Page 1 of 2

Dritte sulla programmazione di un suono su Korg M50

PostPosted: Thu Sep 27, 2012 1:58 pm
by serjt91
Ciao a tutti ragazzi! : Chessygrin :
E' da un po' di giorni che sto cercando di smanettare sulla mia korg M50 per creare un synth di basso simile a quello di madness(muse). Ho visto comunque che a breve uscirà sul marketplace le patches però comunque volevo smanettare qualcosa sulla mia. Vorrei capire quale paramentri effettivamente devo toccare. Finora ho proceduto in questo modo:
In PROGRAM mi seleziono un synth basso che ho ritenuto il più vicino possibile al mio risultato finale e quì arriva il bello. Nel menù ci sono varie impostazioni ad esempio OSC/Pitch, Filter 1, Filter 2, AMP/EQ ecc.. Mi potete spiegare brevemente cosa accade se entro in ognuno dei singoli menù e modifico? Ad esempio se entro in OSC/Pitch e modifico le impostazioni, nel suono cosa cambia? Sto provando a smanettarci ma andare alla cieca senza sapere cosa modifico non mi sembra un buon metodo! : Hurted :
Grazie in anticipo : Wink :

Re: Dritte sulla programmazione di un suono su Korg M50

PostPosted: Thu Sep 27, 2012 2:17 pm
by Riven
Selezionando OSC/pitch cambi l'intonazione dell'oscillatore.
L'oscillatore è il primo anello nella catenza di creazione di un timbro.
I fltri servono a tagliare o ad enfatizzare determinate frequenze.
Se posso permettermi, invece di chiedere "cosa succede se" perchè non provi a farlo?
Ad esempio, entra nella sezione dei filtri e prova a cambiare .
Se il risultato che ottieni ti soddisfa allora salvi il suono, altrimenti esci dalle modifiche, richiama il suono e riprendi con i tentativi.
La teoria va bene ma la pratica resta la migliore palestra.
Poi, naturalmente, qualsiasi dubbio, confronto, scambio di idee sui risultati ... siamo sempre qui : Razz :

Re: Dritte sulla programmazione di un suono su Korg M50

PostPosted: Thu Sep 27, 2012 2:35 pm
by darthgrillus96
per quel che ne so:

OSC/pitch riguarda il tipo di suono, qui è dove scegli il tipo di suono ( od onda). sono 2 oscillatori composti da 4 layers ciascuno, cioè 4 suoni per ogni oscillatore....nel pitch controlli l'intonazione, e metti i parametri che vuoi per il joystick e ribbon .

Filter 1 e 2 : sono i rispettivi filtri dei 2 oscillatori...( osc 1 filter 1 / osc 2 filter 2 ) immaginati un'onda....tu metti in mezzo un qualcosa che non permette il passaggio di questa interamente....funziona così... puoi tagliare i suoni alti o i bassi.... i parametri per imparare bene li devi smanettare...

Amplificazione ed EQ : qui scegli principalmente il volume della patch in generale ( non dei singoli oscillatori ) , un pò l'aggressività del suono ( credo sia il drive) e da che parte fare uscire il suono....cassa destra, cassa sinistra, centro o in percentuale.... puoi scegliere l'amplificazione del LFO....low frequency oscillator: praticamente è come se formassi delle onde che viaggiano sopra l'onda principale.... nell'EG invece setti la potenza dei bassi, degli alti etc...( se ad esempio i bassi del piano sono troppo forti rispetto agli alti e li coprono basta che abbassi l'EG dei bassi.... decidi anche l'inviluppo del suono, l'attacco il sostegno il decay e il realese

start: l'altezza di partenza del volume del suono
attack: velocità di salita del suono fino al suo volume massimo
decay: ripidità della discesa del volume del suono tenendo premuto il tasto
sustain: il volume che mantiene il suono con tasto premuto dopo il decay... se è al massimo il decay non c'è
release: la propagazione del suono dopo aver rilasciato il tasto....

ovviamente puoi scegliere anche le curve dello spostamento verticale del suono ... se al posto di un attacco retto, lo metti curvo verso l'interno, il volume inizialmente sale piano e poi + velocemente

l'inviluppo lo usi anche per i filtri nell'opportuna sezione

LFO come già ti ho detto è la modulazione del suono, quindi altre ondine sopra il suono principale....non so se conosci lo snarling pig....bhe quello presenta un LFO sinosoidale ( se ho scritto bene :D ) quindi onda a triangolo con salita e discesa equa....

parti da questo ....le altre sezioni sono complicate....

IFX e MFX o anche TFX sono effetti particolari aggiungibili alla fine....se vedi che il suono lo vuoi fare particolare con le combi, quindi composto da + suoni, questi effetti aggiungili solo nella sezione combi.... IFX decidi tu su che effetti farli agire .... la seconda sezione con MFX sono 2 effetti ( anche non selezionabili ) da cui passa il suono completo ( quindi con gli IFX se hai un lead con un chorus puoi modificare solo il suono che vuoi , mentre con MFX si modificano tutti e due ) .

questa è una spiegazione approssimativa poichè anche io non sono espertissimo.... giocaci e cambia tutti i parametri per capire come agiscono sul suono.

Ciao e buona programmazione

Re: Dritte sulla programmazione di un suono su Korg M50

PostPosted: Thu Sep 27, 2012 2:36 pm
by darthgrillus96
p.s.: mi fanno male le dita a scrivere così tanto

p.p.s.: correggete tutto ciò che ho sbagliato

Re: Dritte sulla programmazione di un suono su Korg M50

PostPosted: Fri Sep 28, 2012 12:53 am
by serjt91
Riven: Provare a modificare i vari parametri è quello che sto facendo da giornixD solo per evitare di andare a casaccio volevo sapere almeno in linea di massima cosa accade nei vari menu come hai fatto tu e ha specificato meglio nei dettagli darthgrillus96! Gentilissimi comunque nel rispondermi! : Thumbup :

Re: Dritte sulla programmazione di un suono su Korg M50

PostPosted: Fri Sep 28, 2012 9:06 am
by universo_parallelo
Solo un consiglio: salvati le patch che vai a modificare, in modo da poterle ripristinare in un secondo tempo.
Puoi farti tutte le librerie che vuoi sul PC, tra queste tieni sempre un preset di fabbrica.

Re: Dritte sulla programmazione di un suono su Korg M50

PostPosted: Fri Sep 28, 2012 12:03 pm
by serjt91
Si si l'ho sempre fatto! : Wink : ;)

Re: Dritte sulla programmazione di un suono su Korg M50

PostPosted: Fri Sep 28, 2012 1:06 pm
by universo_parallelo
Allora buon divertimento, tra cutoff, risonanze ed inviluppi!! : Thumbup :

Re: Dritte sulla programmazione di un suono su Korg M50

PostPosted: Fri Sep 28, 2012 1:33 pm
by serjt91
Ahahah grazie xD

Re: Dritte sulla programmazione di un suono su Korg M50

PostPosted: Mon Oct 01, 2012 9:42 am
by carlitos
Ciao Matteo, per quanto riguarda Madness credo che siano 2 suoni, uno che rimane fisso ed uno che fa lo sweep del filtro (puaa puaa puaa...) che si ottiene facendo aprire semplicemente il filtro al momento opportuno... sul come e cosa fare credo dipenda dalla parte da suonare, ossia: potresti assegnare l'apertura del filtro ad un lfo appositamente programmato che entra in azione, ad esempio, utilizzando il joystick Y- o Y+, oppure l'aftertouch, oppure un pedale, ecc... Insomma dipende da come è più comodo per te ;)