by LoZioPino » Mon Apr 12, 2010 1:13 am
non è per fare lo sborone ma... io le ho avute quasi tutte le tastiere vintage.
Non ho avuto il prophet 5, l'Arp 2600 o il system 100 roland.... vabbè questi sono mostri!!
Il mio primo monosynth è stato il Mago Steelphon!! (AVEVO 14 ANNI) hahahahah un solo oscillatore, povero cucciolo gli ho tirato il collo finchè non mi si è sciolto in mano. Pensate che per fargli fare la bifonia, usavo un delay semprini a valvole che aveva un tempo di ritardo cosi stretto che gli facevo fare la terza sopra o la quinta quasi simultanea... che sbattimenti hahahah!! Però quanti ricordi!! Il mio primo organo è stato un Kary, 5 ottave, praticamente un clone del Farfisa Professional... beh diciamo un tentativo di clone. Poi ho fatto il salto di qualità: il Minimoog!!! Non potete immaginare la mia felicità!
Il minimoog l'ho avuto e da pirla che sono l'ho dato via dopo qualche anno, negli anni dell'esordio del midi. Il mini non era midi, non lo usavo più... e l'ho venduto per una sciocchezza. In quegli anni non valeva più niente!! Era la fine degli anni 80. Come tutti ho avuto la famigerata yamaha DX7 primo tipo. Se mi capita che ne trovo una in buono stato, me la ricompro. Ho avuto la Roland D-50 bellina bellina bellina... ci ho fatto di tutto con quella tastiera. Se ne trovate una in buone condizioni, prendetela subito! Ho avuto il campionatore Korg DSS-1 formato rack. Bello e potente, un po gnucco... ma per quegli anni era bello e suonava bene.
Ho avuto il polymoog, bello, corposo, mistico, particolare ma poco editabile.
Ho avuto l'obeheim OB-8, bella macchina, bella bellaaaaa!!! tendeva a scordarsi scaldandosi ma... che suono!!
Negli anni 70 ho avuto niente popo di meno che l'organizer della Crumar... un clone di hammond di tutto rispetto. Ho avuto il Trilogy Crumar, bel synth polifonico sperimentale, mezzo ibrido ma dal grande suono.
Sempre di casa Crumar ho avuto la Multiman S... Andava di moda la "tastiera violini" e chi l'aveva era un figo!
Ci ho fatto i dischi con la multiman-s e il trilogy. Poi sempre Crumar ho avuto il piano DP-50.... o DP80? non ricordo più, un tentativo di piano elettrico con tastiera semipesata. Una via di mezzo tra lo yamaha CP70 e un vago Rhodes. Strumento dal costo non esagerato ma che aveva il suo peso. Il suono era caldo e pastoso ma che non ha avuto grande successo. Ho avuto sempre in quegli anni una bellissima Roland VP-330, una goduria!! nel 1981 l'avevo pagata 3200 mila lire! Mi ero svenato!! Però, ragazzi... archi, vocoder e human voices da paura! Ho avuto un Elka EK44: una cagata, acquisto sbagliato. heheheh ohh sbaglio anch' io eh?
Ho avuto negli anni 90 un Waldorf Q blue keyboard, un synth spaventoso, pazzesco, che ho venduto l'anno scorso ma che col quale ci ho fatto di tutto, proprio tutto, ho anche sbudellato le mie krk-6000 quanto suonava potente. Come non si poteva avere il Korg M1 e successivamente lo 01fd? li ho avuti, ci ho fatto di tutto, mi ci sono divertito e mi sono fatto un sacco di suoni che ancora ho da parte. Ho avuto il Matrix 1000, ma che bella macchina ben fatta, ergonomica, generosa! Ho avuto i vari Proteus... che ho spremuto come limoni... ora che mi ricordo ho avuto tre edizioni di ARP Odyssey... uno dei synth più goderecci dei miei tempi. Ve lo consiglio se lo trovate. A cavallo tra gli anni 80 e 90 ho avuto una Roland S-50 che, ai suoi tempi era un buon campionatore riproduttore, oggi ovviamente fa ridere. L'editing era molto limitato e la sua memoria irrisoria, però aveva una buona qualità sonora. Molte tastiere che ho avuto ora non le ricordo manco più. Ne ho avute tantissime... ma una sola mi è rimasta nel cuore, una sola mi ha fatto veramente piangere, una sola ancora oggi tutte le mattine quando mi guardo allo specchio mi fa ricordare quanto sono stato coglione: ............il mio minimoog!
Scusate se sono stato prolisso ma, vi ho raccontato un pezzettino della mia vita. Spero di non avervi annoiato.
ZIOPINO
Guai se non fosse musica!