VINTAGE e ANALOGICI ITALIANI: ma come?

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

Re: VINTAGE e ANALOGICI ITALIANI: ma come?

Postby valeciara » Fri Dec 04, 2009 6:56 pm

Piccolo OT..ehi ultimauro complimenti per il setup e benvenuto tra noi..chiuso OT
Puoi fare il suono più bello del mondo ma se non sai cosa dire verrà fuori sempre una cagata.. (cit. Dladio)--

Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410
User avatar
valeciara
Senior Member
 
Posts: 1042
Joined: Fri Sep 26, 2008 9:11 am
Location: ascoli piceno

Re: VINTAGE e ANALOGICI ITALIANI: ma come?

Postby Taoprog » Fri Dec 04, 2009 7:22 pm

valeciara wrote:Piccolo OT..ehi ultimauro complimenti per il setup e benvenuto tra noi..chiuso OT


Piccolo OT... ma cosa significa precisamente OT? ..chiuso OT ma in attesa di risposta : Wink :
La ruota è una grande invenzione, ma la musica lo è molto di più.

Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
User avatar
Taoprog
Platinum Member
 
Posts: 965
Joined: Fri Nov 20, 2009 9:19 pm
Location: Cagliari

Re: VINTAGE e ANALOGICI ITALIANI: ma come?

Postby Abierto » Fri Dec 04, 2009 7:56 pm

Taoprog wrote:
valeciara wrote:Piccolo OT..ehi ultimauro complimenti per il setup e benvenuto tra noi..chiuso OT


Piccolo OT... ma cosa significa precisamente OT? ..chiuso OT ma in attesa di risposta : Wink :

Off Topic, ossia Fuori Tema ;)
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
User avatar
Abierto
Senior Member
 
Posts: 2435
Joined: Wed Feb 25, 2009 9:55 pm
Location: Mestre (VE)

Re: VINTAGE e ANALOGICI ITALIANI: ma come?

Postby Taoprog » Fri Dec 04, 2009 9:17 pm

Abierto wrote:
Taoprog wrote:
valeciara wrote:Piccolo OT..ehi ultimauro complimenti per il setup e benvenuto tra noi..chiuso OT


Piccolo OT... ma cosa significa precisamente OT? ..chiuso OT ma in attesa di risposta : Wink :

Off Topic, ossia Fuori Tema ;)


Chiaro : Wink :
La ruota è una grande invenzione, ma la musica lo è molto di più.

Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
User avatar
Taoprog
Platinum Member
 
Posts: 965
Joined: Fri Nov 20, 2009 9:19 pm
Location: Cagliari

Re: VINTAGE e ANALOGICI ITALIANI: ma come?

Postby Ultimauro » Sat Dec 05, 2009 6:34 am

valeciara wrote:Piccolo OT..ehi ultimauro complimenti per il setup e benvenuto tra noi..chiuso OT


Grazie del benvenuto^^
Riguardo al setup, in realtà è in continuo aggiornamento come credo lo sia quello di tutti in fondo...o no? :P dopo aver comprato il primo K2600 ho venduto tutti i vari moduli a rack che avevo, ergo si è moooolto ristretto...anche se un virtual analog in formato rack non mi spiacerebbe...vedremo con la tredicesima :P
Keyboards: Kurzweil K2661,Korg OASYS 88,Crumar Haven,Roland JD800, Ax-Synth,M-audio KeystationPro 88,Korg NanoKey
Mixer: Peavey PV10usb,Behringer RX1202Fx
Scheda Audio: Focusrite Sapphire
Monitor: Creative Gigaworks(II),Ma120mk2 The Box
User avatar
Ultimauro
Platinum Member
 
Posts: 653
Joined: Wed Dec 02, 2009 5:19 pm
Location: Milano

Re: VINTAGE e ANALOGICI ITALIANI: ma come?

Postby Boniz » Wed Dec 09, 2009 6:34 pm

c'è pure la fbt,
l'fbt synther 2000 a 3 oscillatori è un bel macchinino!
User avatar
Boniz
Platinum Member
 
Posts: 557
Joined: Sat Jan 24, 2009 3:23 pm

Re: VINTAGE e ANALOGICI ITALIANI: ma come?

