Integra - 7 Roland

Tutto quello che non ha tastiera.....

Re: Integra - 7 Roland

Postby relogies » Sun Sep 23, 2012 9:37 pm

Saluti a tutti.
Non essendo poi stato chiarito: nel manuale (Parameter Guide, pag. 50) viene specificato che si può selezionare, per editare pienamente in stile JV 2080/XV 5080/Fantom XR, comprese strutture, pitch, TVF, TVA, LFO e tutto il resto, qualsiasi waveform contenuta anche nei banchi delle SRX da 01 a 12.
Si utilizza la terminologia "tone - partial" (che qui contempla anche la selezione di 1/4 waveform) come nella sintesi L.A. invece che "patch - tone" degli anni successivi (JV ecc.).
I suoni Supernatural (divisi in “Synth tone”, virtual analog e digital – “Acoustic tone” – “Drum kit”) hanno invece ciascuno uno specifico alternativo sistema di edit, ugualmente completo.
relogies
 
Posts: 1
Joined: Sun Sep 23, 2012 6:58 pm

Re: Integra - 7 Roland

Postby marcoballa » Sun Sep 23, 2012 9:59 pm

relogies wrote:Saluti a tutti.
Non essendo poi stato chiarito: nel manuale (Parameter Guide, pag. 50) viene specificato che si può selezionare, per editare pienamente in stile JV 2080/XV 5080/Fantom XR, comprese strutture, pitch, TVF, TVA, LFO e tutto il resto, qualsiasi waveform contenuta anche nei banchi delle SRX da 01 a 12.
Si utilizza la terminologia "tone - partial" (che qui contempla anche la selezione di 1/4 waveform) come nella sintesi L.A. invece che "patch - tone" degli anni successivi (JV ecc.).
I suoni Supernatural (divisi in “Synth tone”, virtual analog e digital – “Acoustic tone” – “Drum kit”) hanno invece ciascuno uno specifico alternativo sistema di edit, ugualmente completo.


interessante (ho scaricato il manuale dal sito roland ma non ho ancora fatto in tempo a vedere nulla).

inutile dire che ho venduto il fantom XR in tre giorni (al prezzo che volevo).
anche le SRX stanno andando, piano piano....

in buona parte l'Integra è già pagato! : Yahooo :
http://www.etiopi.it
e.legante t.oro i.nsegue o.vina p.erchè i.llibata
User avatar
marcoballa
Platinum Member
 
Posts: 570
Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am

Re: Integra - 7 Roland

Postby fabio » Sun Sep 23, 2012 11:54 pm

Il problema è che poi ti tocca una bella recensione con relativo video :)
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.

Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
User avatar
fabio
Platinum Member
 
Posts: 961
Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm

Re: Integra - 7 Roland

Postby marcoballa » Mon Sep 24, 2012 8:25 am

fabio wrote:Il problema è che poi ti tocca una bella recensione con relativo video :)

: Wink : : Chessygrin :
dovrebbero consegnarlo ai negozi a fine ottobre....
http://www.etiopi.it
e.legante t.oro i.nsegue o.vina p.erchè i.llibata
User avatar
marcoballa
Platinum Member
 
Posts: 570
Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am

Re: Integra - 7 Roland

Postby Leonardo » Wed Sep 26, 2012 11:48 pm

Mi incuriosisce anche a me. Lo proverò con piacere appena uscirà
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Integra - 7 Roland

Postby marcoballa » Sun Oct 14, 2012 4:11 pm

prima registrazione fatta in pochi minuti alla buonissima.
tutti i suoni ed effetti provengono da Integra7.
li ho suonati in tempo reale direttamente (uno alla volta) in Cubase.
la batteria è suonata con le bacchette sul kit drum-tec.

http://soundcloud.com/marcoballa/test-integra-14-ott-2012-drums
http://www.etiopi.it
e.legante t.oro i.nsegue o.vina p.erchè i.llibata
User avatar
marcoballa
Platinum Member
 
Posts: 570
Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am

Re: Integra - 7 Roland

Postby marcoballa » Tue Oct 16, 2012 1:06 am

Mi è stata richiesta una recensione, ma ovviamente non sono in grado di addentrarmi in aspetti tecnici.
Mi limito alla prima sensazione dopo qualche giorno di prove, sapendo che ci vorranno mesi per sentire TUTTI i suoni!
Infatti Integra è impegnativo, sul fronte sonoro: 6000 suoni vari son tanti, di fatto giustificano l’assenza del lettore di campioni extra (che era presente sul mio vecchio Fantom XR).
In effetti con una libreria così ampia non c’è bisogno d’altro!
(certo, io che per il gruppo demenziale ho bisogno di urli, frizzi, mucche, automobili, ecc. ecc. devo comunque portarmi dietro il vecchio Fantom S, che fa anche da degna master).

Di fatto ho pagato l’Integra poco più di cento eruo (dopo aver venduto il Fantom XR e diverse schede espansione SRX), sarebbe stato stupido non fare questa mossa.
Diciamo che gli amanti dei suoni Roland possono stare tranquilli: nell’Integra si trova TUTTO (ma proprio tutto!) il passato più o meno recente di Roland e anche MOLTO del futuro della generazione sonora.

Ci sono infatti:
- banchi di suoni pcm (campioni vecchia maniera, ottimizzati e molto ben suonanti),

- TUTTE le schede SRX ufficiali (ma non le versioni speciali SRX 97 e 98 e altre introvabili) che rispetto a quanto ricordavo sul Fantom XR qui suonano meglio (in alcuni casi ci sono effetti che prima proprio non c’erano!),

- nuovi banchi di suoni “Ibridi” pcm e generazione virtuale Supernatural (di fatto i suoni del recente Jupiter).

Il “vecchio” materiale suona come ce lo si aspetta, ma spesso anche meglio di come lo ricordavo (ci sono nuovi effetti, nuovi simulatori di ampli per chiarre, ecc. e di fatto a parità di suoni il tutto ha una nuova pasta timbrica, sempre con la caratteristica sonorità equilibrata Roland).
I nuovi timbri Supernatural sono ovviamente un altro pianeta, anche se alcune SRX si difendono ancora MOLTO bene.

In particolare archi e brass Supernatural (considerando anche la presenza delle SRX dedicate) possono ora, se utilizzate “a modo”, competere con le più costose e ingombranti librerie VST da parecchi GB di campioni.

I pianoforti acustici e elettrici Supernatural rendono di fatto superate (e inutili) le SRX 02, 11 e 12 che però i collezionisti gradiscono “a bordo” (mi piaceva la SRX11, ma era “”sparita” al cospetto del mio CP1 Yamaha. I nuovi pianoforti Supernatural ri-acquistano un po’ di “fascino”, quelli elettrici in particolare).

Chiatarre acustiche decisamente migliorate rispetto alle precedenti, con diverse “variazioni” esecutive (controllabili tramite comandi midi dalla tastiera master) che rendono molto realistiche le esecuzioni.
Anche in questo caso siamo ora sempre più vicini a Real Guitar e similari….

Chitarre elettriche, sicuramente superiori a quanto presente sui vari Fantom, soprattutto per i nuovi effetti e speaker simulator, ma in questo caso un VST come LPC guitar dentro Guitar Rig è ancora imbattibile .

Organi, per un orecchio esigente come il mio, abituato al vecchio hammond C3 puzzolente, ancora non all’altezza, ma questo vale per TUTTE le workstation in circolazione, fatta eccezione forse solo per la kronos con il CX3 on board comandabile in tempo reale con i drawbars fisici (le varie applicazioni pseudo-hammond su Motif e Kurz non mi convincono, ma tant’è, non mi pongo il problema).
Comunqe, su Integra, selezionando la categoria organi - nella modalità supernatural - si accede a un menù dedicato con possibilità di:
- muovere in tempo reale i drawbars da pannello (e spero che con ipad ci sarà qualcosa di dedicato)
- selezionare il tipo di percussione (con regolazioni varie)
- aumentare o diminuire leakage
- aumentare o diminuire il keyclick
- scegliere tipologia di simulazione leslie (ce ne sono 3, con sfumature che vanno da quanto c'era già nel Fantom XR a altre identiche al BOSS RT20, a un nuovo algoritmo mai sentito su Fantom)
- aggiustare tutti i soliti parametri del leslie
- aggiungere saturazione del leslie con tre parametri dedicati
ecc. ecc.
quindi, di fatto, con un controller adeguato, Integra può diventare un piccolo "clone hammond", con i limiti del caso, ovviamente.
limiti dati dalla generazione sonora - a mio orecchio - proveniente della serie VK che pur se ben suonante non è a livello di un clone dedicato di ultima generazione, ma ovviamente non c'era nemmeno da aspettarselo.

