Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

Buonasera a tutto il forum, sono nuovo ma vi leggo da un po', così ho deciso di registrarmi, per potermi confrontare e poter anche fugare un po' di miei dubbi :)
vi scrivo per farvi una domanda che mi frulla in testa da un po'... Volevo alcuni ragguagli su quale strumentazione vada usata per portare avanti un progetto di musica elettronica. Mi rendo conto che così la domanda è LEGGERMENTE (ehm...) vaga, quindi proverò a specificare meglio facendo anche ricorso alla mia esperienza musicale personale.
Suono pianoforte/tastiere oramai da più di 9 anni, anche se studiando solo ogni tanto (classica prima e armonia jazz poi), nonostante ciò, la mia formazione non si può definire "classica"; anzi, mi piace molto sperimentare sul pianoforte o sulla/e tastiera/e. Ora, prima suonavo in gruppi rock/blues o folk, per cui non avevo mai sentito l'esigenza di uno strumento specifico, una buona WS era ciò che soddisfaceva le mie esigenze. Da quando sono all'università purtroppo non suono più in gruppo, ma mi piacerebbe molto portare avanti la mia "esperienza musicale" in campi diversi da quelli del pianoforte, ed è da un po' che mi sto intrippando con la musica elettronica. Per elettronica intendo non roba da discoteca, quindi niente roba dance, techno, house ecc... Per elettronica intendo musica come quella di Brian Eno, Kraftwerk, certi pezzi dei Radiohead, The Orb, Flying Lotus, Apparat, Jarre ecc... Insomma, elettronica non da ballare ma da ascoltare, potremmo anche dire "colta"...
La mia scelta è stata quella di orientarmi su strumenti SW + PC + Master. Questo per 3 motivi 1) Sono uno studente fuori sede e mi sposto spesso con treno e aereo, meno "peso devo portarmi", meglio è! 2) A breve andrò a vivere a Londra per qualche mese e NON HO VOGLIA di scarrozzarmi mille strumenti molto pesanti... 3) Economicamente parlando, potrei smanettare e imparare senza spendere un capitale. Inoltre ho proprio voglia di far fruttare "musicalmente" il mio macbook pro, che scriverci solo con word mi fa na tristezza... :P Di conseguenza, avevo valutato 3 alternative:
opzione uno: Controller MIDI + Synth Freeware. Nello specifico, Behringer U-Control (49 o 61 tasti) + Synth Freeware
Questa è l'opzione più economica. Della Behringer ho letto buone recensioni, e poi ha delle caratteristiche che sembrano interessanti, a partire dall'elevato numero di controlli assegnabili e dei 16 presets. A favore della Behringer andava anche il fatto che da quanto ho letto essa è fornita anche con una scheda audio, che andrebbe a sostituire quella interna del macbook, farei così una spesa sola (130-150 euro a seconda se scelgo la 49 o 61 tasti) per avere controller + scheda audio. Ovviamente se ci sono altre alternative potete consigliarmi :) Per i SW pensavo di cominciare con dei Freeware. Dato che mi muovo in ambiente mac mi sono orientato sugli AU. Quelli che ho momentaneamente testato e istallato sono:
Automat1
Crystal Synth
Free Alpha
Tal-BassLine-AU
Tal-Elek7ro-II-AU
TyrellN6
Vanno bene? Oppure ne ho magari saltato qualcuno "irrinunciabile"? Mi sento "tanticchia" (come si dice da noi) spaesato...
Spesa totale: 130/150 euro
opzione due: Arturia Analog Experience The laboratory + scheda audio (quale?)
Questa scelta è già più complessa, in quanto si tratterebbe di spendere c.a 350 euro, ma per avere un controller + un mucchio di VST Synth di nota qualità (do per scontato che ci siano anche le versioni AU, vero?). Ma, qui bisognerebbe anche pensare alla scheda audio, e qui mi rimetto nelle vostre mani in quanto non ne capisco una mazza...
Spesa totale: 339 euro per Arturia (su Thomann) + scheda audio, diciamo che prevedo c.a 500 euro in tutto
opzione tre: Korg Microkorg as a MIDI controller + Synth Freeware + scheda audio (quale?)
Questa è una scelta "ibrida". Il Korg servirebbe come synth hardware entry-level, da usare congiuntamente ai Synth freeware, ovvero come un controller MIDI. La stessa cosa anche qui, ovviamente ci vuole anche una scheda audio.
Spesa totale 359 euro per il microkorg (su Thomann) + scheda audio, anche qui prevedo c.a 500 in tutto
Ovviamente tutto ciò presuppone una DAW. In questi giorni mi sono reso conto di non sapere usare bene nemmeno GarageBand, quindi chiedo, è possibile quindi farmi le ossa con quella prima di spendere soldi in sw più costosi? (è per questo che chiedevo se i VST arturia ci fossero anche nella versione mac... GarabeBand legge solo gli AU).
Pensavo anche di usare una Drum machine Sw (free), e ho trovato Drumatix, la quale però non sono riuscita a farla suonare in GarageBand (forse non è possibile), eventualmente, alternative sw free di drum machine?
Pensavo poi di espandere questo piccolo armamentario in futuro con un Synth HW (magari tra un annetto, quando mi sarò impratichito...), sbavo da mesi dietro le demo del Nord Lead 2x, ma è ancora presto per parlarne, quella è un'altra storia.
In conclusione, quale delle 3 alternative potrebbe essere "suitable" per un neofita dell'elettronica (sia in termini di resa che "didattici)? Esistono altre alternative che non ho contemplato?
Scusate per il lunghissimo post, ma ho tante troppe cose mi frullano per la testa e non riesco ad essere "sintetico e veloce".
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno
A presto risentirci sul forum :)
vi scrivo per farvi una domanda che mi frulla in testa da un po'... Volevo alcuni ragguagli su quale strumentazione vada usata per portare avanti un progetto di musica elettronica. Mi rendo conto che così la domanda è LEGGERMENTE (ehm...) vaga, quindi proverò a specificare meglio facendo anche ricorso alla mia esperienza musicale personale.
Suono pianoforte/tastiere oramai da più di 9 anni, anche se studiando solo ogni tanto (classica prima e armonia jazz poi), nonostante ciò, la mia formazione non si può definire "classica"; anzi, mi piace molto sperimentare sul pianoforte o sulla/e tastiera/e. Ora, prima suonavo in gruppi rock/blues o folk, per cui non avevo mai sentito l'esigenza di uno strumento specifico, una buona WS era ciò che soddisfaceva le mie esigenze. Da quando sono all'università purtroppo non suono più in gruppo, ma mi piacerebbe molto portare avanti la mia "esperienza musicale" in campi diversi da quelli del pianoforte, ed è da un po' che mi sto intrippando con la musica elettronica. Per elettronica intendo non roba da discoteca, quindi niente roba dance, techno, house ecc... Per elettronica intendo musica come quella di Brian Eno, Kraftwerk, certi pezzi dei Radiohead, The Orb, Flying Lotus, Apparat, Jarre ecc... Insomma, elettronica non da ballare ma da ascoltare, potremmo anche dire "colta"...
La mia scelta è stata quella di orientarmi su strumenti SW + PC + Master. Questo per 3 motivi 1) Sono uno studente fuori sede e mi sposto spesso con treno e aereo, meno "peso devo portarmi", meglio è! 2) A breve andrò a vivere a Londra per qualche mese e NON HO VOGLIA di scarrozzarmi mille strumenti molto pesanti... 3) Economicamente parlando, potrei smanettare e imparare senza spendere un capitale. Inoltre ho proprio voglia di far fruttare "musicalmente" il mio macbook pro, che scriverci solo con word mi fa na tristezza... :P Di conseguenza, avevo valutato 3 alternative:
opzione uno: Controller MIDI + Synth Freeware. Nello specifico, Behringer U-Control (49 o 61 tasti) + Synth Freeware
Questa è l'opzione più economica. Della Behringer ho letto buone recensioni, e poi ha delle caratteristiche che sembrano interessanti, a partire dall'elevato numero di controlli assegnabili e dei 16 presets. A favore della Behringer andava anche il fatto che da quanto ho letto essa è fornita anche con una scheda audio, che andrebbe a sostituire quella interna del macbook, farei così una spesa sola (130-150 euro a seconda se scelgo la 49 o 61 tasti) per avere controller + scheda audio. Ovviamente se ci sono altre alternative potete consigliarmi :) Per i SW pensavo di cominciare con dei Freeware. Dato che mi muovo in ambiente mac mi sono orientato sugli AU. Quelli che ho momentaneamente testato e istallato sono:
Automat1
Crystal Synth
Free Alpha
Tal-BassLine-AU
Tal-Elek7ro-II-AU
TyrellN6
Vanno bene? Oppure ne ho magari saltato qualcuno "irrinunciabile"? Mi sento "tanticchia" (come si dice da noi) spaesato...
Spesa totale: 130/150 euro
opzione due: Arturia Analog Experience The laboratory + scheda audio (quale?)
Questa scelta è già più complessa, in quanto si tratterebbe di spendere c.a 350 euro, ma per avere un controller + un mucchio di VST Synth di nota qualità (do per scontato che ci siano anche le versioni AU, vero?). Ma, qui bisognerebbe anche pensare alla scheda audio, e qui mi rimetto nelle vostre mani in quanto non ne capisco una mazza...
Spesa totale: 339 euro per Arturia (su Thomann) + scheda audio, diciamo che prevedo c.a 500 euro in tutto
opzione tre: Korg Microkorg as a MIDI controller + Synth Freeware + scheda audio (quale?)
Questa è una scelta "ibrida". Il Korg servirebbe come synth hardware entry-level, da usare congiuntamente ai Synth freeware, ovvero come un controller MIDI. La stessa cosa anche qui, ovviamente ci vuole anche una scheda audio.
Spesa totale 359 euro per il microkorg (su Thomann) + scheda audio, anche qui prevedo c.a 500 in tutto
Ovviamente tutto ciò presuppone una DAW. In questi giorni mi sono reso conto di non sapere usare bene nemmeno GarageBand, quindi chiedo, è possibile quindi farmi le ossa con quella prima di spendere soldi in sw più costosi? (è per questo che chiedevo se i VST arturia ci fossero anche nella versione mac... GarabeBand legge solo gli AU).
Pensavo anche di usare una Drum machine Sw (free), e ho trovato Drumatix, la quale però non sono riuscita a farla suonare in GarageBand (forse non è possibile), eventualmente, alternative sw free di drum machine?
Pensavo poi di espandere questo piccolo armamentario in futuro con un Synth HW (magari tra un annetto, quando mi sarò impratichito...), sbavo da mesi dietro le demo del Nord Lead 2x, ma è ancora presto per parlarne, quella è un'altra storia.
In conclusione, quale delle 3 alternative potrebbe essere "suitable" per un neofita dell'elettronica (sia in termini di resa che "didattici)? Esistono altre alternative che non ho contemplato?
Scusate per il lunghissimo post, ma ho tante troppe cose mi frullano per la testa e non riesco ad essere "sintetico e veloce".
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno
A presto risentirci sul forum :)