carlitos wrote:Concludendo ti posso dire che, SECONDO ME, non è una legge questa ;), i VST sono più adatti per uno Studio, le tastiere "fisiche" sono più adatte per i LIVE ;)
beh attimo.. se uno usa live il piano dell'extreme è consigliabile non registrarlo in studio se vuoi un piano vero (mentre al contrario magari vuoi proprio QUEL suono allora va bene)..
in generale, questa confusione nasce più sul ramo WS.. se uno ha un nord electro, può tranquillamente usarlo in studio (aevoja che può, io lo preferisco al B4).. se uno c'ha un minimoog DEVE registrare quello! è come dire che se hai un'orchestra a disposizione, preferisci il VST ghgh assurdo..
in generale, se un musicista ha un triton perchè non può permettersi di portare in giro il pianoforte vero, l'hammond, il minimoog e un'orchestra (e lo capisco eccome ghgh), allora in studio piuttosto che usare triton usa i vst. PERO', se uno vuole i suoni del triton (e capita), xke magari le patches che si è programmato suonano esattamente come vorrebbe e quel suono fa parte del suo carattere, allora DEVE registrare triton..
diciamo che bisogna distinguere il caso in cui avere una WS live sia una necessità dettata dalle normali limitazioni, e il caso in cui si sceglie proprio QUELLA ws perchè suona esattamente come piace a te ;)
esempio pratico, Sherinian registra i suoi dischi col triton, perchè quei suoni sono esattamente ciò che gli piace ;)
altro esempio pratico: Gilles una volta disse "il piano kurz è l'unico timbro di piano che in studio non ha bisogno di passare per un preamp perchè suona bene già di suo nel mix.."
MEEEEEDITATE
P.S. io sono uno che ha usato per 4 anni solo il PC coi VST.. i suoni erano belli per carità, ma quanta soddisfazione quando sostituii il tutto con la X50.. vi giuro, mi sentivo finalmente un tastierista VERO

(ed era una X50

, figuriamoci ahah)