Page 1 of 1
Yamaha Shs-10

Posted:
Wed Jul 31, 2013 10:37 pm
by NoBoDy99
Salve a tutti :)
Mi scuso intanto se non mi sono presentato ma ho veramente bisogno di aiuto. Ho 14 anni(si sono piccolo) e suono il pianoforte o tastiera da 4. Le mie tastiere sono sempre state Yamaha e tuttora la ringrazio per i bellissimi sound che mi ha concesso. Ora però sono in grave difficoltà.
Un mio amico mi ha consigliato di comprarmi una Keytar visto che sono discretamente bravo. Allora sono andato in negozio come se fosse lo strumento più facile al mondo da trovare e mi hanno fatto un preventivo di 650 euro per una Roland Synth. Allora ho deciso di rivolgermi ad internet ma ho trovato solo keytar di costo superiore ai 300 euro. Un giorno vado su subito.it e ne trovo 2 a pochissimo, così decido di comprarne una. Quando mi è arrivata, lo stupore che avevo in corpo non si può misurare e mi sono dett "Che cosa diavolo è questo affare???!!".
La keytar è uno strumento con molte possibilità e io che ho un computer Win XP con la scheda audio MIDI non avevo problemi. Però ora mi sorge un dubbio. Io ho sempre suonato a due mani, come si fa a usare la keytar? A cosa serve? Come la posso usare?
Grazie a tutti per le risposte e scusate del post troppo lungo xD

Re: Yamaha Shs-10

Posted:
Thu Aug 01, 2013 7:50 am
by Riven
Benvenuto innanzitutto. Beh, diciamo che comprare un "qualcosa" senza nemmeno sapere cosa sia e cosa faccia è un po incauto. Ad ogni modo, come può suggerirti il nome stesso, la keytar è una tastiera che, nell'aspetto e nel modo di utilizzo (a tracolla) ricorda un po una chitarra elettrica. Quando sono nate servivano unicamente come master (cioè come tastiere mute, senza suni, per pilotare via midi altri strumenti). La tua keytar è poco più di un giocattolo (da qui il prezzo basso), ha dei suoni che oggi mi sa sono poco utilizzabili. La roland che ti hanno suggerito inizialmente, che costava molto, è una keytar che ha al suo interno dei suoni di buona qualità. A cosa serve? Fondamentalmente a fare scena. Il nostro bravissimo Alexandros potrà elncartene pregi e difetti sotto questo aspetto. La tua shs-10 puoi collegarla via midi al computer, se la tua scheda audio ha un ingresso midi la colelghi a quello e puoi utilizzare tutti i VST che ti pare. Si suona soltanto con una mano e viene utilizzata per fare dei solo, fondamentalmente. Prova a fare una ricerca su youtube col termine keytar, troverai un bel po di cose.
Re: Yamaha Shs-10

Posted:
Thu Aug 01, 2013 8:38 am
by wave
L'esperienza è il nome che si da ai propri errori.
Re: Yamaha Shs-10

Posted:
Thu Aug 01, 2013 10:08 am
by NoBoDy99
Riven wrote:Benvenuto innanzitutto. Beh, diciamo che comprare un "qualcosa" senza nemmeno sapere cosa sia e cosa faccia è un po incauto. Ad ogni modo, come può suggerirti il nome stesso, la keytar è una tastiera che, nell'aspetto e nel modo di utilizzo (a tracolla) ricorda un po una chitarra elettrica. Quando sono nate servivano unicamente come master (cioè come tastiere mute, senza suni, per pilotare via midi altri strumenti). La tua keytar è poco più di un giocattolo (da qui il prezzo basso), ha dei suoni che oggi mi sa sono poco utilizzabili. La roland che ti hanno suggerito inizialmente, che costava molto, è una keytar che ha al suo interno dei suoni di buona qualità. A cosa serve? Fondamentalmente a fare scena. Il nostro bravissimo Alexandros potrà elncartene pregi e difetti sotto questo aspetto. La tua shs-10 puoi collegarla via midi al computer, se la tua scheda audio ha un ingresso midi la colelghi a quello e puoi utilizzare tutti i VST che ti pare. Si suona soltanto con una mano e viene utilizzata per fare dei solo, fondamentalmente. Prova a fare una ricerca su youtube col termine keytar, troverai un bel po di cose.
Grazie per la risposta :) So che mi son buttato nel vuoto con questa scelta ma c'era anche un'altro motivo. Io ho fatto dei concerti in qualche locale insieme al mio babbo sfruttatore, e un giorno è stato veramente scomodo portarsi via la mia tastiera da 6/8 così dovevo trovare qualcosa di più piccolo e maneggevole che suonasse. Insomma ho trovato questo strumento e ho deciso di fare una prova, la Shs-10 come hai detto tu, è un giocattolo tanto per divertirsi, e non hai torto visto che mi sto divertendo tantissimo :D Dopotutto cosa posso prendere da una keytar che risale agli anni '80? Nulla in confronto alla serie Synth della Roland, unica che ancora si azzarda a produrle.
Volevo sapere un'altra cosa, con un software adeguato e un buon mixer si può fare qualcosina?
Re: Yamaha Shs-10

