Synthonia • Programmare una tastiera per creare un suono
Page 4 of 9

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Fri Mar 05, 2010 1:38 am
by Lord Xeddy
Alexandros wrote:Per Lord Xeddy:
Penso anch'io che sia stato praticamente quasi tutto ormai....penso altresì che sia invece molto efficace rimescolare le carte.
Io ad esempio ultimamente mi son impallato con le campane...belle, grosse, maestose! ho creato un suono appposta per un pezzo del prossimo disco dei Sound Storm, in cui ci saranno atmosfere molto orrorifiche e gotiche...e allora sona ndato giù di clavicembalo organo e violini msicelati insime per creare un suono che possa detsreggiarsi sia sui pad che sui temi, con campane e cori a dare glia ccenti... non è nulla di innovativo...ma boia se buca le casse!! e soprattutto ho smesso di usare quei "orchestar hit" che mi avevan fatto venire la nausea : Razz :


Ummmh fatto tutto è veramente dura...pensa ai milioni di possibili suoni che possono saltar fuori da 32 osc con altrettante frequenze d'onda, filtri ecc....di un k2600...cioè sono davvero possibilità infinite...comunque anche rimanendo su suoni più "classici", come quelli che stai programmando ora, il fatto dell'innovatività è dato da come il timbro si presenta sul brano...mi spiego...La timbrica di un suono non può essere rapportata solo al suono stesso, ma al contesto in cui il suono viene utilizzato. Se utilizziamo un suono di per se conosciutissimo in un contesto completamente nuovo, siamo innovativi...Il discorso potrebbe sfociare in una vera e propria discussione sulle possibilità timbriche che abbiamo e soprattutto su come queste possano far suonare due canzoni identiche a livello note in modo completamente diverso o su come possano far sembrare l'ascolto di un pezzo, magari armonicamente privo di sostanza, assolutamente piacevole ed interessante.(bisognerebbe aprire un topic sull'arrangiamento...)...Ritornando a noi.... Il suono e il suo timbro sono le nostre armi per creare quell'atmosfera in più che da senso a tutta una canzone...quindi ben vengano le tue campane, organi, violini..ecc...se ben usati bucheranno il mix!!! : Twisted :

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Fri Mar 05, 2010 8:11 am
by Leonardo
Abierto wrote:io posso solo dirti che ho iniziato da un giorno nemmeno a capire come si programma... o meglio a cercare di capire... a detta di qualcuno sono uno zuccone ( : RedFace : ) e non merito quell'SH ( : Love : ) pero' a quella persona prometto che imparerò ciò che serve!! :P

ahahahah ma scherzavo!!!! : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Fri Mar 05, 2010 9:59 am
by Abierto
Leon@rdo wrote:
Abierto wrote:io posso solo dirti che ho iniziato da un giorno nemmeno a capire come si programma... o meglio a cercare di capire... a detta di qualcuno sono uno zuccone ( : RedFace : ) e non merito quell'SH ( : Love : ) pero' a quella persona prometto che imparerò ciò che serve!! :P

ahahahah ma scherzavo!!!! : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :

ma si, ci scherzavo su io XD

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Fri Mar 05, 2010 11:59 am
by Leonardo
Però si dai, un po ti dovresti vergognare...poco poco però è......HAHAh : Lol : : Lol : : Lol :

non rendo pubbliche le tue domande sulla sintesi sottrattiva e sulle onde perchè sennò ti cacciano dal team ahah : Queen :
: Nar : : Nar : : Nar : : Nar :

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Fri Mar 12, 2010 8:21 am
by vaivavalo
Riaggiorno il topic.

Ho riascoltato un gruppo che era un po' di tempo che non sentivo, i Disarmonia Mundi; la canzone in questione è Celestial Furnace
[youtube]<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/vnIPvSj0ySk&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/vnIPvSj0ySk&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>[/youtube]

Il lead iniziale, correggetemi se sbaglio, è una variazione di cutoff, aperto progressivamente. Questo effetto è eseguibile tramite manopola, ma se volessi farlo senza? Cioè con delle impostazioni che mi fanno variare il cutoff nel tempo? Fatevi sentire ragassuoli! : Thumbup :

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Fri Mar 12, 2010 10:11 am
by carlitos
Oppure alla velocity... ma sentendo il pezzo se non vado errato inizia chiuso, lo apre subito e rimane aperto, quindi penso che lo potresti legare ad un pedale di espressione o al joystick oppure ad una manopola se ce l'hai : Chessygrin : le alternative sono tante, non sono questi i gli ostacoli della programmazione, basta un po' di fantasia : Wink :

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Fri Mar 12, 2010 10:39 am
by dladio
puoi usare l'ADSR del filtro..

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Fri Mar 12, 2010 10:41 am
by vaivavalo
carlitos wrote:Oppure alla velocity... ma sentendo il pezzo se non vado errato inizia chiuso, lo apre subito e rimane aperto, quindi penso che lo potresti legare ad un pedale di espressione o al joystick oppure ad una manopola se ce l'hai : Chessygrin : le alternative sono tante, non sono questi i gli ostacoli della programmazione, basta un po' di fantasia : Wink :
Io ho preso il pezzo diciamo come esempio, perché poi era una curiosità che mi era venuta fuori con questa canzone, cioè esser capace di applicare un determinato effetto ciclicamente alla mia onda, evitando l'uso di controller : Thumbup : ! Comunque grazie mille, appena posso ci lavoro!
Dladio wrote:puoi usare l'ADSR del filtro..

E che cos'è?!? : Blink :

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Fri Mar 12, 2010 10:47 am
by dladio
sono i parametri che regolano l' Attacco, il Decay, il sustain e il Release del suono...

da wikipedia (perchè nn mi va' di scrivere ahah):

Attack

È il tempo che intercorre dal momento in cui il volume passa da zero al suo valore massimo. In un organo l'attacco è immediato, in quanto la nota viene suonata al massimo volume non appena si preme un tasto. Altri suoni, invece, saranno caratterizzati da un attacco più graduale, come ad esempio il suono sintetizzato di un ensemble orchestrale.

Decay

Rappresenta il tempo che il suono impiega a passare dal volume massimo (raggiunto durante la fase di attack) al volume di sustain.

Sustain

Volume che si mantiene dopo la fase di attack finché il tasto resta premuto.

Release

In questa fase, il volume diminuisce fino al valore 0. Impostando il rilascio, si definisce la rapidità con la quale questa diminuzione avviene. In un organo, la fase del rilascio sarà istantanea (non appena si rilascia il tasto dell'organo, la nota cessa); in una chitarra, questa fase sarà invece lenta; volendo simulare un gong, questa fase sarà molto lenta.

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Fri Mar 12, 2010 11:14 am
by vaivavalo
Dladio wrote:sono i parametri che regolano l' Attacco, il Decay, il sustain e il Release del suono...

da wikipedia (perchè nn mi va' di scrivere ahah):

Attack

È il tempo che intercorre dal momento in cui il volume passa da zero al suo valore massimo. In un organo l'attacco è immediato, in quanto la nota viene suonata al massimo volume non appena si preme un tasto. Altri suoni, invece, saranno caratterizzati da un attacco più graduale, come ad esempio il suono sintetizzato di un ensemble orchestrale.

Decay

Rappresenta il tempo che il suono impiega a passare dal volume massimo (raggiunto durante la fase di attack) al volume di sustain.

Sustain

Volume che si mantiene dopo la fase di attack finché il tasto resta premuto.

Release

In questa fase, il volume diminuisce fino al valore 0. Impostando il rilascio, si definisce la rapidità con la quale questa diminuzione avviene. In un organo, la fase del rilascio sarà istantanea (non appena si rilascia il tasto dell'organo, la nota cessa); in una chitarra, questa fase sarà invece lenta; volendo simulare un gong, questa fase sarà molto lenta.

e io in questo caso cosa dovrei cambiare per fare un effetto ciclico?