by Flavus » Thu Oct 03, 2013 2:47 pm
ciao, ritiro fuori questa discussione perchè sarei interessato ad un oggettino del genere, cioè qualcosa che faccia sia da harmonizer, che da vocoder.
innanzitutto provo a chiarirmi le idee su cosa vogliano dire questi termini (correggetemi se sbaglio, perchè qualcosa mi dice che come minimo scriverò delle cose non proprio precise):
per harmonizer intendo che anche senza suonare la tastiera (senza input nè midi ne audio) ti riproduce la tua voce in parti diverse, ad esempio terza, quinta e ottava (alchè quì mi chiedo come faccia a sapere se la terza dev'essere minore o maggiore se non ha input);
per vocoder credo si intenda che la voce diventa portante e viene modulata dalla tastiera (che ne decide l'intonazione) e presenta la classica voce robotica e non naturale.
se questo è giusto ne consegue che cantando in un harmonizer devi essere intonato altrimenti esce una cagata, mentre in ingresso al vocoder si può anche semplicemente parlare e ci pensa la tastiera ad intonarla.
per inserire un ulteriore step mi pare di capire ci siano dei processori vocali in grado di "unire" le caratteristiche di vocoder ottenendo quindi la possibilità di suonare la tua voce con effetto naturale (e non robotico) armonizzandola in base alle note che suoni sulla tastiera (che va nell'ingresso midi del giocattolino).
altra variante: invece dell'ingresso midi ci può essere un ingresso audio per pilotare con chitarra (o eventualmente anche tastiera). e già quì inizio a non capire come possa funzionare con l'ingresso audio piuttosto che col midi (che mi sembra più ovvio).
alcuni aggeggini inoltre danno la possibilità di usare il pitch correction per guidare la voce all'intonazione esatta più vicina (usandolo pesantemente si ottiene la classica voce da canzone dance in cui la scala è piuttosto discreta e non contiua).
quali apparecchi concorrenti ci sono con queste caratteristiche?
il primo mi sembra ovviamente il vp7 della roland (fratellino del vp770).
si divide in due sezioni principali: human voice e vocal designer. la prima permette di suonare la propria voce come se fosse un coro (female, kids, gregorian, jazz scat, male/female, kids2, classic, jazzscat2, background, pop e gospel). con la seconda è possibile creare armonizzazioni (automatiche o pilotate da tastiera) a 2 o 3 voci.
inoltre è presente una sezione di vintage vocoder (quello robotico per intenderci, con mi sembra 3 stili diversi).
inoltre ha effetto echo e riverbero.
se non erro il vocal designer del vp7 è praticamente integrato nel v-synth.
il prezzo del roland vp7 è dai 440 ai 500€ (una spesa "importante" per chi vuole aggiungere un po' di cori alle canzoni).
ci sono alternative? principalmente bisogna orientarsi su tc helicon (o c'è anche altro?)
sempre su quella fascia di prezzo si trova il voicelive touch (Vocal Processor & Looper) che ha più di 200 preset, 8 voci
scendendo a 200-250€ c'è il voiceworks (Harmony, Correction & Effects, quello usato da rocco tanica): un rack, un rack con 100 preset e 4 voci
a 125€ (da thomann anche se su mercatino musicale addirittura c'è chi lo vende a 300) c'è il voicetone harmony m (Vocal Harmony for Keyboardists) con soli 10 preset, senza pitch correction e 2 voci.
poi ci sarebbero alternative senza ingresso midi ma solo con ingresso audio (ma così si riesce ugualmente a pilotare la voce in base alle note che si suonano?)
electro harmonix voice box (sui circa 190€)
digitech vocalist (ci sono vari modelli, ad esempio il live3 a 245€)
voi cosa conoscete di questi processori vocali? avete avuto a che fare con loro? pro e contro? i prezzi sono giustificati?