Distorsioni uscite Korg X50

Tutto sotto controllo in un solo Touch.....

Distorsioni uscite Korg X50

Postby dladio » Sat Feb 23, 2008 1:32 pm

Allora, dato che la sezione effetti della X50 è identica a quella del Triton, spero possiate aiutarmi a capire questa cosa:
mi capita molto spesso che i miei suoni vadano in distorsione, si puo' percepire anche nella registrazione del "clone Hammond" (nella sezione download->audio samples).. mi sapete spiegare perche' succede e cosa posso fare per risolvere il problema? vi ringrazio anticipatamente.. ;)
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Distorsioni uscite Korg X50

Postby ClaviKorg » Mon Mar 10, 2008 8:01 pm

Se ti riferisci all'effetto rotary io a volte riscontro qualche problema dovuto al suono in ingresso all'effetto......
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Re: Distorsioni uscite Korg X50

Postby Support Synthonia » Mon Mar 10, 2008 9:41 pm

Penso che quando si cerca di costruire un "suono" o quando lo si cerca di "catturare" in registrazione, la cosa che spesso si sottovaluta sia il "VOLUME".
Ho imparato col tempo a programmare e registrare partendo dai "numeri" e tralasciando molto spesso le sensazioni e le percezioni che mi arrivavano dall'udito.

Detto questo in modo molto "ironico", credo semplicemente che tu sia andato in CLIP e nn tene sia accorto :D

Prova ad alzare i volumi di ingresso, è concettualmente sbagliato intervenire in modo "pesante" sul suono con effetti compressori distorsori gain ecc ecc.

Es. : Spesso in studio il misaggio lo si fà direttamente sui volumi di ingresso, in questo modo il master viene sempre + immediato.
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Distorsioni uscite Korg X50

Postby dladio » Tue Mar 11, 2008 8:49 am

mmh.. vediamo se ho capito il tuo discorso Daniè:

osc -> Ifx -> Mfx -> Eq

tu dici che se voglio risolvere il problema devo mandare volumi più convincenti dall'oscillatore/i agli effetti piuttosto che alzare i volumi degli effetti? Penso sia la soluzione appropriata se ci penso..
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Distorsioni uscite Korg X50

Postby Support Synthonia » Tue Mar 11, 2008 4:22 pm

Devi solamente cercare di avere un suono "ottimo" e di base "alto" in uscita anche senza effetti e senza EQ.
Se riesci ad avere un suono che sia sotto al livello "CLIP" di -5 -3 DB allora puoi cominciare a completare il tuo "suono" con gli effetti e gli EQ.
Ovviamente devi mettere il livello del volume a palla nelle uscite e prendere il segnale su un qualsiasi mixer.
Il tuo obbiettivo è arrivare ad un livello di - 0,5 db di picco compresi effetti e eq

Ripeto, i numeri nn si sbagliano, l'orecchio spesso si confonde ;)
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Distorsioni uscite Korg X50

Postby ClaviKorg » Tue Mar 11, 2008 6:45 pm

Io per esempio tendo ad evitare il più possibile di usare l'equalizzatore master, perchè trovo che quello a volte causi dei grossi casini..... poi non so se centra qualcosa con quello che state dicendo voi.
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Re: Distorsioni uscite Korg X50

Postby alexdd » Wed Mar 12, 2008 1:19 am

Sulle Korg fai bene a evitarlo..non ti dico che succede nei cambi patch poi con la Korg :shock: ... lag apparte.... :roll:
My Studio Gear:Korg Triton Extreme 61 - Acoustic Guitar Ovation Tangent -
Facebook Official Page: http://www.facebook.com/#!/pages/Alex-D ... 0299630165 ---> Cliccare su MI PIACE!
My space: http://www.myspace.com/alexdidonna
User avatar
alexdd
Junior Member
 
Posts: 169
Joined: Mon Jan 07, 2008 4:34 pm
Location: Taranto

Re: Distorsioni uscite Korg X50

Postby dladio » Wed Mar 12, 2008 10:45 am

Daniele wrote:Devi solamente cercare di avere un suono "ottimo" e di base "alto" in uscita anche senza effetti e senza EQ.
Se riesci ad avere un suono che sia sotto al livello "CLIP" di -5 -3 DB allora puoi cominciare a completare il tuo "suono" con gli effetti e gli EQ.
Ovviamente devi mettere il livello del volume a palla nelle uscite e prendere il segnale su un qualsiasi mixer.
Il tuo obbiettivo è arrivare ad un livello di - 0,5 db di picco compresi effetti e eq

Ripeto, i numeri nn si sbagliano, l'orecchio spesso si confonde ;)



ragazzi prendete quest'uomo e innalzategli statue.. raffiguratelo con un Trinity inclinato e un gatto col pizzetto ai suoi piedi..

p.s. seguendo questa procedura riusciro' ad avere lo stesso volume per tutti i suoni vero? questo vuol dire moltissimo in sede live, sarebbe una manna...
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Distorsioni uscite Korg X50

Postby Support Synthonia » Wed Mar 12, 2008 11:44 am

Claudio wrote:
Daniele wrote:Devi solamente cercare di avere un suono "ottimo" e di base "alto" in uscita anche senza effetti e senza EQ.
Se riesci ad avere un suono che sia sotto al livello "CLIP" di -5 -3 DB allora puoi cominciare a completare il tuo "suono" con gli effetti e gli EQ.
Ovviamente devi mettere il livello del volume a palla nelle uscite e prendere il segnale su un qualsiasi mixer.
Il tuo obbiettivo è arrivare ad un livello di - 0,5 db di picco compresi effetti e eq

Ripeto, i numeri nn si sbagliano, l'orecchio spesso si confonde ;)



ragazzi prendete quest'uomo e innalzategli statue.. raffiguratelo con un Trinity inclinato e un gatto col pizzetto ai suoi piedi..

p.s. seguendo questa procedura riusciro' ad avere lo stesso volume per tutti i suoni vero? questo vuol dire moltissimo in sede live, sarebbe una manna...


Sisi claudio, questo è il metodo che usavo io quando suonavo dal vivo.
Nulla di + facile alla fine, basta semplicemente "misurare" il suono, cosa che alla fine dovrebbe essere scontata ma che nessuno fà.
Io ho rischiato di essere "picchiato" dal mio exgruppo perchè all'inizio dicevano che i miei suoni entravano e uscivano e nn si capiva nulla.Quindi ho pensato che dovevo adeguarmi ai volumi diciamo "fissi" di basso e chitarra ed ho cercato di trovare una soluzione "numerica" al problema.

P.S.
La statua è già in fase di costruzione, i miei schiavi stanno già preparando il basamento in marmo :mrgreen:

ahahahaha
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Distorsioni uscite Korg X50

Postby ClaviKorg » Wed Mar 12, 2008 8:15 pm

Claudio wrote:ragazzi prendete quest'uomo e innalzategli statue.. raffiguratelo con un Trinity inclinato e un gatto col pizzetto ai suoi piedi..

2.jpg

Qualcosa del genere intendi?
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Next

Return to Programmare una Korg

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests