aiuto mox6

L'azienda tutto fare

aiuto mox6

Postby elena » Wed Oct 23, 2013 9:33 am

Ciao a tutti
Avrei bisogno di un aiuto...scusatemi se non utilizzo i termini tecnici ma non li conosco, spero di riuscire a spiegarmi lo stesso.. : book :
Ho una tastiera MOX6

Non so come fare a creare un "riff di tastiera" su cui poi suonarci sopra.
Esempio: con la mano sinistra dovrebbe partire un giro per tutto il pezzo, mentre invece con la mano destra devo poter fare altre note.
Forse devo utilizzare la funzione "pattern" sulla mia tastiera?
Se si, come? come posso scegliere il suono giusto per il giro sulla mano sinistra?
La modalità "pattern", se è quella giusta da utilizzare, non la conosco per niente.
Mi sareste di grande aiuto

Elena
elena
 
Posts: 56
Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm

Re: aiuto mox6

Postby MazzoKey » Wed Oct 23, 2013 10:50 am

Ciao Elena!
Dunque premetto che ho la Mox6 ma non mi sono mai avventurato molto nella sezione Pattern.

Da quello che ho potuto provare e da ciò che dice il manuale le sezioni Pattern e Song usano il Sequencer (ossia puoi registrare dei pezzi e farli suonare automaticamente); così facendo se tu registri la parte del "riff" e poi la fai partire puoi poi suonarci sopra, ma la configurazione degli strumenti è alquanto brigosa.

In alternativa potrebbe esserci l'Arpeggiatore: ossia in ogni strumento puoi creare fino a 6 "riff" fissi che partono quando premi un tasto e suonano automaticamente o fino al rilascio del tasto o ad libitum. Se il riff che devi fare è "periodico" diciamo (si ripete sempre uguale) ti consiglio di usare l'arpeggiatore, che è impostabile in modo Voice o Performance (ma è più comodo impostarlo in Voice e poi creare delle Performance).

Non sono un utilizzatore delgi arpeggiatori, però una cosa da tenere sott'occhio è l'uso dei BPM (metronomo), soprattutto se il "riff" lo suoni in un pezzo con una band.

Detto ciò spero che qualcuno che ne sa più di me (e non ci vuole molto xD) possa confermare il mio papiro .. e spero che ti possa aiutare un po' :)
_ MazzoKey _

Un Moog è come un diamante: è per sempre, ma costa uno sfacelo xD

Keys: Yamaha MOX6 | Roland A33
Rack: Behringer RX1602 | Samson PS10
Studio: Tascam US-1641 | Rode M3 | Shure SRH240
User avatar
MazzoKey
Junior Member
 
Posts: 106
Joined: Mon Jul 09, 2012 1:49 am
Location: Ferrara

Re: aiuto mox6

Postby elena » Fri Oct 25, 2013 6:44 pm

nightblade wrote:Ciao Elena!
Dunque premetto che ho la Mox6 ma non mi sono mai avventurato molto nella sezione Pattern.

Da quello che ho potuto provare e da ciò che dice il manuale le sezioni Pattern e Song usano il Sequencer (ossia puoi registrare dei pezzi e farli suonare automaticamente); così facendo se tu registri la parte del "riff" e poi la fai partire puoi poi suonarci sopra, ma la configurazione degli strumenti è alquanto brigosa.

In alternativa potrebbe esserci l'Arpeggiatore: ossia in ogni strumento puoi creare fino a 6 "riff" fissi che partono quando premi un tasto e suonano automaticamente o fino al rilascio del tasto o ad libitum. Se il riff che devi fare è "periodico" diciamo (si ripete sempre uguale) ti consiglio di usare l'arpeggiatore, che è impostabile in modo Voice o Performance (ma è più comodo impostarlo in Voice e poi creare delle Performance).

Non sono un utilizzatore delgi arpeggiatori, però una cosa da tenere sott'occhio è l'uso dei BPM (metronomo), soprattutto se il "riff" lo suoni in un pezzo con una band.

Detto ciò spero che qualcuno che ne sa più di me (e non ci vuole molto xD) possa confermare il mio papiro .. e spero che ti possa aiutare un po' :)



Grazie mille per l'aiuto!! ora mi documento sugli arpeggiatori!!! : book :
elena
 
Posts: 56
Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm

Re: aiuto mox6

Postby MazzoKey » Fri Oct 25, 2013 6:52 pm

Di nulla! Dalle mie memori sul Manuale Utente non c'è troppa roba (però fa capire circa come usarli) .. i dettagli precisi si trovano sul Manuale Reference, scaricabile dal sito Yamaha .. ( http://download.yamaha.com/search/produ ... id=1464170 )

Comunque gli arpeggiatori sono abbastanza flessibili come strumento :)
_ MazzoKey _

Un Moog è come un diamante: è per sempre, ma costa uno sfacelo xD

Keys: Yamaha MOX6 | Roland A33
Rack: Behringer RX1602 | Samson PS10
Studio: Tascam US-1641 | Rode M3 | Shure SRH240
User avatar
MazzoKey
Junior Member
 
Posts: 106
Joined: Mon Jul 09, 2012 1:49 am
Location: Ferrara

Re: aiuto mox6

Postby elena » Sun Nov 03, 2013 3:17 pm

nightblade wrote:Di nulla! Dalle mie memori sul Manuale Utente non c'è troppa roba (però fa capire circa come usarli) .. i dettagli precisi si trovano sul Manuale Reference, scaricabile dal sito Yamaha .. ( http://download.yamaha.com/search/produ ... id=1464170 )

Comunque gli arpeggiatori sono abbastanza flessibili come strumento :)


Perfetto, ho trovato l'arpeggiatore che mi serviva.
Ora però mi è nata un'altra domanda: è possibile utilizzare due arpeggiatori contemporaneamente?
Esempio: premo uno o due tasti e viene fuori un arpeggio. Poi premo un altro tasto e esce un altro tipo di arpeggio che suona insieme al primo (scusate se non uso termini tecnici). Tutto questo in modalità PERFORM.... : book :
elena
 
Posts: 56
Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm

Re: aiuto mox6

Postby alexandros » Sun Nov 03, 2013 3:29 pm

no, purtroppo questo non è possibile....si può solo (programmando a dovere...) negli arpeggiatori più evoluti come il Karma nell'Oasys/M3...
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate


http://www.youtube.com/alexandroshredder
User avatar
alexandros
Senior Member
 
Posts: 1968
Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)

Re: aiuto mox6

Postby elena » Sun Nov 03, 2013 4:10 pm

alexandros wrote:no, purtroppo questo non è possibile....si può solo (programmando a dovere...) negli arpeggiatori più evoluti come il Karma nell'Oasys/M3...


Ah ok... allora niente...
grazie per la risposta, avrei continuato a cercare senza risultato

un'ultima domanda: sempre su yamaha mox6, come si può settare per mantenere fissa una nota quando si preme il tasto (e poi si rilascia il dito)?
elena
 
Posts: 56
Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm

Re: aiuto mox6

Postby littledavid » Mon Nov 04, 2013 2:08 pm

Se si tratta di un suono e non di un arpeggio basta andare a regolare il RELEASE della voce.
We're half way there
Livin' on a prayer
Take my hand and we'll make it...I swear
Livin' on a prayer

Yamaha Mox6
User avatar
littledavid
Junior Member
 
Posts: 413
Joined: Mon Jan 30, 2012 9:16 pm
Location: Cremona

Re: aiuto mox6

Postby elena » Tue Nov 05, 2013 11:29 am

littledavid wrote:Se si tratta di un suono e non di un arpeggio basta andare a regolare il RELEASE della voce.


ok grazie mille per le dritte.
Un ultima domanda: perche' a volte cerco di cambiare gli effetti a un suono (chorus,riverbero,delay,phaser eccetera) ma non me li cambia??? giro la manopola (modalita' perform)ma non cambia nulla...
dove sbaglio?devo settare prima qualcos altro??
elena
 
Posts: 56
Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm

Re: aiuto mox6

Postby MazzoKey » Tue Nov 05, 2013 11:36 am

per tenere le note fisse concordo con Littledavid, modificare il parametro RELEASE che lo trovi in EDIT -> AMPLIFIER -> AEG .. dovrebbe poter esistere un'opzione anche sugli OSC degli element che compongono le Voice, ma debbo guardarci.

Per gli effetti in modalità Performance, conta che ti prende gli effetti INSERT delle Voice che selezioni, poi puoi assegnare all'INTERA PERFORMANCE (quindi effettando tutte le Voice selezionate) altri due effetti, ma questo solo se il pulsante SYSTEM ha la luce rossa accesa, altrimenti è come cambiare colore a delle luci con l'interruttore spento XD
_ MazzoKey _

Un Moog è come un diamante: è per sempre, ma costa uno sfacelo xD

Keys: Yamaha MOX6 | Roland A33
Rack: Behringer RX1602 | Samson PS10
Studio: Tascam US-1641 | Rode M3 | Shure SRH240
User avatar
MazzoKey
Junior Member
 
Posts: 106
Joined: Mon Jul 09, 2012 1:49 am
Location: Ferrara

Next

Return to Yamaha

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest