Page 2 of 2
Re: consiglio per primo setup live

Posted:
Fri Aug 24, 2012 12:31 am
by littledavid
Dunque...la Studiologic Numa Piano è perfetta se poi la trovi a 700 euro è un affarone. Però fidati una workstation ti farebbe comodo, non è il discorso dei milioni di split sulla workstation che tu vuoi evitare, ma pensa a come gestiresti i vari suoni dalla workstation alla Studiologic che è una master (con qualche suono in memoria) di alto livello. Allora sì che lì ti farebbe comodo avere una workstation per splittare non più su di una, ma su due tastiere i suoni tramite la trasmissione MIDI.
Anche io ti sconsiglio il Nord Wave e ti dico di puntare sulla Yamaha XS ottimi piani, organi, brass, orchestrali e pure i synth (come hanno dimostrato vari utenti con tutorial) si possono migliorare programmandoli. Con una workstation come questa avrai un sacco di knobs, fader e bottoni per regolare tutto in tempo reale.
Re: consiglio per primo setup live

Posted:
Fri Aug 24, 2012 9:08 am
by Riven
Il numa piano mi piace molto, ma è solo un piano. Ottimi suoni di piano li trovi anche nelle ws. I 700 euro li destinerei all'acquisto di qualcosa di più completo. Io valuterei un nord stage ex, 76 o 88 tasti, usato. Ottimi pianoforti, clone hammond, buona sezione synth, sezione master per pilotare tastiere o rack (o vst ..), semplicissima da utilizzare, leggera, trasportabile, niente sequencer campionatori, batterie, bassi etc.
Fatti un gito sul sito della clavia (nordkeyboards.com).
Il nord wave non fa al caso tuo, non in questo momento almeno e usato lo trovi oltre i mille euro che aggiunti ai 700 del numa ti consentono di acquistare qualcosa di più completo.
Re: consiglio per primo setup live

Posted:
Sat Aug 25, 2012 3:06 pm
by Schlagzeu
Grazie dei suggerimenti, penso che allora comincerò a cercare in giro qualcosa tipo una ws o simili. La yamaha che mi avete consigliato non so, non riesco a farmela piacere più di tanto (anche se sono un loro fan sfegatato per altri tipi di strumenti), ma le workstation da quel che ho sentito finora non mi hanno colpito, però non so, spero di provarne una di persona appena posso..
Invece devo ammettere che adoro molti suoni synth delle korg (Simon Stockhausen con una vecchia z1 tira fuori cose inimmaginabili), per cui forse mi orienterò su una m3 usata o qualcosa del genere.
Per quanto riguarda il Nord Stage..beh una gran figata, soprattutto il 2! Lo tengo in considerazione (povero portafogli mio!)
Re: consiglio per primo setup live

Posted:
Mon Aug 27, 2012 9:55 am
by universo_parallelo
La soluzione solo VST l'ho usata in studio, non sempre però il risultato è stato entusiasmante.
Solo in un'occasione è stata l'unica scelta possibile, visto che andavo in sala prove col motorino e portarmi dietro il portatile con scheda audio era meno pesante di trasportarmi due o più rack.
Live, invece, non ho mai usato la soluzione esclusiva per i VST, ma sempre assieme a soluzioni hardware.
Comunque vedo che non tieni più in considerazione l'uso dei VST, quindi quel discorso finisce qui.
Vedo che stai optando per una soluzione con un piano digitale sotto ed una workstation sopra.
Però ho anche letto che non ti interessa avere un sequencer, piuttosto vorresti avere a disposizione più controlli, quindi forse non è meglio pensare ad un synth VA rispetto ad una workstation?
Se poi il synth in questione ha anche degli ottimi suoni di piano ed è multitimbrico (ormai lo sono tutti), sotto puoi optare per una buona master keyboard, piuttosto che per un piano digitale.
Se infine il tutto lo trovi usato e di tuo gradimento, hai ottenuto il tuo setup restando comodamente dentro il budget che ti eri prestabilito.
Per ora però non mi sento di farti dei nomi, perchè non ho ancora capito quale livello qualitativo stai cercando da questo setup.
Ciao!
Re: consiglio per primo setup live

Posted:
Mon Aug 27, 2012 12:54 pm
by Schlagzeu
universo_parallelo wrote:Però ho anche letto che non ti interessa avere un sequencer, piuttosto vorresti avere a disposizione più controlli, quindi forse non è meglio pensare ad un synth VA rispetto ad una workstation?
Se poi il synth in questione ha anche degli ottimi suoni di piano ed è multitimbrico (ormai lo sono tutti), sotto puoi optare per una buona master keyboard, piuttosto che per un piano digitale.
pensando di rimanere sotto 800/max 1000E, mi faresti qualche esempio di un synth di quel tipo, che abbia magari anche i suoni d'organo?
Se utilizzassi i vst solo per qualche campione di archi e fiati, credi sarebbe possibile usarli live?
Re: consiglio per primo setup live

Posted:
Tue Aug 28, 2012 9:06 am
by universo_parallelo
Schlagzeu wrote:universo_parallelo wrote:Però ho anche letto che non ti interessa avere un sequencer, piuttosto vorresti avere a disposizione più controlli, quindi forse non è meglio pensare ad un synth VA rispetto ad una workstation?
Se poi il synth in questione ha anche degli ottimi suoni di piano ed è multitimbrico (ormai lo sono tutti), sotto puoi optare per una buona master keyboard, piuttosto che per un piano digitale.
pensando di rimanere sotto 800/max 1000E, mi faresti qualche esempio di un synth di quel tipo, che abbia magari anche i suoni d'organo?
Se utilizzassi i vst solo per qualche campione di archi e fiati, credi sarebbe possibile usarli live?
Vatti a provare una Roland Juno Gi, guardane le caratteristiche sul suo sito, ascoltane qualche demo su YouTube.
Nuova la prendi anche per meno di 800€.
Riguardo ai VST, se archi e fiati della Juno Gi non ti soddisfano, nessuno ti vieta di usare il PC.
Se confidi nella stabilità della macchina, del suo sistema operativo e del suo software applicativo, puoi usare quei VST anche dal vivo.
Obiettivamente se dovessi acquistare un nuovo sintetizzatore (in realtà la Juno Gi appartiene di più alla categoria delle workstation), dovendo spendere soldi, ne sceglierei uno che possa soddisfarmi almeno al momento sotto tutti i punti di vista.
Cioè, lo comprerei solo se (prendendo spunto dal tuo caso) mi rendesse superfluo l'uso dei VST.
Ciao.