Postby baronbaldric67 » Fri Oct 01, 2010 11:19 am

L'Elka Synthex è stato forse il miglior sintetizzatore di produzione italiana ed uno dei migliori di sempre, tanto da essere il preferito di J.M.Jarre. Adesso passa di mano a prezzi mostruosi. L'Elka venne assorbita dalla "fu" Generalmusik (o viceversa? non ricordo) al punto che la S2 suonava così bene nei tappeti anche perché alcune waveforms vennero campionate da un Synthex, ed un paio di progettisti del secondo parteciparono al progetto della Gem, in primis nella risonanza dei filtri.
Il Crumar Ds2 non ha poi nulla da invidiare a produzioni tedesche (se non proprio al Minimoog e all'Odissey) e chi ce l'ha se lo tiene stretto (a me infatti l'han rifiutato : Wink : ).

Qualcosina sul Synthex la trovate qui: http://www.polynominal.com/site/studio/gear/synth/elka_synthex/index.html
" Il Losi ha la donna, ma sono dei mostri e io non ci credevo"
baronbaldric67
Junior Member
 
Posts: 117
Joined: Sat Sep 25, 2010 2:03 pm

Re: VINTAGE e ANALOGICI ITALIANI: ma come?

Postby Support Synthonia » Sun Oct 03, 2010 1:32 pm

baronbaldric67 wrote:L'Elka Synthex è stato forse il miglior sintetizzatore di produzione italiana ed uno dei migliori di sempre, tanto da essere il preferito di J.M.Jarre. Adesso passa di mano a prezzi mostruosi. L'Elka venne assorbita dalla "fu" Generalmusik (o viceversa? non ricordo) al punto che la S2 suonava così bene nei tappeti anche perché alcune waveforms vennero campionate da un Synthex, ed un paio di progettisti del secondo parteciparono al progetto della Gem, in primis nella risonanza dei filtri.
Il Crumar Ds2 non ha poi nulla da invidiare a produzioni tedesche (se non proprio al Minimoog e all'Odissey) e chi ce l'ha se lo tiene stretto (a me infatti l'han rifiutato : Wink : ).

Qualcosina sul Synthex la trovate qui: http://www.polynominal.com/site/studio/gear/synth/elka_synthex/index.html

grazie per la dritta ;)
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: VINTAGE e ANALOGICI ITALIANI: ma come?

Postby JM! » Mon Oct 04, 2010 9:49 am

baronbaldric67 wrote:L'Elka venne assorbita dalla "fu" Generalmusik (o viceversa? non ricordo) al punto che la S2 suonava così bene nei tappeti anche perché alcune waveforms vennero campionate da un Synthex, ed un paio di progettisti del secondo parteciparono al progetto della Gem, in primis nella risonanza dei filtri


Fu GEM ad assorbire Elka, che stava già lavorando alla futura S2. A quanto mi è dato di sapere, il prototipo era marchiato appunto Elka...

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Re: VINTAGE e ANALOGICI ITALIANI: ma come?

Postby baronbaldric67 » Mon Oct 04, 2010 10:51 am

Eh, chissà se avrebbe avuto spazio nel mercato... la qualità sonora, in fondo, non è mai mancata. Ma il problema è lo stesso delle moto italiane, che hanno carattere e godibilità (oltre all'estetica) ma raccolgono le briciole rispetto a quelle jap. Affidabilità, assistenza, marketing, diffusione. Questo è sempre mancato alle nostre tastiere. Io credo che la S2, che stavo per acquistare usata, abbia dei pads validi (e due uscite midi, una piccola sezione campionamento e altro). Ma la Gem fallì, nonostante la Ws4 rappresentasse quasi uno standard nel pianobar....
" Il Losi ha la donna, ma sono dei mostri e io non ci credevo"
baronbaldric67
Junior Member
 
Posts: 117
Joined: Sat Sep 25, 2010 2:03 pm

PreviousNext

Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests