Page 1 of 1

DSI Evolver - qualche demo

PostPosted: Sat Oct 25, 2008 10:29 pm
by ClaviKorg
In questo topic periodicamente metterò nuove demo di questo synth. Per adesso cominciamo da tre appena sfornate, che penso rendano l'idea delle "dimensioni" del suono di questo piccoletto.
Image

Un appunto importante: l'Evolver non nasce con lo scopo di emulare i suoni delle vecchie glorie, l'Evolver è più che altro uno strumento sperimentale che avendo a disposizione come materia prima due oscillatori analogici dco + 2 oscillatori digitali + doppio filtro analogico CURTIS + distorsore + delay + altr altro altro ... permette di creare sonorità nuove e spesso estreme o rumoristiche (il primo nome che Dave Smith voleva dargli era NOISE , poi ha optato per EVOLVER)...

ma come dice lo stesso Dave Smith, ha comunque componenti che provengono dall'esperienza analogica e quindi è anche in grado di riprodurre le sonorità che tanto caratterizzano i synth analogici.
Io che l'ho preso sia per questo (per le sonorità analogiche) sia per le possibilità sperimentali, mi ritengo assai soddisfatto.. e la soddisfazione raddoppia considerando che costa poco e che è piccolissimo (facile da trasportare :D ).

Due suoni "classici":
1 - Due onde SAW detunate con una puntina di effetto delay usato come se fosse un chorus, frequency al max e resonance a 0.
Evolver loop 2saw.mp3
2- Tutto come prima, ma ho sostituito le onde SAW con due SQUARE
Evolver loop 2square.mp3
3 - Il suono di prima con filtro che cresce lentamente e poi decresce un po, e resonance al 50%
Evolver filter2square.mp3

Da queste brevi demo secondo me si evince il carattere analogico di questo synth, che difficilmente potrete emulare con un virtuale... attenzione parlo di carattere e non di grassezza del suono (che comunque c'è).

Re: DSI Evolver - qualche demo

PostPosted: Sat Oct 25, 2008 10:46 pm
by Support Synthonia
Ottima presentazione, penso che sia più giusto se lavorassi a questa DEMO in modo più completo.
Spostiamo il tutto in recensioni, magari col tempo poi ci fai anche una VIDEO DEMO.
Che dici?

Re: DSI Evolver - qualche demo

PostPosted: Sat Oct 25, 2008 10:57 pm
by ClaviKorg
Daniele wrote:Ottima presentazione, penso che sia più giusto se lavorassi a questa DEMO in modo più completo.
Spostiamo il tutto in recensioni, magari col tempo poi ci fai anche una VIDEO DEMO.
Che dici?


in che senso sul "lavorare in modo più completo a questa demo" ?.. parli di farle meglio e non in maniera troppo improvvisata o parli di fare demo che mostrino meglio le varie caratteristiche dell'evolver?
O dici di approfondire ancora di più la parte scritta?

Re: DSI Evolver - qualche demo

PostPosted: Sat Oct 25, 2008 11:21 pm
by Support Synthonia
ClaviKorg wrote:
Daniele wrote:Ottima presentazione, penso che sia più giusto se lavorassi a questa DEMO in modo più completo.
Spostiamo il tutto in recensioni, magari col tempo poi ci fai anche una VIDEO DEMO.
Che dici?


in che senso sul "lavorare in modo più completo a questa demo" ?.. parli di farle meglio e non in maniera troppo improvvisata o parli di fare demo che mostrino meglio le varie caratteristiche dell'evolver?
O dici di approfondire ancora di più la parte scritta?

Dico che stai facendo un lavoro davvero grande per il forum, magari farlo in forma ufficiale in RECENSIONI.
Ti ho copiato il primo post in modo che tu possa continuare li a parlarne in modo più ampio, questo invece resterà qui per la discussione generale con gli altri utenti.

Venendo all'Evolver devo dire che, da perfetto incompetente, che questi moduli sono davvero delle chicche che rendono un setup molto molto gustoso.
Ci potresti spiegare per esempio in che modo si integrano i VCO con i DCO?

Re: DSI Evolver - qualche demo

PostPosted: Sat Oct 25, 2008 11:36 pm
by ClaviKorg
Daniele wrote:Ci potresti spiegare per esempio in che modo si integrano i VCO con i DCO?


Attenzione: gli oscillatori analogici si dividono in VCO e DCO.. ma sono entrambi analogici, cioè il suono viene creato da un circuito apposito, non è un campione e non è una generazione virtuale software (questi ultimi sono gli oscillatori che vengono definiti digitali).
L'Evolver infatti possiede due OSC analogici DCO e non VCO.
Si è gia parlato in un'altro topic della differenza, ovvero che i VCO hanno la frequenza controllata con una tensione (sarebbe un sistema un po' più "spartano" di modificare la frequenza = modificare il pitch) mentre i DCO hanno la frequenza che viene modificata tramite un sistema digitale che sinceramente non so come sia fatto.
Per il resto (correggetemi se sbaglio) DCO e VCO sono quasi identici, e le sonorità che producono sono molto simili.

Detto questo, tu forse volevi chiedermi quale fosse l'interazione tra sezione analogica (ovvero i 2 DCO) e sezione digitale... la sezione digitale dell'evolver è costituita da 2 oscillatori SAMPLER con all'interno campionate circa 100 forme d'onda prese da vari synth precedenti tra cui dal Sequential Circuits ProphetVS
(altre info qui http://www.vintagesynth.com/sci/pvs.shtml).
Totale di 4 oscillatori che possono essere trattati ciascuno in maniera indipendente e miscelati tra loro.
Una delle caratteristiche particolari dell'evolver è proprio questa fusione tra mondo analogico e CAMPIONI.

Re: DSI Evolver - qualche demo

PostPosted: Sat Oct 25, 2008 11:46 pm
by Support Synthonia
Grazie ClaviKorg, ho capito quello che avevo solo intuito. :mrgreen:
Quando vuoi, oltre a seguire le domande degli utenti qui, possiamo portare avanti la RECENSIONE così da arrivare ad un documento completo che metterò, insieme alle altre prodotte, sul sito in arrivo :clap:

Riprendiamo il discorso sugli analogici allora! :eh: