YAMAHA CP-1: The ultimate stage grand piano

Ragazzi, mi stupisco che nessuno di voi abbia ancora menzionato lo Yamaha CP-1...
Ultimamente sono stato iper-assorto nel mio lavoro e non ho avuto modo di parlarvene subito...
ebbene...
dico solo una parola:
P A Z Z E S C O ! ! !
Stasera non ho il tempo di scrivere recensioni approfondite, ma vi posso garantire, che le mie orecchie non avevano mai sentito un suono del genere... se non in un piano a coda vero...
Prendete il plug-in di piano più bello che vi viene in mente, moltiplicate la dinamica e gli armonici per dieci ed ancora non sarete arrivati neanche vicini a come può suonare questo stupendo, colossale, YAMAHA CP-1.
Tutti gli altri piani digitali sembrano giocattoli in confronto.
Il V-Piano è un vago ricordo di un piano pseudo-reale che non ha nulla a che vedere con il gran coda Yamaha CF III contenuto dentro al CP-1...
Questa è la mia opinione.
Questa volta mi sbilancio, eccome. Di solito cerco di rimanere distaccato, neutrale...
...ma davanti ad un pianoforte del genere non ce la faccio a trattenermi.
Suona troppo reale.
Provato su dei monitor da studio Yamaha MSP5 a volume medio, non si capisce dove finisce il suono meccanico reale del tasto e dove comincia quello virtuale del suono che esce dai monitor...
Ragazzi, provare per credere.
Se il CP-5 (come dicono) manterrà la stessa qualità del piano acustico, allora sarà il caso di farci un pensierino davvero serio, anche per un sintesista analogico come me...
Per la cronaca, lo Yamaha CP-1 costa la bellezza di 4.085,00 euro, mentre il CP-5 che dovrebbe uscire a breve, costerà circà la metà (o poco più).
Se avrete modo di provarlo, questo è il posto giusto per parlarne, sono curioso di sentire la vostra opinione al riguardo.
Ultimamente sono stato iper-assorto nel mio lavoro e non ho avuto modo di parlarvene subito...
ebbene...
dico solo una parola:
P A Z Z E S C O ! ! !

Stasera non ho il tempo di scrivere recensioni approfondite, ma vi posso garantire, che le mie orecchie non avevano mai sentito un suono del genere... se non in un piano a coda vero...
Prendete il plug-in di piano più bello che vi viene in mente, moltiplicate la dinamica e gli armonici per dieci ed ancora non sarete arrivati neanche vicini a come può suonare questo stupendo, colossale, YAMAHA CP-1.
Tutti gli altri piani digitali sembrano giocattoli in confronto.
Il V-Piano è un vago ricordo di un piano pseudo-reale che non ha nulla a che vedere con il gran coda Yamaha CF III contenuto dentro al CP-1...
Questa è la mia opinione.
Questa volta mi sbilancio, eccome. Di solito cerco di rimanere distaccato, neutrale...
...ma davanti ad un pianoforte del genere non ce la faccio a trattenermi.
Suona troppo reale.
Provato su dei monitor da studio Yamaha MSP5 a volume medio, non si capisce dove finisce il suono meccanico reale del tasto e dove comincia quello virtuale del suono che esce dai monitor...
Ragazzi, provare per credere.
Se il CP-5 (come dicono) manterrà la stessa qualità del piano acustico, allora sarà il caso di farci un pensierino davvero serio, anche per un sintesista analogico come me...
Per la cronaca, lo Yamaha CP-1 costa la bellezza di 4.085,00 euro, mentre il CP-5 che dovrebbe uscire a breve, costerà circà la metà (o poco più).
Se avrete modo di provarlo, questo è il posto giusto per parlarne, sono curioso di sentire la vostra opinione al riguardo.