Page 1 of 1

Synth rotto: aiuto dall'esperto.

PostPosted: Sun May 11, 2008 8:31 pm
by ClaviKorg
Daniele mi appello a te e a tutti quelli che sanno riparare synth e tastiere.

Il mio Dave Smith Evolver ha un problema apparso apparentemente dal nulla.
Suona ma i suoni escono in maniera alterata e premendo i tasti c'è sempre un suono di fondo continuo che non è controllato dai tasti della tastiera e che permane anche quando metto a zero il livello di tutti e 4 gli oscillatori. in più alcuni comandi del pannello sembrano non comportarsi nella maniera prevista (fermo restando che a volte non si capisce dato che il suono e comunque fortemente alterato)....

Hai mai avuto a che fare con problemi del genere? Ti viene in mente niente) . . . credo che lo manderò a riparare dallo strozzino che l'anno scorso mi ha cambiato i tasti del v-synth per la cifra di 120 euro, temo sia l'unico che possa fare qualcosa. Forse non serve a niente cheiderti ste cose dato che non puoi toccare con mano il synth.... ma è che sono disperato! :( ho risparmiato all'acquisto (300 invece che 550) e adesso sperando che sia riparabile mi tocchera spendere un botto di euri ! Vale il solito detto "chi piu spende meno spende??"... uwaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhh!

Re: Synth rotto: aiuto dall'esperto.

PostPosted: Mon May 12, 2008 11:38 am
by Support Synthonia
Penso si tratti di problemi di tensione.
Dovresti provare ad accenderlo da qualche altra parte e vedere come si comporta.
I Va sono sensibili a tensioni inferiori a quelle per le quali sono progettati.
Il Nl3 ha un tipo di comportamemto molto simile a quello che descrivi, prova a metterci uno stabilizzattore e fammi sapere.

Re: Synth rotto: aiuto dall'esperto.

PostPosted: Mon May 12, 2008 3:26 pm
by ClaviKorg
Daniele wrote:I Va sono sensibili a tensioni inferiori a quelle per le quali sono progettati.
Il Nl3 ha un tipo di comportamemto molto simile a quello che descrivi, prova a metterci uno stabilizzattore e fammi sapere.

Tentativo fallito, stesso problema in qualunque presa. (l'evolver poi non è un VA).

Ho provato ad aprire il pannello inferiore e questo è quello che mi sono trovato davanti.. non sono andato oltre, credo che bisognerebbe staccare la scheda madre e operare dall'altra parte. Un amico mio (un vero elettronico che ci sa fare con queste cose anche se non ha mai aggiustato strumenti musicali) dice che potrebbe darci uno sguardo per vedere se ci sono cose evidenti danneggiate, tipo condensatori o transistor andati. Se no aspetto l'email di risposta dai ladroni della LEMI di torino.

Re: Synth rotto: aiuto dall'esperto.

PostPosted: Mon May 12, 2008 7:47 pm
by Support Synthonia
Capisco, comunque la presa nn conta, devi proprio andare a casa di qualche tuo amico, insomma devi trovare la 220 precisa per sapere se il problema è un'altro.
Prova perchè sono convinto che si tratti di quello o comunque dell'alimentazione, nn penso si tratti della main perchè altrimenti avresti problemi anche a muoverti tra i vari pannelli.
Fammi sapere e buona fortuna.

Re: Synth rotto: aiuto dall'esperto.

PostPosted: Sun Sep 28, 2008 10:28 pm
by ClaviKorg
magia magia, dopo l'estate, dopo aver lasciato l'evolver fermo per 3 mesi, ho provato ad accenderlo... e ora funziona correttamente! Avviso solo ora perchè mi ero dimenticato di dirlo, ma ecco qui! Misteri dell'elettronica

Re: Synth rotto: aiuto dall'esperto.

PostPosted: Sun Sep 28, 2008 11:39 pm
by Support Synthonia
Probabile che sia la corrente o proprio la temperatura o magari l'umidità. :shock:

Re: Synth rotto: aiuto dall'esperto.

PostPosted: Tue Sep 30, 2008 11:19 pm
by Axiom
il mio consiglio è quello di registrare un file audio con il problema e linkarlo in una email al supporto prensente sul sito DSI. Di solito risponde Dave Smith in persona. mi aiutò con un problema legato all'attivazione dell'editor. è molto disponibile e penso potrebbe indirizzarti verso una rapida soluzione che, magari, non necessita dell'invio in manutenzione.

Luca