Page 1 of 1

Moog Voyager, dove collocarlo?

PostPosted: Mon Nov 10, 2008 1:24 am
by Support Synthonia
Non ho ancora ben chiaro dove collocare il Voyager come tipologia di ANALOGICO.

Image

Mi sembra che integri parecchia roba in più rispetto al LP ma è ancora parecchio costoso.
E' giustificabile questa differenza di prezzo rispetto alle potenzialità che offre?

Re: Moog Voyager, dove collocarlo?

PostPosted: Mon Nov 10, 2008 9:53 am
by dladio
beh ha tanta roba in più.. ha anche il vocoder se non sbaglio, e il pad per la moludazione ;)

Re: Moog Voyager, dove collocarlo?

PostPosted: Mon Nov 10, 2008 12:07 pm
by gattobus
No, il Voyager non ha il vocoder.

Costa di più per diversi motivi.
Intanto c'è più "roba" dentro.
E poi la qualità costruttiva è decisamente migliore.
Finiture in legno (vero) e componenti di altissima qualità.
Esteticamente magari il LP sembra carino, ma i suoi potenziometri sono un po' ballerini malgrado le dimensioni delle manopole...
Le manopole del Voyager invece sono dure e resistenti come la roccia.
Poi il Voyager ha una matrice delle modulazioni estremamente più complessa del LP, ovvero puoi assegnare più sorgenti di modulazione (LFO,ENV,OSC,CV In, Velocity...) a più destinazioni simultaneamente (LPF,HPF,OSC...)
ed ha una struttura semi-modulare con un sacco di CV IN e CV OUT

Image

Il Voyager magari è più adatto a chi vuole smanettare e addentrarsi nelle meraviglie dell'analgico con un approccio più sperimentale, il LP invece è più diretto ed è pensato per chi bada al sodo e vuole semplicemente suonare, senza però rinunciare al mitico timbro Moog.

Per altre caratteristiche e differenze, magari rileggetevi questo vecchio thread:

http://www.space4keys.com/forum/viewtopic.php?f=8&t=383

Re: Moog Voyager, dove collocarlo?

PostPosted: Mon Nov 10, 2008 12:24 pm
by Support Synthonia
Si infatti avevo intuito questo discorso della praticità di utilizzo di LP rispetto a Voyager.
Direi che spendere mediamente 1000 euro per un LP ed avere la qualità Moog oggi sono una cosa rivoluzionaria :clap:

Re: Moog Voyager, dove collocarlo?

PostPosted: Mon Nov 10, 2008 12:31 pm
by Niki
Fantastico il Voyager...mi ispira molto...i solidi arriveranno...arriveranno :mrgreen: :mrgreen:

Re: Moog Voyager, dove collocarlo?

PostPosted: Mon Nov 10, 2008 12:33 pm
by gattobus
Daniele wrote:Direi che spendere mediamente 1000 euro per un LP ed avere la qualità Moog oggi sono una cosa rivoluzionaria :clap:


E' già!
Infatti non capisco come mai non abbia ricevuto il successo che merita...
Probabilmente è che al giorno d'oggi i giovani non si rendono conto di che cosa vuol dire suonare uno strumento analogico, specialmente un Moog...

Re: Moog Voyager, dove collocarlo?

PostPosted: Mon Nov 10, 2008 1:04 pm
by Support Synthonia
gattobus wrote:
Daniele wrote:Direi che spendere mediamente 1000 euro per un LP ed avere la qualità Moog oggi sono una cosa rivoluzionaria :clap:


E' già!
Infatti non capisco come mai non abbia ricevuto il successo che merita...
Probabilmente è che al giorno d'oggi i giovani non si rendono conto di che cosa vuol dire suonare uno strumento analogico, specialmente un Moog...

Se nn me ne rendevo conto io Gianni vuol dire che stiamo proprio "frecati" :mrgreen:

Re: Moog Voyager, dove collocarlo?

PostPosted: Mon Nov 10, 2008 1:06 pm
by Support Synthonia
Daniele wrote:
gattobus wrote:
Daniele wrote:Direi che spendere mediamente 1000 euro per un LP ed avere la qualità Moog oggi sono una cosa rivoluzionaria :clap:


E' già!
Infatti non capisco come mai non abbia ricevuto il successo che merita...
Probabilmente è che al giorno d'oggi i giovani non si rendono conto di che cosa vuol dire suonare uno strumento analogico, specialmente un Moog...

Se nn mene rendevo conto io Gianni vuol dire che stiamo proprio "frecati" :mrgreen:

Scherzi a parte, il problema è il costo elevato.

Molti ragazzini devono per forza partire da qualcosa che costi meno di 1000 euro, però in effetti gente un po' più matura potrebbe spendere qualche soldino in più per qualcosa tipo LP invece di andare a prendere 3000 doppioni tipo Ws o Master.

Venendo al Voyager, lo si può definire come il Moog "moderno" + completo, dovrebbe essere in un certo senso il prodotto di PUNTA?

Re: Moog Voyager, dove collocarlo?

PostPosted: Mon Nov 10, 2008 1:51 pm
by mooger
Ecco il mio punto di vista,sinceramente il prezzo del Voyager lo reputo esagerato (quasi 3000 euro)
S proprio voglio un bel moog,cerco un minimoog in perfette condizioni,con tutti i problemi annessi,ma secondo me quello e' il "moog".Ovvio non avra' tutte le potenzialita' del voyager,ma chi se ne frega,
ad un certo livello io punterei solo sul suono..e un mini d'annata lo vedi lontano a un miglio!
Il Voyager adesso e' il modello di punta, poi vabbe' c'e' l'old school che e' in pratica un voyager senza display e senza memorie!!! :shock: Il little phatty forse non ha avuto successo perche' costa poco..e tutti lo snobbano..
sembra strano e invece e' cosi'..chissa' che moog non ci regali una versione odierna del memoymoog..
pero' visto che purtroppo non c'e' piu' bob moog,non so davvero moog che fine fara'..