Non sono un gran intenditore di analogici, però questo sub phatty mi garba più del little phatty!
Poi dovrei provarli (e impararli).
Però come detto quasi tutti i comandi sono sulla plancia, per gli altri c'è un editor, quindi programmazione abbastanza semplice. E molto plug and play, come piace a me.
Ha due ottave. Poche in effetti. Però, anche le tre del LP non erano poi così tante. É una pecca, si, ma mi riesce difficile credere che chi compra un SP non abbia un altra tastiera da collegarci, tanto bastano i tasti, i controlli sono tutti sul phatty. Chi invece lo usa in studio il problema lo sente meno (ma anche lui probabilmente ha un controller in casa)
Il sub oscillatore è sicuramente un 'più'.
Le memorie sono poche in effetti, ma anche qui non lo vedo un grosso problema. Vorrebbe dire avere più di 16 brani in scaletta con diversi suoni del moog.
In pratica, sono d'accordo con JM
Se si avvierà il progetto rock/acid che ho in testa, chissà, un giorno potrei anche prenderlo!
Comunque, probabilmente è pensato più per un utilizzo in studio che dal vivo