Caligari wrote:Mi sai dire che filtro ha il pulse?
Passabasso, 4 poli, risonante.
Mi sembra molto conveniente in termini di prezzo (a meno della metà ho un oscillatore in più, wow!)
Tre oscillatori con forma d'onda triangolare, dente di sega, quadra (con simmetria variabile). Nota bene:
non puoi selezionare più forme d'onda contemporaneamente per ogni oscillatore (a differenza di quanto puoi fare con Matrix 1000, ad esempio), ma di contro regoli l'ampiezza degli oscillatori in maniera indipendente l'una dalle altre, per il tramite del mixer. Questo spiana la strada alla saturazione analogica dello stadio di ingresso del filtro, che si ripercuote tanto sul funzionamento di esso che sul profilo della forma d'onda complessiva.
Dai un'occhiata a VintageSynth per le specifiche e il manuale:
http://www.vintagesynth.com/waldorf/pulse.php. Complessivamente parliamo di un'architettura semplice ma sostanzialmente completa, tanto più in considerazione del fatto che parliamo di un monofonico.
ma il filtro che sento dai demo mi sembra poco incisivo...
Posto che sono d'accordo con Ago (la compressione di un video su Youtube non è il massimo per farsi un'idea precisa del lavoro di un filtro), personalmente "incisivo" è uno dei primi aggettivi che userei a proposito del Pulse. Il piccoletto sputa fuori dei transienti fantastici, merito probabilmente del VCA; si spinge agevolmente in basso e mette a disposizione dei modulatori velocissimi tanto in termini di inviluppi ADSR che di LFO (che non a caso entrano in scioltezza in banda audio).
Tre video dall'antro del Sacher dove compare il Pulse:
[youtube]v2DQlI4giGg&feature=plcp[/youtube]
[youtube]sbWSVXn4jQ8&feature=plcp[/youtube]
[youtube]rEnst88v4Eg&feature=plcp[/youtube]
Ciao!
Jacopo