Posted:
Thu Aug 01, 2013 11:20 am
by Riven
Certo che puoi, limitatamente alla caratteristiche della tastiera. Vedila in qusto modo: la SHS è una piccola master che, collegata ad un pc con scheda audio, può pilotare qualsiasi timbro. Ci puoi suonare un pianofote, un basso, un synth, un sassofono, etc.
I limiti, oltre all'estensione, possono essere dati dai controlli limitati che hai sulla tastiera, dai tasti, che non sono dinamici, dal fatto, credo, che posa trasmettere solo su un canale midi.
Re: Yamaha Shs-10

Posted:
Thu Aug 01, 2013 12:17 pm
by NoBoDy99
Allora vi do le statistiche tecniche visto che non ci sono
Yamaha SHS-10
Specifiche tecniche
Polifonia 6 voci,Timbrality 4,Oscillatore 2 operatori,
Tipo di Sintesi Digital Frequenza di modulazione
Attenuatore 1
Ricordo 25 patch,Ingresso / uscita
Tastiera 32 mini-tasti,Controllo esterno MIDI 1-16 (solo)
La Yamaha SHS-10 è una keytar (una tastiera musicale che può essere tenuto come una chitarra ), Ha una tastiera di piccole dimensioni con 32 miniKeys e una rotella di pitch-bend, vibrato e sostenere pulsanti, un interno di modulazione di frequenza (di solito indicato come FM ) sintetizzatore con 25 voci differenti con 6 note di polifonia , due operatori, e una molto base degli accordi sequencer . Essa ha anche un altoparlante .Esso supporta MIDI , avendo un MIDI Out connettore che consente la tastiera per controllare dispositivi MIDI esterni. Non ha un MIDI IN. Anche se originariamente per il mercato consumer, funzionalità MIDI OUT di questa keytar sono molto potenti. I suoi ritmi di batteria e di accompagnamento sono trasmesse su canali MIDI separati, in modo che una macchina esterna del tamburo, sampler, o altre apparecchiature MIDI possono essere programmati per svolgere le parti di accompagnamento. Drums sono trasmessi sul canale 16; Bass, il 15, e tre armonie accordi sui canali 12-14. MIDI start / stop e il tempo di sincronizzazione vengono trasmessi anche in modo un sequencer esterno può essere utilizzato come bene. E 'stato prodotto in tre colori: grigio, rosso e nero.Il suo demo è un accordo di Wham! 's hit " Last Christmas ".
Le voci sono le seguenti:
00 Sintetizzatore 20 Violino 40 Flauto
01 Jazz Organ 21 Cello 41 Oboe
02 Organo 22 Jazz Guitar 42 Harmonica
03 Piano 23 Rock Guitar 43 Fischiare
04 Clavicembalo 24 Legno Bass 44 Music Box
10 Piano Elettrico 30 Tromba
11 Celesta 31 Trombone
12 Vibrafono 32 Horn
13 Marimba 33 Sassofono
14 Steel Drum 34 Clarinetto
Si presentava bene a quell'epoca... Comunque mio padre aveva intenzione di usare con la Keytar il mio computer, collegarlo al mixer e ottenere effetti "di quest'epoca". Il mixer che usiamo noi è un Behringer XENYX 1002. Non so che che software utilizzare oltre al mixer però, mi date qualche consiglio?