pulire tasti cursore korg trinity

un paio di giorni fa il buon alexdrastico mi chiese se potevo dargli una mano.
la sua trinity aveva dei problemi ai tasti....doveva pigiare forte per cambiare.
aveva provato ad aprirla ma gli serviva una mano visto la mole di viti ehehe
allora oggi pomeriggio ci siamo dati da fare. è venuto a casa mia e...molla di qua...molla dilà...e il gioco è stato fatto.
ma andiamo con ordine.
per prima cosa abbiamo appoggiato la trinity al contrario su degli spessori laterali per non andare a schiacchiare il joystick.
tolte tutte le viti del fondo ci siamo accorti di quante viti dovevamo ancora togliere.
per prima cosa abbiamo tolto il pannellino sotto i tasti per poter togliere tutta la tastiera.
svitata e tolta la tastiera abbiamo continuato con lo smontaggio del lettore floppy disk e del blocco del joystick con il vicino attacco per le cuffie.
smontato quello abbiamo dovuto smontare per prima cosa la scheda madre....fotografando tutti i connettori per ricordarsi il tutto ( dopo le foto)...poi abbiamo svitato la scheda del trasformatore interno e dall'altra parte la scheda degli ingressi e uscite audio.
poi abbiamo dovuto togliere il "bastone" in ferro che tiene tutta la tastiera.
e così siamo arrivati alle 2 schede dei tasti...una a sinistra e una a destra.
smontate entrambe abbiamo tolto la plastica che era fissata ad incastro ( la parte dei tasti diciamo)
poi abbiamo spruzzato aria compressa per pulire tutto e un pò di spray per contatti.
pulito tutto abbiamo rimontato tutta la tastiera...e provata.
risultato finale...perfetta
ecco un pò di foto
la sua trinity aveva dei problemi ai tasti....doveva pigiare forte per cambiare.
aveva provato ad aprirla ma gli serviva una mano visto la mole di viti ehehe
allora oggi pomeriggio ci siamo dati da fare. è venuto a casa mia e...molla di qua...molla dilà...e il gioco è stato fatto.
ma andiamo con ordine.
per prima cosa abbiamo appoggiato la trinity al contrario su degli spessori laterali per non andare a schiacchiare il joystick.
tolte tutte le viti del fondo ci siamo accorti di quante viti dovevamo ancora togliere.
per prima cosa abbiamo tolto il pannellino sotto i tasti per poter togliere tutta la tastiera.
svitata e tolta la tastiera abbiamo continuato con lo smontaggio del lettore floppy disk e del blocco del joystick con il vicino attacco per le cuffie.
smontato quello abbiamo dovuto smontare per prima cosa la scheda madre....fotografando tutti i connettori per ricordarsi il tutto ( dopo le foto)...poi abbiamo svitato la scheda del trasformatore interno e dall'altra parte la scheda degli ingressi e uscite audio.
poi abbiamo dovuto togliere il "bastone" in ferro che tiene tutta la tastiera.
e così siamo arrivati alle 2 schede dei tasti...una a sinistra e una a destra.
smontate entrambe abbiamo tolto la plastica che era fissata ad incastro ( la parte dei tasti diciamo)
poi abbiamo spruzzato aria compressa per pulire tutto e un pò di spray per contatti.
pulito tutto abbiamo rimontato tutta la tastiera...e provata.
risultato finale...perfetta
ecco un pò di foto