametri dell'oscillatore dovrai mettere il keytracking a 100 (o qualcosa di simile). Insomma devi dirgli "a mano" di cambiare la frequenza in base alla nota che suoni.
Puoi ascoltare il mio nuovo EP qui: http://yariciani.bandcamp.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/YariCianiMusic
Pagina Soundcloud: https://soundcloud.com/yariciani
Kurzweil K2600, Oberheim OB12, Korg M3, Moog Prodigy, Slim Phatty
Yaderik
Junior Member
 
Posts: 147
Joined: Tue Dec 20, 2011 11:52 am

Re: Lead che perdono intonazione sulle note alte?

Postby bavustzayn » Thu May 15, 2014 5:33 pm

Ho risolto! Ho trovato il parametro che mi faceva lo scherzo, ti ringrazio della tua pazienza. Per settare la pitch wheel di modo che salga di 2st e scenda di -12 come il Jordan Lead o LTE Lead come si fa? Ho esaminato un po' questi programma, ma invano...
Setup: Kurzweil K2600, Nord Electro 3, Micro Korg.
User avatar
bavustzayn
 
Posts: 39
Joined: Thu Apr 24, 2014 6:52 am
Location: Mornago (VA)

Re: Lead che perdono intonazione sulle note alte?

Postby Yaderik » Fri May 16, 2014 2:14 pm

Per il lead con pitch bend asimmetrico devi usare le functions (pagina FUN)
Essenzialmente devi creare una FUN che controlla il pitch bend e gli dice: Se è sopra lo zero fai così, se è sotto fai colà :)
Se digiti K2600(o V.A.S.T) asimmetric pitch bend su google dovresti trovare qualche tutorial.
Se invece ti piace l'avventura, vai a spulciare la pagina FUN del lead in questione.
Puoi ascoltare il mio nuovo EP qui: http://yariciani.bandcamp.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/YariCianiMusic
Pagina Soundcloud: https://soundcloud.com/yariciani
Kurzweil K2600, Oberheim OB12, Korg M3, Moog Prodigy, Slim Phatty
Yaderik
Junior Member
 
Posts: 147
Joined: Tue Dec 20, 2011 11:52 am


Return to Kurzweil

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests