Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

Spazio dedicato al nostro setup, ideale o reale.....

Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

Postby JoeyKowalski » Sat Oct 06, 2012 6:33 pm

Buonasera a tutto il forum, sono nuovo ma vi leggo da un po', così ho deciso di registrarmi, per potermi confrontare e poter anche fugare un po' di miei dubbi :)
vi scrivo per farvi una domanda che mi frulla in testa da un po'... Volevo alcuni ragguagli su quale strumentazione vada usata per portare avanti un progetto di musica elettronica. Mi rendo conto che così la domanda è LEGGERMENTE (ehm...) vaga, quindi proverò a specificare meglio facendo anche ricorso alla mia esperienza musicale personale.
Suono pianoforte/tastiere oramai da più di 9 anni, anche se studiando solo ogni tanto (classica prima e armonia jazz poi), nonostante ciò, la mia formazione non si può definire "classica"; anzi, mi piace molto sperimentare sul pianoforte o sulla/e tastiera/e. Ora, prima suonavo in gruppi rock/blues o folk, per cui non avevo mai sentito l'esigenza di uno strumento specifico, una buona WS era ciò che soddisfaceva le mie esigenze. Da quando sono all'università purtroppo non suono più in gruppo, ma mi piacerebbe molto portare avanti la mia "esperienza musicale" in campi diversi da quelli del pianoforte, ed è da un po' che mi sto intrippando con la musica elettronica. Per elettronica intendo non roba da discoteca, quindi niente roba dance, techno, house ecc... Per elettronica intendo musica come quella di Brian Eno, Kraftwerk, certi pezzi dei Radiohead, The Orb, Flying Lotus, Apparat, Jarre ecc... Insomma, elettronica non da ballare ma da ascoltare, potremmo anche dire "colta"...
La mia scelta è stata quella di orientarmi su strumenti SW + PC + Master. Questo per 3 motivi 1) Sono uno studente fuori sede e mi sposto spesso con treno e aereo, meno "peso devo portarmi", meglio è! 2) A breve andrò a vivere a Londra per qualche mese e NON HO VOGLIA di scarrozzarmi mille strumenti molto pesanti... 3) Economicamente parlando, potrei smanettare e imparare senza spendere un capitale. Inoltre ho proprio voglia di far fruttare "musicalmente" il mio macbook pro, che scriverci solo con word mi fa na tristezza... :P Di conseguenza, avevo valutato 3 alternative:

opzione uno: Controller MIDI + Synth Freeware. Nello specifico, Behringer U-Control (49 o 61 tasti) + Synth Freeware

Questa è l'opzione più economica. Della Behringer ho letto buone recensioni, e poi ha delle caratteristiche che sembrano interessanti, a partire dall'elevato numero di controlli assegnabili e dei 16 presets. A favore della Behringer andava anche il fatto che da quanto ho letto essa è fornita anche con una scheda audio, che andrebbe a sostituire quella interna del macbook, farei così una spesa sola (130-150 euro a seconda se scelgo la 49 o 61 tasti) per avere controller + scheda audio. Ovviamente se ci sono altre alternative potete consigliarmi :) Per i SW pensavo di cominciare con dei Freeware. Dato che mi muovo in ambiente mac mi sono orientato sugli AU. Quelli che ho momentaneamente testato e istallato sono:

Automat1
Crystal Synth
Free Alpha
Tal-BassLine-AU
Tal-Elek7ro-II-AU
TyrellN6

Vanno bene? Oppure ne ho magari saltato qualcuno "irrinunciabile"? Mi sento "tanticchia" (come si dice da noi) spaesato...

Spesa totale: 130/150 euro

opzione due: Arturia Analog Experience The laboratory + scheda audio (quale?)

Questa scelta è già più complessa, in quanto si tratterebbe di spendere c.a 350 euro, ma per avere un controller + un mucchio di VST Synth di nota qualità (do per scontato che ci siano anche le versioni AU, vero?). Ma, qui bisognerebbe anche pensare alla scheda audio, e qui mi rimetto nelle vostre mani in quanto non ne capisco una mazza...

Spesa totale: 339 euro per Arturia (su Thomann) + scheda audio, diciamo che prevedo c.a 500 euro in tutto

opzione tre: Korg Microkorg as a MIDI controller + Synth Freeware + scheda audio (quale?)

Questa è una scelta "ibrida". Il Korg servirebbe come synth hardware entry-level, da usare congiuntamente ai Synth freeware, ovvero come un controller MIDI. La stessa cosa anche qui, ovviamente ci vuole anche una scheda audio.

Spesa totale 359 euro per il microkorg (su Thomann) + scheda audio, anche qui prevedo c.a 500 in tutto

Ovviamente tutto ciò presuppone una DAW. In questi giorni mi sono reso conto di non sapere usare bene nemmeno GarageBand, quindi chiedo, è possibile quindi farmi le ossa con quella prima di spendere soldi in sw più costosi? (è per questo che chiedevo se i VST arturia ci fossero anche nella versione mac... GarabeBand legge solo gli AU).

Pensavo anche di usare una Drum machine Sw (free), e ho trovato Drumatix, la quale però non sono riuscita a farla suonare in GarageBand (forse non è possibile), eventualmente, alternative sw free di drum machine?

Pensavo poi di espandere questo piccolo armamentario in futuro con un Synth HW (magari tra un annetto, quando mi sarò impratichito...), sbavo da mesi dietro le demo del Nord Lead 2x, ma è ancora presto per parlarne, quella è un'altra storia.

In conclusione, quale delle 3 alternative potrebbe essere "suitable" per un neofita dell'elettronica (sia in termini di resa che "didattici)? Esistono altre alternative che non ho contemplato?
Scusate per il lunghissimo post, ma ho tante troppe cose mi frullano per la testa e non riesco ad essere "sintetico e veloce".

Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno

A presto risentirci sul forum :)
«Tutti abbiamo un blues da piangere»
User avatar
JoeyKowalski
 
Posts: 15
Joined: Sat Oct 06, 2012 6:10 pm
Location: Enna / Pisa

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

Postby Riven » Sun Oct 07, 2012 4:52 pm

Benvenuto, innanzitutto.
Hai già le idee molto chiare da quel che leggo.
Rispetto alla varie opzioni penso: non prenderei la behringher. La scheda audio non è sta gran cosa e intorno ai 100 euro o poco più si trovano schede audio già degne di questo nome. Penso alla Scarlett che trovi anche nel nostro mercatino ma ci sono diverse alternative. Aggiungi una qualsiasi masterina che, visto che stai per intraprendere un viaggio, non prenderei a 61 tasti. 49 sono più che sufficienti per le tue esigenze e, forse, potresti considerarne anche una più piccina. A questo proposito, su Thomann c'è in offerta il synth della M audio, Venom, a 195 euro, un eccellente prezzo.
Ad ogni modo, visto che stai iniziando, per il momento acquisterei soltanto una tastierina midi/usb, ma anche economica, e comincerei a giocare con garage band e qualche VST/AU free, utilizzando la scheda audio del Mac. Quando questo setup inizierà a stare stretto allora verr àda se cosa comprare; se una DAW più completa (Logic?) o un synth più potente (Nord Lead? altro?) o una scheda audio con N ingressi per nuove esigenze.
Buona permanenza e buon divertimento.
ù
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

Postby JoeyKowalski » Sun Oct 07, 2012 9:16 pm

Hey, grazie per la risposta cortese e tempestiva : Wink :
Anche io ho alla fine scartato tutte le varie opzioni hardware, almeno per iniziare. Per quanto riguarda le tastiere MIDI, concordo con te che una 49 tasti basta e avanza, soprattutto in vista dei viaggi che mi attenderanno l'anno prossimo... Però, volevo qualche dritta in più se possibile. Dato che la spesa del controller sarebbe finalizzata ad imparare la sintesi con i VST e magari alla composizione di qualche pezzo, mi piacerebbe che il controller avesse quanti più controlli real-time assegnabili possibili, in modo da dover usare il mouse il minimo indispensabile... la fascia di prezzo a cui pensavo era 100/150 euro MAX. Avete suggerimenti? L'unica che avevo adocchiato, oltre alla Behringer era l'M-AUDIO Oxygen 49 (3rd generation)... Ritenete che possa essere utile allo scopo? Anche perché mi sorgeva un dubbio... È possibile "controllare" anche i VST free? Mi spiego meglio, se io voglio regolare il cutoff di Synth1 (che è un VST free, quindi non rientra nei "pacchetti" della DAW), posso gestirlo attraverso i potenziometri? Oppure posso solo controllare gli strumenti della DAW senza poter agire sui singoli VST? Perché in questo caso mi dirotterei su un controller con meno controlli (e quindi più economico)...
Grazie in anticipo ;)
«Tutti abbiamo un blues da piangere»
User avatar
JoeyKowalski
 
Posts: 15
Joined: Sat Oct 06, 2012 6:10 pm
Location: Enna / Pisa

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

Postby gilles » Sun Oct 07, 2012 9:38 pm

allora...zero beheringer. lascia perdere. m audio o cose simili.
poi...sconsiglierei roba free. di solito sono molto limitati e "piccolini". per fare le cose che hai elencato ti servono dei vst abbastanza fatti bene. absynth..omnisphere.
è un pò come dire...voglio suonare cose simili a emerson lake and palmer ma voglio utilizzare una bontempi.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

Postby JoeyKowalski » Sun Oct 07, 2012 9:51 pm

gilles wrote:allora...zero beheringer. lascia perdere. m audio o cose simili.
poi...sconsiglierei roba free. di solito sono molto limitati e "piccolini". per fare le cose che hai elencato ti servono dei vst abbastanza fatti bene. absynth..omnisphere.
è un pò come dire...voglio suonare cose simili a emerson lake and palmer ma voglio utilizzare una bontempi.


ehm.. grazie per gli "sconsigli" :)
C'è da dire però che questa sarebbe solo una spesuccia "preparatoria" per imparare, come dicevo. Io sono sempre stato abituato a suonare strumenti acustici o WS su cui sapevo solo cambiare presets ed editarli in maniera minima, quindi per me suonare sul PC è un'esperienza completamente nuova, non penso valga la pena spendere un capitale in qualcosa che non saprei usare (per ora...)
: Wink :
«Tutti abbiamo un blues da piangere»
User avatar
JoeyKowalski
 
Posts: 15
Joined: Sat Oct 06, 2012 6:10 pm
Location: Enna / Pisa

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

Postby JoeyKowalski » Sun Oct 07, 2012 10:02 pm

PS. Ma, aspetta, come cacchio fa l'M-AUDIO Venom a costare 200 euro su Thomann?? : Eeek :
«Tutti abbiamo un blues da piangere»
User avatar
JoeyKowalski
 
Posts: 15
Joined: Sat Oct 06, 2012 6:10 pm
Location: Enna / Pisa

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

Postby JoeyKowalski » Mon Oct 08, 2012 12:09 am

Ragazzi, siete davvero disponibili e volevo ancora ringraziarvi per le risposte :)
Ma purtroppo, stasera è arrivata la doccia fredda... Ho preso le misure dei miei bagagli e mi sono accorto che una 49 tasti è troppo grande da portare (dovrò volare sempre e solo con ryanair, quindi non la posso portar su come bagaglio a mano, avendo altro materiale universitario)... Purtroppo molti "nomi" fatti durante questa discussione devono andare a farsi benedire... l'unica soluzione è una 25 tasti oppure una 37 "microtasti", non pensavo avessi così poco spazio per portare con me gli strumenti , sinceramente non sono granché eccitato dall'idea di dover prendere una tastiera con così pochi tasti... ma non ho voglia di aspettare fino a luglio (cioè quando finirà il mio periodo di continui viaggi in inghilterra) prima di mettermi a suonare... Per cui, pensavo a questo punto di ripiegare su una tastierina da viaggio, piccola e portatile...
Le prime cose che mi sono venute in mente sono

JAMMIN PRO PK 25
M-AUDIO Keystation Mini 32
AKAI MPK Mini
Korg microKEY (37 tasti)
AKAI LPK25
AUDIO Oxygen 25 - 3rd Generation
ALESIS QX25
BEHRINGER UMA25S U-Control
NOVATION Nocturn 25

Mi rendo perfettamente conto che siamo scesi nella fascia medio-bassa-bassissima, ma sinceramente non ho molta voglia di spendere molti soldi per un controller mini, magari potrei risparmiare sulla masterina da viaggio e poi fare una spesa un po' più seria quando mi stabilizzerò in Italia definitivamente...
Tra quelle elencate un occhio di riguardo ce l'ho per l'Akai MPK mini (per il numero dei controlli), Akai LPK25 (davvero extra-portatile), AUDIO Oxygen 25 - 3rd Generation (secondo me è esteticamente oscena, e poi sono sempre 25 tasti, anche se full-size), BEHRINGER UMA25S U-Control (è anche un'interfaccia usb), Korg MicroKEY (per i tasti sensibili alla dinamica), NOVATION Nocturn 25 (in realtà l'ho messa come bonus, 150 euro per un controller "da viaggio" e da "strapazzo" probabilmente non li spenderei, anche se come meccanica e prestazioni saliamo un po' di livello rispetto a tutte le altre masterine)...
Ragazzi, in realtà non mi convince nessuna di queste, ma questo formato è l'UNICO che va nel trolley (considerato che la tastiera la dovrò imballare, quindi prenderà ancora più spazio)... Stavolta sono davvero sconfortato... A pelle direi la MicroKEY per i tasti, l'AKAI MPK mini per i controlli, e la Behringer per l'interfaccia USB... Consigli?
«Tutti abbiamo un blues da piangere»
User avatar
JoeyKowalski
 
Posts: 15
Joined: Sat Oct 06, 2012 6:10 pm
Location: Enna / Pisa

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

Postby Riven » Mon Oct 08, 2012 7:17 am

Prendi le misure di questo:
http://global.novationmusic.com/hardwar ... s/mininova
Se sta nel tuo bagaglio a mano ti trovi contemporaneamente un synth hardware e un'interfaccia audio.
Altrimenti, prendi la master che più ti aggrada. Visto che stai cominciando e che hai una situazione poco stabile almeno inizia con qualcosa che ti soddisfi.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

Postby universo_parallelo » Mon Oct 08, 2012 9:18 am

25 tasti finiscono davvero subito, di solito relego tale taglio per usi altamente specifici.
D'altronde, anche 37 tasti sono pochini, se poi sono anche micro si torna ad avere uno strumento utile nei casi "di nicchia", poco multipurpose.
Avere la scheda audio integrata nella tastiera significa migliorare un po' la qualità della scheda audio interna, senza però sprecare ulteriore spazio.
Se l'esperienza londinese durerà solo qualche mese, puoi permetterti di rinunciare ulteriormente alle prestazioni ora, per poi realizzarti un setup più serio una volta che sarai definitivamente tornato in Italia?
Hai già verificato che coi SW che vuoi utilizzare i tempi di latenza della scheda interna sono insostenibili?
Se inoltre per il momento puoi rinunciare anche alla velocità d'esecuzione, se cioè rimandi al tuo ritorno eventuali virtuosismi, può sembrarti un'eresia comprarti per pochi Euri una tastiera arrotolabile? : Lol :

Qui ne ho trovata una che costa poco, ha 61 pseudo tasti gommosi ma non piccoli, tramite USB si alimenta e comunica col PC.
Puoi quando torni in Italia la butti al secchio : Chessygrin :

http://italian.alibaba.com/product-gs/k ... 07919.html

In pratica il budget da investire rasenterebbe il gratis....
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica

Postby Riven » Mon Oct 08, 2012 10:05 am

La tastiera arrotolabile è terribile da suonare ... me ne ha regalata una mia moglie ... non ci vuole suonare su nemmeno mia figlia di 5 anni.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Next

Return to Setup.....Keyboard Rig

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 19 guests