Synthonia • Korg Krome 88 (Meccanica)
Page 3 of 4

Re: Korg Krome 88 (Meccanica)

PostPosted: Mon May 20, 2013 8:05 pm
by cecchino
steeler wrote:
cecchino wrote:
steeler wrote:Si tratterebbe allora del secondo caso consecutivo dopo la Kronos di tastiera uscita con qualche partita di meccaniche mal riuscita e non è bello : WallBash :


Non è bello per Korg (marchio adorato da molti user del forum forum a parte io), ma è bello per le altre aziende..

Non è bello in generale perché lo scadimento della qualità costruttiva in favore dell'abbattimento dei costi a tutti i costi (scusate il bisticcio di parole) è generalizzato, non riguarda solo Korg e non riguarda solo gli strumenti musicali.
Qui poi il tifo da stadio per una marca o per l'altra credo sia assolutamente fuori luogo.

Re: Korg Krome 88 (Meccanica)

PostPosted: Mon May 20, 2013 8:10 pm
by cecchino
xfuturemind wrote:
steeler wrote:La stella del sud ha trovato la soluzione ?! :)

Ti dirò..Come mestiere sono tecnico elettronico,per più di 10 anni ho curato l'assistenza tecnica della JVC Professional per la Sicilia Occidentale,parliamo delle telecamere che adoperano i professionisti e tutti i vari apparati che compongono una stazione di montaggio video.Diciamo che un po di esperienza l'ho fatta altrimenti come facevo a costruire la tastiera VST!! : Razz : Dal filmato è evidente, si tratta quello che ho detto!!

Sì, probabilmente hai ragione, resta però il fatto che una tastiera appena acquistata, e quindi in garanzia e con un evidente problema di produzione non andrebbe mai aperta per tentare una riparazione autonoma, pena il decadimento della garanzia. Se poi per un motivo qualunque c'è un problema diverso per il quale non esiste una soluzione diversa dalla sostituzione della keybed ti sei giocato la possibilità di avere la tastiera ripristinata a spese della casa produttrice. Su uno strumento vecchio invece sono d'accordo che identificare il problema e la soluzione fai da te può essere un notevole risparmio di tempo e soldini : Thumbup :

Re: Korg Krome 88 (Meccanica)

PostPosted: Mon May 20, 2013 8:28 pm
by xfuturemind
cecchino wrote:
xfuturemind wrote:
steeler wrote:La stella del sud ha trovato la soluzione ?! :)

Ti dirò..Come mestiere sono tecnico elettronico,per più di 10 anni ho curato l'assistenza tecnica della JVC Professional per la Sicilia Occidentale,parliamo delle telecamere che adoperano i professionisti e tutti i vari apparati che compongono una stazione di montaggio video.Diciamo che un po di esperienza l'ho fatta altrimenti come facevo a costruire la tastiera VST!! : Razz : Dal filmato è evidente, si tratta quello che ho detto!!

Sì, probabilmente hai ragione, resta però il fatto che una tastiera appena acquistata, e quindi in garanzia e con un evidente problema di produzione non andrebbe mai aperta per tentare una riparazione autonoma, pena il decadimento della garanzia. Se poi per un motivo qualunque c'è un problema diverso per il quale non esiste una soluzione diversa dalla sostituzione della keybed ti sei giocato la possibilità di avere la tastiera ripristinata a spese della casa produttrice. Su uno strumento vecchio invece sono d'accordo che identificare il problema e la soluzione fai da te può essere un notevole risparmio di tempo e soldini : Thumbup :

Questo è vero!!Io mi sono espresso come se il problema era mio,lo strumento in garanzia non va toccato e anche se non lo è,non toccare se non si è del mestiere!! : Fuck You : Io personalmente all'indomani che acquistai l'IMac,comprai le ventose,l'Hd da 1Tb e 16 Gb,con circa 100 euro l'ho espanso.Un ultima cosa..mia nipote ha avuto dei problemi video nel Macbook,il solito problema della serie di processori Nvidia che si dissaldano i piedini,ebbene gli hanno detto che era fuori garanzia perchè il danno l'aveva causato lei!!

Re: Korg Krome 88 (Meccanica)

PostPosted: Tue May 21, 2013 1:56 pm
by FranzMagister
xfuturemind wrote:
Goa wrote:http://www.youtube.com/watch?v=j2w4-wVckb4

Forse ho capito la causa,si sarà appiattita la gomma adesiva dove poggia la meccanica dei martelletti,per cui batte la meccanica nella struttura sottostante la gomma, e risuona con il mobile della tastiera.Se il problema è questo con pochi soldi si rimedia,questa gomma la vendono a metraggio,va posizionata sia sotto che sopra i tasti : Thumbup :

Non so se la causa sia quella... almeno per il mio caso è come se il tasto si fosse leggermente rammollito... a suonarlo produce il rumore più plasticoso che io abbia mai sentito su una tastiera. Poi io ho la 73 che è solo semipesata quindi non so come funziona per la 88.

Re: Korg Krome 88 (Meccanica)

PostPosted: Tue May 21, 2013 2:05 pm
by FranzMagister
Goa wrote:http://www.youtube.com/watch?v=j2w4-wVckb4

Mi sembra di capire dai commenti di questo video che altre persone a cui è successo lo hanno fatto presente a korg e questa ha subito provveduto alla riparazione/sostituzioine del prodotto. Penso quindi che mi armerò di scheda SD, salvero tutte le mie patch e combi e poi mi affiderò al centro assistenza. : Thumbup :

Re: Korg Krome 88 (Meccanica)

PostPosted: Tue May 21, 2013 2:43 pm
by xfuturemind
Ah...la meccanica dell'M1..che meraviglia!!Dopo 25 anni dall'acquisto funziona alla perfezione,senza attriti o rumori!! l'unica cosa che consuma sono le batterie cr 2032,ogni 5/6 anni la sostituisco.Stranamente nella wavestation dopo 21 anni ancora funziona!!

Re: Korg Krome 88 (Meccanica)

PostPosted: Wed May 22, 2013 5:00 am
by steeler
Confermo anche io per l' M1; quello che si costruiva in passato era costruito con più criterio..

Re: Korg Krome 88 (Meccanica)

PostPosted: Wed May 22, 2013 9:14 am
by carlitos
Fino alla serie Trinity la meccanica era al TOP! Poi, con l'avvento di tastiere più economiche ed una maggiore competitività sul mercato, Korg ha deciso di porre meno attenzione sulle meccaniche... Le ammiraglie (M3, Oasys e Kronos) sono state dotate di meccaniche molto buone, le entry level (x50, m50, ps60, Krome) sono state dotate di pessime meccaniche cinesi...

Re: Korg Krome 88 (Meccanica)

PostPosted: Wed May 22, 2013 11:12 am
by Leonardo
A me comunque non sembra strano, cioe se le entry costano la metà dei motivi ci saranno. È giusto così. Comunque è vero che le meccaniche di una volta erano migliori. Quelle di un rhodes o di un hammond non si battono !

Re: Korg Krome 88 (Meccanica)

PostPosted: Wed May 22, 2013 12:47 pm
by xfuturemind
Leonardo wrote:A me comunque non sembra strano, cioe se le entry costano la metà dei motivi ci saranno. È giusto così. Comunque è vero che le meccaniche di una volta erano migliori. Quelle di un rhodes o di un hammond non si battono !

Vecchio detto Siculo " quantu spenni manci ! " quanto spendi mangi ! : Razz :