by Stefano » Fri Sep 30, 2011 9:39 am
Le fasi della creazione di un suono sono abbastanza semplici, ma ci vuole coscienza di cio che si vuole ottenere altrimenti tutto il lavoro va un po a farsi friggere.
Prima di tutto devi capire:
1 Cosa sono gli OSC (oscillatori)
2 Come agisce il FILTRO sugli OSC, ne esistono di diverso tipo, passa alto, passa basso, passa banda ecc e possono essere usati in serie, in parallelo, con un azione da - 12 db o da - 24 db.
3 Come funziona la sezione AMP, che serve per la gestione del suono vero e proprio....da qui in pratica puoi cambiare i canoni di attacco rilascio decadimento ecc ecc dei tuoi OSC.
4 Sezione FX, come funzionano, le differenze tra gli effetti Insert, MFX e TFX e quanto possano andare a cambiare il suono globale che hai creato
Questi diciamo sono i primi punti da conoscere per iniziare a capire come funzionano in se i suoni, tieni presente poi che per ogni settaggio nelle Krog, puoi sfruttare gli AMS (Alternate Modulation Source) per modificare in tempo reale un suono.
Ti faccio un esempio....vuoi fare in modo che con l'utilizzo dell'aftertouch il suono aumenti o diminuisca? Bene, devi impostare nella sezione AMP un AMS controllato dall'aftetouch per il controllo dell'intensità di volume, in maniera tale che piu premi il tasto piu il volume aumenterà o diminuirà.
Altro esempio....vuoi un suono distorto alla pressione di un tasto? Metti un Overdrive/Hi Gain nella sezione effetti Insert, in Dry e assegni un controllo proprio al DRY in maniera tale che alla pressione del tasto l'effetto diventi WET.
Ricordati che questo è solo l'inizio, bisogna come per tutte le cose fare molta pratica, informarsi, sperimentare e capire cosa stai cambiando, ma soprattutto avere le idee certe di cosa vuoi ottenere per porti degli obiettivi utili alla sperimentazione che poi andrai a fare sullo strumento
Stefano