JM! wrote:Caligari wrote:Sì però ribadisco che se prima non fai un discorso di genere non parti :D
Da storico, non posso non quotare in pieno Caligari. La cronologia degli strumenti musicali ti è utile, certo... ma è subordinata al contesto: un hammond nella Germania degli anni '30 è credibile come un aborigeno che partecipi all'allunaggio del '69.
Caro Jacopo, pur non conoscendoti aspettavo proprio il tuo parere: i messaggi che scrivi sono sempre caratterizzati da una notevole ponderazione, solidità argomentativa e chiarezza espositiva.
Jack-Ullie96 wrote:Hai molta ragione sulla questione del regime.....però ho sentito che per esempio canzoni "jazz" come Feeling Good erano trasmesse alle radio (informazione carpita da un videogame)
E quindi dovrei scrivere una canzone tradizionale? Sarà difficile renderla "aggiornata" per i miei coetanei
Guarda, io ti suggerisco di prendere con le molle informazioni sporadiche e per giunta basate su fonti non proprio "accademicamente attendibili" come i videogames

Diciamo che hai scelto un po' un brutto periodo: i regimi totalitaristi non si sono mai caratterizzati per il mecenatismo e l'apertura artistica! Ricordo che c'era un film su un club tedesco che suonava clandestinamente musica swing per dei ragazzi che amavano ballare, tuttavia non riesco a rammentarne il titolo!