Mi (Ri)Presento

Salve ragazzi. Forse qualcuno si ricorderà di me qualche tempo fa su questo forum (Daniele per motivi di lavoro dato che ho comprato la Triton da lui, e Alexandros perchè è di Torino come me), ma ammetto che non ero molto attivo allora, e soprattutto non scrivo da quasi un anno ormai. I motivi sono vari, il tempo soprattutto! Però le mie prime basi sulla creazione di suoni, e sul mondo dei synth in generale le ho avute su questo forum, e soprattutto quelli di voi che già c'erano allora formavano una community di bellissime persone, per il poco che le ho conosciute. E sono sicuro che le altre arrivate dopo non saranno da meno! Dopo questa sviolinata
, sincera credetemi, vi dico che penso di riuscire a ritagliarmi il tempo per essere un po' più presente qui da adesso in poi. Ma dato il tempo passato dall'ultimo post penso che abbia senso ripresentarmi:
Mi chiamo Daniele, ho 21 anni e vivo in provincia di Torino. Suono il violino da quando avevo 5 anni, e ho iniziato il piano come esame complementare al corso di violino al conservatorio,innamorandomene. Poco dopo è arrivata la prima tastierina, un'arranger Panasonic e ancora dopo una storica Korg M1.Tuttavia non ho mai studiato seriamente fino all'ultimo anno di liceo quando ho iniziato a prendere lezioni di Jazz da un maestro privato. Dopo un anno e mezzo ero sicuro che il piano e i synth fossero il mio mondo più del violino, che ho smesso pur essendo all'8avo anno di conservatorio. Ma le lezioni di Jazz, seppure interessantissime, presuppongono quasi sempre una base tecnica precedente, non la danno direttamente loro, e io non la possedevo. Per questo ho iniziato da autodidatta a studiare la tecnica, partendo da Hanon. Lo scorso anno, però, preso da un raptus ho deciso di andare a lezioni di classica da un maestro, sempre privato, per avere un appuntamento settimanale, che come saprete, "costringe" a studiare più regolarmente di quanto si faccia da soli, per quanto motivati. Ed è andata meglio del previsto, dato che a metà anno abbiamo deciso di preparare il 5o al conservatorio che ho superato a settembre. Non un gran risultato vista l'età, ma considerando che ho solo due anni di complementare e uno da autodidatta alle spalle, ne vado abbastanza fiero
. Oltre a questo studio Ingegneria Elettronica, 3o anno, e sogno di unire l'interesse per la musica al lavoro, che ne so, magari un bel posticino alla korg
, anche se, o si abbandona lìItalia queste cose sono solo sogni, appunto :) . I miei progetti musicali attuali sono un duo piano e voce con una mia compagna di corso, e un progetto prog rock strumentale (per necessità) con un mio amico chitarrista, per il quale stiamo in questi giorni registrando un demo di circa 30 minuti che sarei onorato di farvi sentire quando sarà pronto. Infine ho un canale youtube dove carico roba varia e mediamente malsuonata. Adesso faccio una cernita e vi posto qualcosa :) .
Ah, quasi dimenticavo: il mio armamentario, ridotto per motivi economici (studente, e pure pendolare == pochi money) è composto da: Master Oberheim MC200Ex , Korg Triton Classic 61, Korg M1R (per la verità non lo uso mai), Kurzweil Micropiano. Inoltre uso qualche vst per le cose in studio e su youtube, mai live.
Direi che è tutto :). Spero di non avervi annoiati troppo. Un saluto! :)

Mi chiamo Daniele, ho 21 anni e vivo in provincia di Torino. Suono il violino da quando avevo 5 anni, e ho iniziato il piano come esame complementare al corso di violino al conservatorio,innamorandomene. Poco dopo è arrivata la prima tastierina, un'arranger Panasonic e ancora dopo una storica Korg M1.Tuttavia non ho mai studiato seriamente fino all'ultimo anno di liceo quando ho iniziato a prendere lezioni di Jazz da un maestro privato. Dopo un anno e mezzo ero sicuro che il piano e i synth fossero il mio mondo più del violino, che ho smesso pur essendo all'8avo anno di conservatorio. Ma le lezioni di Jazz, seppure interessantissime, presuppongono quasi sempre una base tecnica precedente, non la danno direttamente loro, e io non la possedevo. Per questo ho iniziato da autodidatta a studiare la tecnica, partendo da Hanon. Lo scorso anno, però, preso da un raptus ho deciso di andare a lezioni di classica da un maestro, sempre privato, per avere un appuntamento settimanale, che come saprete, "costringe" a studiare più regolarmente di quanto si faccia da soli, per quanto motivati. Ed è andata meglio del previsto, dato che a metà anno abbiamo deciso di preparare il 5o al conservatorio che ho superato a settembre. Non un gran risultato vista l'età, ma considerando che ho solo due anni di complementare e uno da autodidatta alle spalle, ne vado abbastanza fiero


Ah, quasi dimenticavo: il mio armamentario, ridotto per motivi economici (studente, e pure pendolare == pochi money) è composto da: Master Oberheim MC200Ex , Korg Triton Classic 61, Korg M1R (per la verità non lo uso mai), Kurzweil Micropiano. Inoltre uso qualche vst per le cose in studio e su youtube, mai live.
Direi che è tutto :). Spero di non avervi annoiati troppo. Un saluto! :)