consiglio per primo setup live

Ciao a tutti! E' la prima volta che scrivo su questo forum, anche se già da un po' di tempo vi spio per rubarvi informazioni preziose.. ;)
Io sono un pianista classico, e vorrei avvicinarmi al mondo delle tastiere e synth, soprattutto per cominciare a suonare con un gruppo di amici (per fare dal rock al pop italiano e altri generi tanto diversi), ma anche per cominciare a usare software musicali tipo logic o finale che richiedono l'uso di un controller midi.
Per questo vorrei chiedervi dei consigli su come configurare un setup di tastiere che mi permetta di suonare un po' di tutto, senza presunzioni di assoluta professionalità, ma comunque senza nemmeno comprare dei giocattoli.
Vado ora un po' più nel dettaglio di quali sono le mie esigenze:
1) essendo un pianista di formazione classica, ed avendo anche la necessità di uno strumento per lo studio silenzioso, ho bisogno di una 88 tasti pesata. Mi è piaciuto molto il numa piano della studiologic che ho provato da un mio amico, quindi quello sarebbe la mia prima scelta, ma ho visto che esistono anche il numa nano e il vmk 188 sempre della studiologic che costano sensibilmente di meno, e mi piacerebbe usarli con pianoteq. Quindi la mia prima domanda è: quali sono secondo voi i pro e i contro di questi 3 strumenti (numapiano, numanano+pianoteq, vmk188+pianoteq)? Considerate che sono un neofita, quindi certi dettagli tecnici non sono in grado di interpretarli da solo....
2) vorrei una tastiera per suonare i synth, gli organi e qualche suono campionato, e pensavo istintivamente che la soluzione migliore anche in quel caso fossero i virtual instruments (i suoni di logic/mainstage + un synth tipo absynth o simili), ma ho visto che molti di voi usano hardware dedicati tipo korg kronos o nord electro. Quindi vorrei sapere quali sono i vantaggi di una workstation rispetto a controller+mac, perchè a me istintivamente viene da pensare che i virtual instruments siano molto più potenti a parità di prezzo (e io non potrei permettermi nè kronos nè nord
)
In sostanza, credete sia fattibile la soluzione che ho pensato io (anche relativamente al mio macbook pro 13' i5 2,4Gh Ram:4Gb) con 2 master che comandano mainstage, che a sua volta gestisce pianoteq, un virtual synth, vb3 e pochi campioni di logic?
Vi ringrazio anticipatamente!
Andrea
Io sono un pianista classico, e vorrei avvicinarmi al mondo delle tastiere e synth, soprattutto per cominciare a suonare con un gruppo di amici (per fare dal rock al pop italiano e altri generi tanto diversi), ma anche per cominciare a usare software musicali tipo logic o finale che richiedono l'uso di un controller midi.
Per questo vorrei chiedervi dei consigli su come configurare un setup di tastiere che mi permetta di suonare un po' di tutto, senza presunzioni di assoluta professionalità, ma comunque senza nemmeno comprare dei giocattoli.
Vado ora un po' più nel dettaglio di quali sono le mie esigenze:
1) essendo un pianista di formazione classica, ed avendo anche la necessità di uno strumento per lo studio silenzioso, ho bisogno di una 88 tasti pesata. Mi è piaciuto molto il numa piano della studiologic che ho provato da un mio amico, quindi quello sarebbe la mia prima scelta, ma ho visto che esistono anche il numa nano e il vmk 188 sempre della studiologic che costano sensibilmente di meno, e mi piacerebbe usarli con pianoteq. Quindi la mia prima domanda è: quali sono secondo voi i pro e i contro di questi 3 strumenti (numapiano, numanano+pianoteq, vmk188+pianoteq)? Considerate che sono un neofita, quindi certi dettagli tecnici non sono in grado di interpretarli da solo....

2) vorrei una tastiera per suonare i synth, gli organi e qualche suono campionato, e pensavo istintivamente che la soluzione migliore anche in quel caso fossero i virtual instruments (i suoni di logic/mainstage + un synth tipo absynth o simili), ma ho visto che molti di voi usano hardware dedicati tipo korg kronos o nord electro. Quindi vorrei sapere quali sono i vantaggi di una workstation rispetto a controller+mac, perchè a me istintivamente viene da pensare che i virtual instruments siano molto più potenti a parità di prezzo (e io non potrei permettermi nè kronos nè nord

In sostanza, credete sia fattibile la soluzione che ho pensato io (anche relativamente al mio macbook pro 13' i5 2,4Gh Ram:4Gb) con 2 master che comandano mainstage, che a sua volta gestisce pianoteq, un virtual synth, vb3 e pochi campioni di logic?
Vi ringrazio anticipatamente!
Andrea