Synth, che spettacolo!
Qui i suoni Supernatural mi hanno stupito, rispetto ai campionamenti “puri” delle vecchie librerie l’impatto sonoro è decisamente devastante!
Peccato che occorra una settimana per ascoltare tutti i preset e cercare di annotare i vari suoni…..

Batterie, c’è tutto il passato, c’è la SRX 01 che suona ancora da spavento e soprattutto c’è la nuova espansione DRUMS Supernatural, davvero divertente da suonare con le bacchette su un drum kit reale.
La resa è ormai QUASI paragonabile a quella dei VST come Superior o Addictive. Mancano però tutta una serie di sfumature, vibrazioni della cordiera del rullante, dinamiche, ecc. ecc. che richiedono centinaia di mega di campionamenti e la pur ottima tecnologia Supernatural non riesce a raggiungere ancora QUEL livello.
Di sicuro questi nuovi drum kit (insieme a quelli ancora validissimi delal SRX 01) sono molto più suonabile e dinamici di TUTTE le centraline Roland TD degli anni passati. Diciamo che solo la nuova serie della TD 30 e TD 15 possono essere superiori (e comunque ancora non sono a livello di un software come Superior, o Addictive o Steven Slate).


Tutto il resto lo ascolterò nelle prossime settimane, per ora accontentatevi!
:-)))))

Ovviamente il sottoscritto non ha la minima intenzione di editare, programmare, andare in profondità nei menù (che comunque sono davvero pochi, rispetto al Fantom!!!!).
Per tale motivo non chiedetemi nulla sulla possibilità di fare questo o quell’altro con i vari set “studio” (sorta di Combi in cui si possono memorizzare 16 parti distinte poer utilizzo con sequencer o live – a patto che si disponga di una master che trasmette su canali midi diversi, ecc. ecc.), tanto non saprei rispondere :-))))!
http://www.etiopi.it
e.legante t.oro i.nsegue o.vina p.erchè i.llibata
User avatar
marcoballa
Platinum Member
 
Posts: 570
Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am

Re: Integra - 7 Roland

Postby cecchino » Tue Oct 16, 2012 8:33 am

Grande Marco! Per uno che non si addentra in particolari tecnici mi sembra una relazione assai dettagliata : Thumbup : .
Grazie per la recensione e pure per la cover di "Smoke on the water" : Yahooo : !
Insomma, abbiamo capito che per l'utente che di tempo per smanettare in profondità ne ha poco o nulla, e quel poco tempo lo dedica a suonare, e che quindi ha bisogno soprattutto di ottimi suoni pronti da utilizzare questa macchina è l'ideale (in alternativa ovviamente all'accoppiata VST-computer)... Adesso tocca aspettare che un esemplare capiti in mano a qualche rolandiano del team per avere la recensione sulle possibilità di editing : Chessygrin : !
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

Re: Integra - 7 Roland

Postby DarioMoog » Tue Oct 16, 2012 9:00 am

Fantastica recensione!
Grazie!...anche perchè solitamente in un negozio un modulo rack non te lo fanno mai provare
Nord Stage 2 HA76 | Moog Little Phatty Stage II | Akai Miniak | Peavey KB5 | Motu UltraLite mk3 |
il mio gruppo: PANDA http://www.facebook.com/thepandaprog
User avatar
DarioMoog
Junior Member
 
Posts: 221
Joined: Sat May 01, 2010 8:03 pm
Location: Meda (MB)

Re: Integra - 7 Roland

Postby Riven » Tue Oct 16, 2012 10:11 am

Bravo Marco, hai reso esattamente l'idea di quello che questa macchina può dare. Sono d'accordo soprattutto su un punto: se 6000 (seimila!) suoni belli e pronti non soddisfano l'utente tanto da volersi mettere ad editare, beh, non è la macchina che fa per lui.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

PreviousNext

Return to Rack / Modules

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests