negato vuole imparare

ciao a tutti,
sono nuovo del forum, mi chiamo daniele e sono un giovane ignorante in materia musicale.
nonostante la mia ignoranza vorrei però suonare la tastiera, ma è meglio che vi racconti la situazione nel suo insieme.
Non ho mai studiato musica, tranne i tre anni nelle scuole medie in cui imparai a suonare una canzone intitolata "piva piva l'olio d'oliva" con il flauto (tra l'altro questo flauto di plastica era fantastico,mi ricordo che si faceva a gara tra gli idioti come me a far colare più saliva possibile dal fondo del flauto). Per cui non so praticamente nulla di ritmo, armonia, melodia, solfeggio e tutto quanto possa esistere. mi ricordo però il pentagramma composto da cinque linee e la chiave di violino che l'insegnante ci fece disegnare per circa sei mesi. Ah, dimenticavo: ricordo queste note in sequenza che imparai all'epoca: do-re mi-mi do-re-mi do-mi-mi.
Un altro problema è il fatto che lavoro all'estero, sabato parto per il sudafrica e non ho la possibilità di prendermi un insegnate di musica laggiù, causa impegni ed orari di lavoro molto flessibili.
Nonostante la sopracitata ignoranza vorrei comunque imparare a suonare, non mi interessa diventare un maestro, per carità, però vorrei divertirmi. La mia ragazza che ha studiato chitarra al conservatorio mi dice che se non ho troppe pretese posso togliermi delle belle soddisfazioni anche da autodidatta, però devo munirmi di qualche buono testo per apprendere le basi, lei parlava di solfeggio e cose così. La mia ragazza è francese e mi ha fatto vedere dei testi che ha a casa, però io non parlo francese e vorrei qualche consiglio su dei testi in italiano, vorrei evitare l'inglese, se possibile.
Infine, oltre ai libri vorrei chiedervi consiglio per la tastiera: ne vorrei prendere una non molto cara, non molto grande (61 tasti è troppo piccola?) e che abbia l'attacco per inserire le cuffie così da evitare di farmi sparare in bocca in sudafrica. Ho visto in rete delle tastiere della casio, intorno ai 150 euro, anche delle tastiere con i tasti che si illuminano per gli impediti come il sottoscritto, potrebbero andare bene per iniziare?
Ah, ultima cosa ma di importanza capitale: in aereo la tastiera posso portarmela appresso insieme al notebook tipo bagaglio a mano o bisogna per forza metterla in stiva?
Vi ringrazio per l'attenzione e mi scuso del post lungo e logorroico.
grazie grazie
ciao ciao ciao
sono nuovo del forum, mi chiamo daniele e sono un giovane ignorante in materia musicale.
nonostante la mia ignoranza vorrei però suonare la tastiera, ma è meglio che vi racconti la situazione nel suo insieme.
Non ho mai studiato musica, tranne i tre anni nelle scuole medie in cui imparai a suonare una canzone intitolata "piva piva l'olio d'oliva" con il flauto (tra l'altro questo flauto di plastica era fantastico,mi ricordo che si faceva a gara tra gli idioti come me a far colare più saliva possibile dal fondo del flauto). Per cui non so praticamente nulla di ritmo, armonia, melodia, solfeggio e tutto quanto possa esistere. mi ricordo però il pentagramma composto da cinque linee e la chiave di violino che l'insegnante ci fece disegnare per circa sei mesi. Ah, dimenticavo: ricordo queste note in sequenza che imparai all'epoca: do-re mi-mi do-re-mi do-mi-mi.
Un altro problema è il fatto che lavoro all'estero, sabato parto per il sudafrica e non ho la possibilità di prendermi un insegnate di musica laggiù, causa impegni ed orari di lavoro molto flessibili.
Nonostante la sopracitata ignoranza vorrei comunque imparare a suonare, non mi interessa diventare un maestro, per carità, però vorrei divertirmi. La mia ragazza che ha studiato chitarra al conservatorio mi dice che se non ho troppe pretese posso togliermi delle belle soddisfazioni anche da autodidatta, però devo munirmi di qualche buono testo per apprendere le basi, lei parlava di solfeggio e cose così. La mia ragazza è francese e mi ha fatto vedere dei testi che ha a casa, però io non parlo francese e vorrei qualche consiglio su dei testi in italiano, vorrei evitare l'inglese, se possibile.
Infine, oltre ai libri vorrei chiedervi consiglio per la tastiera: ne vorrei prendere una non molto cara, non molto grande (61 tasti è troppo piccola?) e che abbia l'attacco per inserire le cuffie così da evitare di farmi sparare in bocca in sudafrica. Ho visto in rete delle tastiere della casio, intorno ai 150 euro, anche delle tastiere con i tasti che si illuminano per gli impediti come il sottoscritto, potrebbero andare bene per iniziare?
Ah, ultima cosa ma di importanza capitale: in aereo la tastiera posso portarmela appresso insieme al notebook tipo bagaglio a mano o bisogna per forza metterla in stiva?
Vi ringrazio per l'attenzione e mi scuso del post lungo e logorroico.
grazie grazie
ciao ciao ciao