Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Programmare una tastiera per creare un suono

Programmare una tastiera per creare un suono

Il "prima" e il "dopo" dell' essere tastieristi

Programmare una tastiera per creare un suono

Postby vaivavalo » Thu Feb 11, 2010 10:38 pm

Lo so, se ne sarà parlato milioni di volte, detto e ridetto...ma io ancora non è che ci abbia capito molto!

Vorrei poter sfruttare la mia tastiera più a fondo possibile, e invece mi ritrovo sempre con quei preset, che provo tanto a modificarli, ma che alla fine sono praticamente uguali a prima! Poi ascolto un suono di una canzone che mi gusta, mi prende l'ispirazione e corro alla tastiera, l'accendo...e poi?!?! Non so che fare! Come crearlo? Da dove partire?
Per fare un esempio, questa canzone (http://www.youtube.com/watch?v=1BhKJX5aiAk) degli Eternal tears of Sorrow presenta un pad iniziale, che creare un effetto che a me piace da morire; andando avanti con la canzone, si sentono alcuni punti dove il suono sembra passare da destra a sinistra, e viceversa, e poi rimane sempre molto delicato. Come si può creare una cosa del genere? Poi il lead usato per il solo forse mi ci sono avvicinato attraverso un preset della M50, ma è poco "corposo", per "incicciottirlo" cosa devo fare? Su cosa devo lavorare?

Vi prego aiutatemi sennò faccio fare un volo alla mia Korg!!! : WallBash : : WallBash : : WallBash :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby dladio » Fri Feb 12, 2010 12:25 pm

con calma.
Per programmare ci vuole:

1-conoscenza della programmazione (nel tuo caso sintesi sottrattiva)
2-conoscenza dei singoli effetti
3-famigliarità con le waves contenute nel tuo strumento
4-esperienza
5-orecchio

detto questo:

la (1) si risolve con: prendi un init program e capisci a cosa servono i singoli parametri.. fatti 2 paginette di menu editing al giorno, basta che capisci bene a che servono i parametri (e per dubbi chiedi pure ;) )
la (2) si risolve con: prendi un suono pulito, togli tutti gli effetti e poi provane 1 alla volta. cosi' capirai che "fa" ogni signolo effetto.
la (3) si risolve con: il tempo.. certo non puoi imparare come fa ogni singola wave, ma per famiglie dovresti riuscire col tempo a capire dove devi andare a "beccare" cio' che ti serve.
la (4) si risolve con: la pazienza :)
la (5) si risolve con: Dio, tempo, ascolto. Allenare l'orecchio aiuta, ma e' importante anche che sia un dono di natura.
___________________________________________________________________________________________

fatto questo:

proviamo a analizzare il pad iniziale di quel pezzo:

è un suono continuo, polifonico, corale, sintetico. E' un synth strings no?
è brillante. Sezione filtro, aprire completamente il cutoff del tuo program di synth strings.
ha un carattere particolare, tipo jet.. fa' fsciuuuuuuuffsiuuuuuuuf.. che diavolo è? forse un effetto!
proviamo a vedere fra gli effetti, ce n'e' uno che fa' cosi'? si!! si chiama FLANGER.

ovviamente la parte solista vien fatta con un suono di piano e un classico "bell, bright, fantasy fantasia ecc.." ne troverai parecchi nella categoria "bright synth" della tua tastiera.

il suono passa da una parte all'altra?
sarà un effetto! esiste un effetto che fa' cosi'? si, si chiama PAN (panning). magari dovrai trovare il modo di accenderlo e spegnerlo tramite un controllo cosi' da usarlo quando serve.

ma andiamo con calma, facciamo un passo alla volta. Vediamo come viene il primo suono e poi proseguiamo ;)

ecco fatto.. il primo suono e' sistemato!
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby Leonardo » Fri Feb 12, 2010 12:56 pm

Santo subito! : Angle :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby Francesco2cece » Fri Feb 12, 2010 2:19 pm

Grande Dladio!
Francesco2cece
 
Posts: 18
Joined: Fri Nov 28, 2008 2:22 pm

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby vaivavalo » Fri Feb 12, 2010 2:41 pm

Concordo con Leo, Dladio santo subito!
Adesso non ho la tastiera a disposizione (sono dal mio amore!), ma appena tornerò a casa mi dedicherò a tutti i tuoi consigli! Sei un mito! Ti ringrazio tantissimo, non per sminuire gli altri del forum, ma speravo proprio che mi rispondessi tu! : Thumbup :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby gilles » Fri Feb 12, 2010 6:23 pm

ottimo post iniziale e ottimissima spiegazione.
aggiungo un pò di cose se non dispiace:D

prima di tutto dobbiamo aver conoscenza della macchina che abbiamo. questa viene data da un attento studio del manuale di istruzioni ( lo dico sempre) e poi da...mettersi davanti la tastiera con un program vuoto...e provare tutti i vari suoni/effetti/manopoline ecc.

poi...bisogna avere un pò di conoscenza di creazione di suoni. qui...non per vantarmi...ma un pò ne so:D
bisogna intanto sapere un suono da cosa è formato. da quali tipi di oscillatori e forme d'onda è costruito....che settaggi ci sono.
questo lo si impara studiando assieme alla propria tastiera. sentire ogni oscillatore che suono fa ( sine, saw ecc)...sentire i filtri poi cosa fanno provocare al suono.e pian piano sempre di più ( se vuoi una spiegazione dettagliata al millesimo su come nasce un suono e sulla sua manipolazione...posso farti un post kilometrico eheh).

capito un suono da dove deriva allora possiamo abbastanza tranquillamente ascoltare qualche suono anche semplice e provare a ricrearlo.
che ne so....dopo aver fatto uno studio sulle varie forme d'onda...prova a sentire ad esempio il solo moog di impressioni di settembre della pfm....e cerca di capire come è stato fatto quel suono. quali oscillatori son stati usati e come. è un suono semplice...ma per partire è ottimo

questo vale sia per i synth che per i pad.
non è detto che per rifare un pad bisogna avere le stesse impostazioni e la stessa macchina usata nell'originale.
ci si può arrivare piano piano...capendo cosa c'è.

l'importante è sapere prima di tutto da cosa è formato un suono....e poi sapere dove andare a metter le mani sulla propria tastiera.

e...tempo e pazienza. ormai io quando ascolto un suono mi vedo l'oscillatore com'è e le varie impostazioni.
non sto scherzando....a volte faccio impazzire la gente che viene con me ai concerti.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby dladio » Fri Feb 12, 2010 8:18 pm

vaivavalo wrote:Concordo con Leo, Dladio santo subito!
Adesso non ho la tastiera a disposizione (sono dal mio amore!), ma appena tornerò a casa mi dedicherò a tutti i tuoi consigli! Sei un mito! Ti ringrazio tantissimo, non per sminuire gli altri del forum, ma speravo proprio che mi rispondessi tu! : Thumbup :


saper programmarsi un suono è davvero bello, spero che anche tu possa avere presto questa soddisfazione ;)
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby vaivavalo » Thu Feb 25, 2010 1:26 pm

gilles wrote:ottimo post iniziale e ottimissima spiegazione.
aggiungo un pò di cose se non dispiace:D

prima di tutto dobbiamo aver conoscenza della macchina che abbiamo. questa viene data da un attento studio del manuale di istruzioni ( lo dico sempre) e poi da...mettersi davanti la tastiera con un program vuoto...e provare tutti i vari suoni/effetti/manopoline ecc.

poi...bisogna avere un pò di conoscenza di creazione di suoni. qui...non per vantarmi...ma un pò ne so:D
bisogna intanto sapere un suono da cosa è formato. da quali tipi di oscillatori e forme d'onda è costruito....che settaggi ci sono.
questo lo si impara studiando assieme alla propria tastiera. sentire ogni oscillatore che suono fa ( sine, saw ecc)...sentire i filtri poi cosa fanno provocare al suono.e pian piano sempre di più ( se vuoi una spiegazione dettagliata al millesimo su come nasce un suono e sulla sua manipolazione...posso farti un post kilometrico eheh).

capito un suono da dove deriva allora possiamo abbastanza tranquillamente ascoltare qualche suono anche semplice e provare a ricrearlo.
che ne so....dopo aver fatto uno studio sulle varie forme d'onda...prova a sentire ad esempio il solo moog di impressioni di settembre della pfm....e cerca di capire come è stato fatto quel suono. quali oscillatori son stati usati e come. è un suono semplice...ma per partire è ottimo

questo vale sia per i synth che per i pad.
non è detto che per rifare un pad bisogna avere le stesse impostazioni e la stessa macchina usata nell'originale.
ci si può arrivare piano piano...capendo cosa c'è.

l'importante è sapere prima di tutto da cosa è formato un suono....e poi sapere dove andare a metter le mani sulla propria tastiera.

e...tempo e pazienza. ormai io quando ascolto un suono mi vedo l'oscillatore com'è e le varie impostazioni.
non sto scherzando....a volte faccio impazzire la gente che viene con me ai concerti.

Grazie mille gilles, come sempre una risposta "enciclopedica"!!! Ma quante ne sai!?!??! Purtroppo adesso fino a giugno avrò poco tempo per stare dietro alla tastiera e al suo studio, mi toccherà studiare sui libri per l'esame! grazie ancora!
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby alexandros » Thu Feb 25, 2010 2:50 pm

altrimenti sai un metodo semplicissimo?
Imrpovvisa, improvvisa, improvvisa...all'inziio farai tante porcate, ti avverto subito...ma neanche troppo piano piano capirai quali sono le cose da NON fare e ti verrà quasi istintivo andare a pacioccare i parametri per creare quello che desideri.
te lo consiglio visto che avrai poco tempo e quindi non ti potrei mettere sui manuali a studiare come funzionano i vari effetti...quindi, nell'attesa che arrivi quel tempo, vai di manualità: quando poi saprai come muoverti e prenderai in mano il manuale, molte cose ti saranno chiarissime subito e potrai crescere in programmazione senza troppa fatica.
Altrimenti come ti è stato già suggerito...non è affatto male andare a copiare le impostazioni di un suono già fatto e modificando vari paramatri vedere coem questo cambia. Ci vuole molto poco!
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate


http://www.youtube.com/alexandroshredder
User avatar
alexandros
Senior Member
 
Posts: 1968
Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

Postby Leonardo » Thu Feb 25, 2010 2:55 pm

io ho iniziato a pasticciare sull' m3 volendo a tutti i costi ricreare il lead più tosto di tutti il liquid...e mi è servito tantissimo...c ho messo parecchio ad arrivare ad un risultato decende però mentre ci sudavo su capivo moltissime cose e gli errori precedenti, poi è arrivato s4k che mi ha cambiato la vita e la mentalità e allora si che sono migliorato entrando addirittura nel team proprio per il liquid...poi naturalmente non vivevo solo per il liquid, e quindi smanettando anche su altre cose capivo sempre di più. Mi ha aiutato tanto anche il fatto di avere un virtual analog di struttura semplice com sh-201. é stato lui ad inserirmi nella sintesi sottrattiva, con la sua struttura semplice semplice sorgente mixer filtro amp e inviluppo...è stata proprio questa la base...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Next

Return to Programmazione / Utilizzo

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests