Analog step sequencer

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

Analog step sequencer

Postby darthgrillus96 » Sun Oct 27, 2013 11:58 am

Ciao a tutti,
È da un pò che sto valutando la vaga possibilitá, vaga in quanto da diciassettenne possiedo un badget relativo agli accumuli di paghette, di acquistare uno step sequencer...ovviamente avevo preso in considerazione sin dall'inizio il doepfer dark time, ma ho comunque dei dubbi... Sicuramente potrei trovare queste informazioni girando per internet e magari leggendo attentamente le specifiche del prodotto, ma sono sicuro che voi potrete aiutarmi meglio. Il mio scopo è quello di utilizzarlo con il little phatty, e vorrei chiedervi quali connessioni dovrei usare, se le cv out, non presenti di base, sono necessarie etc... Inoltre volevo capire un pò le funzionalitá, ho al massimo 16 step, ma non ho capito se posso scegliere solamente di utilizzarne 8 o 16 o quante ne voglio. Mi spiego meglio, so che ogni step si può attivare o disattivare, ma diciamo che seppur non mandi segnali allo strumento controllato mi pare di aver capito che il tempo che utilizzerebbe per farlo suonare in quel preciso step lo farebbe passare comunque senza far alcun suono...
Ora, per fare un esempio più pratico, se io volessi fare una cover dell'album random access memory, ma ovviamente è uno dei pochi utilizzi che ne farei, riuscirei a riprodurre abbastanza fedelmente giorgio by moroder?
Chiedetemi quello che volete se non sono stato chiaro...ma spiegarlo scrivendo non è il mio forte ahah

Spero di essermi spiegato decentemente... A e ovviamente nel caso potete consigliarmi qualsiasi altro step sequencer, ovviamente che non costi troppo...e nel caso io valuterei soprattutto l'usato : Thumbup :

Ciao, Andrea
setup: Moog Little Phatty Stage II - Korg M3 88 Expanded - V-stand Ultimate VS-80
User avatar
darthgrillus96
Junior Member
 
Posts: 464
Joined: Tue Apr 10, 2012 10:24 pm
Location: Opera ( MI )

Re: Analog step sequencer

Postby carlitos » Sun Oct 27, 2013 11:07 pm

darthgrillus96 wrote:Il mio scopo è quello di utilizzarlo con il little phatty, e vorrei chiedervi quali connessioni dovrei usare, se le cv out, non presenti di base, sono necessarie etc...


Essendo pienamente analogico le uscite cv out sono d'obbligo!

darthgrillus96 wrote:Inoltre volevo capire un pò le funzionalitá, ho al massimo 16 step, ma non ho capito se posso scegliere solamente di utilizzarne 8 o 16 o quante ne voglio. Mi spiego meglio, so che ogni step si può attivare o disattivare, ma diciamo che seppur non mandi segnali allo strumento controllato mi pare di aver capito che il tempo che utilizzerebbe per farlo suonare in quel preciso step lo farebbe passare comunque senza far alcun suono...


Puoi accendere e spegnere qualsiasi step tu voglia, così da poter ricreare qualsiasi tempo in quarti, terzi o composto...

La rottura di scatole di un sequencer analogico è che ogni step lo devi fisicamente intonare tramite la sua apposita manopola ed anche se l'utilissima funzione di quantizzazione per semitoni ti può venire in aiuto è comunque una operazione macchinosa : book :
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Analog step sequencer

Postby DarioMoog » Mon Oct 28, 2013 10:28 am

carlitos wrote:
darthgrillus96 wrote:Il mio scopo è quello di utilizzarlo con il little phatty, e vorrei chiedervi quali connessioni dovrei usare, se le cv out, non presenti di base, sono necessarie etc...


Essendo pienamente analogico le uscite cv out sono d'obbligo!


Penso che intenda le CV Out del little phatty, dato che nel Dark Time le CV Out sono presenti di base. Se è così le CV Out del Little Phatty non ti servono perchè i collegamenti che devi fare sono:
Gate Out Dark Time ---> KB Gate Little Phatty
CV Out Dark Time ---> Pitch CV Little Phatty

Poi se usi due sequenze contemporanteamente di 8 step puoi anche collegare il secondo CV Out del Dark time al FILTER CV del Littel phatty per fare in modo che ogni step abbia allo stesso tempo un intonazione e una frequenza di taglio del filtro differente : Doctor :
Nord Stage 2 HA76 | Moog Little Phatty Stage II | Akai Miniak | Peavey KB5 | Motu UltraLite mk3 |
il mio gruppo: PANDA http://www.facebook.com/thepandaprog
User avatar
DarioMoog
Junior Member
 
Posts: 221
Joined: Sat May 01, 2010 8:03 pm
Location: Meda (MB)

Re: Analog step sequencer

Postby darthgrillus96 » Mon Oct 28, 2013 3:00 pm

grazie mille per le risposte, comunque si, intendevo le CV out del Moog, che quindi non sono necessarie...ora, il dark time mi sembra ottimo, la mia domanda sugli step si riferiva non ha creare pause disattivandoli, ma se fosse possibile fare ad esempio una sequenza di 10 subito ripartendo e senza 6 di pausa...
setup: Moog Little Phatty Stage II - Korg M3 88 Expanded - V-stand Ultimate VS-80
User avatar
darthgrillus96
Junior Member
 
Posts: 464
Joined: Tue Apr 10, 2012 10:24 pm
Location: Opera ( MI )

Re: Analog step sequencer

Postby DarioMoog » Mon Oct 28, 2013 3:11 pm

Ogni step ha una levetta con cui puoi decidere se far fermare la sequenza in quel punto, farla contiunuare o addirittura farla ricominciare da un altro punto in cui hai impostato un punto di reset
Nord Stage 2 HA76 | Moog Little Phatty Stage II | Akai Miniak | Peavey KB5 | Motu UltraLite mk3 |
il mio gruppo: PANDA http://www.facebook.com/thepandaprog
User avatar
DarioMoog
Junior Member
 
Posts: 221
Joined: Sat May 01, 2010 8:03 pm
Location: Meda (MB)

Re: Analog step sequencer

Postby darthgrillus96 » Mon Oct 28, 2013 3:17 pm

ma che figata... ok, direi che mi avete spiegato tutto ciò che mi serviva, ora mancano due cose...una prova in negozio, e raccogliere in qualche mese tutti i soldini :D grazie per le risposte in ogni caso, credo che con il moog e quello mi divertirò molto se riesco a prenderlo
setup: Moog Little Phatty Stage II - Korg M3 88 Expanded - V-stand Ultimate VS-80
User avatar
darthgrillus96
Junior Member
 
Posts: 464
Joined: Tue Apr 10, 2012 10:24 pm
Location: Opera ( MI )

Re: Analog step sequencer

Postby Caligari » Mon Oct 28, 2013 8:47 pm

Scusate un secondo, non c'entro nulla ma pensavo a una cosa... Non si potrebbe fare la stessa cosa usando la M3 e il midi? Alla fine mi pare che ci sia un sequencer interno, no? E figurati se non può inviare anche i CC per il filtro! Certo, non avrebbe la magia dei pirulini e del CV, però magari puoi risparmiare ancora più soldini così! Però non vorrei dire una sciocchezza perché la M3 la conosco veramente pochissimo.
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Analog step sequencer

Postby DarioMoog » Tue Oct 29, 2013 1:51 pm

Se la M3 manda su MIDI Note ON, Note Off e numero della nota si può certamente fare...io lo faccio con Reaper su PC tranquillamente
Nord Stage 2 HA76 | Moog Little Phatty Stage II | Akai Miniak | Peavey KB5 | Motu UltraLite mk3 |
il mio gruppo: PANDA http://www.facebook.com/thepandaprog
User avatar
DarioMoog
Junior Member
 
Posts: 221
Joined: Sat May 01, 2010 8:03 pm
Location: Meda (MB)

Re: Analog step sequencer

Postby darthgrillus96 » Wed Oct 30, 2013 3:02 pm

L'm3 ha si un sequencer, ma a quel punto essendo un sequencer digitale richiederebbe delle registrazioni fatte prima ( ovviamente non audio ma midi )e altro, con uno step analogico oltre a giocarci come vuoi live anche nel momento di una composizione magari è tutto più naturale...è la stessa differenza che c'è tra avere un moog e invece avere quello dell'arturia, seppur giá quello sia divertentissimo... Ieri comunque sono andato da lucky music, è fantastico, veramente eccezionale, l'unica cosa è che me lo ha fatto provare solo in midi con una robina della korg e non con le connessioni analogiche, comunque però andava benissimo ed era divertente : Walkman :
setup: Moog Little Phatty Stage II - Korg M3 88 Expanded - V-stand Ultimate VS-80
User avatar
darthgrillus96
Junior Member
 
Posts: 464
Joined: Tue Apr 10, 2012 10:24 pm
Location: Opera ( MI )

Re: Analog step sequencer

Postby g_five » Wed Oct 30, 2013 6:59 pm

Non mi intendo molto di questa roba, ma uno step sequencer manda solo dei segnali no? Il suono lo fa il moog giusto? Se è così, puoi anche usare un app per iPad..
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
User avatar
g_five
Senior Member
 
Posts: 1060
Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
Location: Vezzano sul Crostolo (RE)

Next

Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest