Synthonia • Programmare una tastiera per creare un suono
Page 7 of 9

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Wed Mar 17, 2010 9:51 am
by JM!
Dladio wrote:con calma


O - per citare un thriller di qualche annetto fa - CON CURA, CON CURA, CON CURA.

Un po' di materiale da studiare e applicare:

http://www.netmusicproject.org/net/percorsi_formativi/scuole_superiori/mod_rel_cosimi/scuole_superiori06.htm

... e ora non ci sono più scuse. Tutti insieme a studiare, dai! : book :

Ciao!
Jacopo

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Mon Mar 22, 2010 7:30 pm
by calderonidavi
JM! wrote:
Un po' di materiale da studiare e applicare:

http://www.netmusicproject.org/net/percorsi_formativi/scuole_superiori/mod_rel_cosimi/scuole_superiori06.htm

... e ora non ci sono più scuse. Tutti insieme a studiare, dai! : book :


Tantissimo materiale su questo sito.. : Thumbup : : Thumbup :

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Tue Jul 06, 2010 6:11 pm
by vaivavalo
Riuppo questo vecchio topic, ringraziando (che cane, neanche ho ringraziato mai nessuno XD) tutti coloro che mi hanno scritto, che mi hanno consigliato, e grazie ai quali sto riuscendo sempre più a programmarmi i suoni da solo, riesco quasi a ricreare sempre i suoni che mi passano per la testa, sempre con l'aiuto ti qualche fido tastieraio (Cfr. Carlitos :D), ma diciamo che non c'è male!
Spero che qualche nuovo membro di S4K possa vedere questo Topic e dare un'occhiata, magari trovando spunti interessanti!
Ringrazio vivamente Dladio e Rickeyboard per i loro aiuti e le descrizioni che mi hanno fornito per semplificarmi la questione programmazione, mi è stato davvero tutto utile, e adesso sto lavorando quasi sempre di ADSR e filtro! Mi manca ancora LFO, ma piano piano ci arriverò!
Grazie ancora a tutta la community di Space4keys e il futuro Keyboardsolo!

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Sun Jul 18, 2010 3:45 pm
by Rickeyboard
vaivavalo wrote:Riuppo questo vecchio topic, ringraziando (che cane, neanche ho ringraziato mai nessuno XD) tutti coloro che mi hanno scritto, che mi hanno consigliato, e grazie ai quali sto riuscendo sempre più a programmarmi i suoni da solo, riesco quasi a ricreare sempre i suoni che mi passano per la testa, sempre con l'aiuto ti qualche fido tastieraio (Cfr. Carlitos :D), ma diciamo che non c'è male!
Spero che qualche nuovo membro di S4K possa vedere questo Topic e dare un'occhiata, magari trovando spunti interessanti!
Ringrazio vivamente Dladio e Rickeyboard per i loro aiuti e le descrizioni che mi hanno fornito per semplificarmi la questione programmazione, mi è stato davvero tutto utile, e adesso sto lavorando quasi sempre di ADSR e filtro! Mi manca ancora LFO, ma piano piano ci arriverò!
Grazie ancora a tutta la community di Space4keys e il futuro Keyboardsolo!

Se il supporto che ti abbiamo dato è servito a te e/o ad altri per migliorare o semplificarsi il lavoro sono davvero molto contento! : Angle :
Se vuoi poi fai un salto sul thread dell'X50 e dimmi cosa ne pensi tu, che sono curioso : Angle :

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Sat Jul 24, 2010 7:39 pm
by vaivavalo
Rickeyboard wrote:
vaivavalo wrote:Riuppo questo vecchio topic, ringraziando (che cane, neanche ho ringraziato mai nessuno XD) tutti coloro che mi hanno scritto, che mi hanno consigliato, e grazie ai quali sto riuscendo sempre più a programmarmi i suoni da solo, riesco quasi a ricreare sempre i suoni che mi passano per la testa, sempre con l'aiuto ti qualche fido tastieraio (Cfr. Carlitos :D), ma diciamo che non c'è male!
Spero che qualche nuovo membro di S4K possa vedere questo Topic e dare un'occhiata, magari trovando spunti interessanti!
Ringrazio vivamente Dladio e Rickeyboard per i loro aiuti e le descrizioni che mi hanno fornito per semplificarmi la questione programmazione, mi è stato davvero tutto utile, e adesso sto lavorando quasi sempre di ADSR e filtro! Mi manca ancora LFO, ma piano piano ci arriverò!
Grazie ancora a tutta la community di Space4keys e il futuro Keyboardsolo!

Se il supporto che ti abbiamo dato è servito a te e/o ad altri per migliorare o semplificarsi il lavoro sono davvero molto contento! : Angle :
Se vuoi poi fai un salto sul thread dell'X50 e dimmi cosa ne pensi tu, che sono curioso : Angle :

Link?!? Scusa ma ultimamente sono stato un po' lontano dal forum XD!!!

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Sun Jul 25, 2010 11:37 am
by Rickeyboard
viewtopic.php?f=15&t=4328&st=0&sk=t&sd=a
Era questa qui, ma credo di essermi orientato su altri lidi : Angle :

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Sun Jul 25, 2010 3:42 pm
by Flavus
penso di essere in topic se faccio questa banale domanda "for dummies":

ho dato un'occhiata alle dispense di cosimi (ma il suo libro analog & virtual analog dice più o meno quelle cose lì o è più approfondito?) e mi sembra di non aver trovato quello che cerco, ovvero:

c'è un "manuale" che dica (almeno a grandi linee) come creare dei suoni? mi spiego: io sono molto a digiuno di programmazione (ecco perchè sarei orientato all'acquisto del gaia che se non ho capito male è uno dei più intuitivi e ottimo per muovere i primi passi) e vorrei capire come si fa ad esempio un suono di synth strings? uno di synth brass? un timbro che ricordi la tromba? uno che ricordi un violino? e se volessi un suono simile (anche se immagino che col gaia ci si può avvicinare solo lontanamente) a quello di luglioagostosettembrenero degli area?

di sicuro non pretendo che mi si dica esattamente le impostazioni di tutti i parametri, ma almeno essere indirizzato, così da non partire assolutamente da zero

ad esempio sbaglio se dico che per il synth strings devo usare l'onda saw con un attacco lento e magari il filtro abbastanza chiuso?

eventualmente questo genere di cose vengono spiegate nel libro di cosimi (che non trovo in libreria, nè hanno intenzione di ordinarlo e mi sa che lo devo comprare online)?

grazie

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Sun Jul 25, 2010 4:22 pm
by carlitos
Flavus wrote:penso di essere in topic se faccio questa banale domanda "for dummies":

ho dato un'occhiata alle dispense di cosimi (ma il suo libro analog & virtual analog dice più o meno quelle cose lì o è più approfondito?) e mi sembra di non aver trovato quello che cerco, ovvero:

c'è un "manuale" che dica (almeno a grandi linee) come creare dei suoni? mi spiego: io sono molto a digiuno di programmazione (ecco perchè sarei orientato all'acquisto del gaia che se non ho capito male è uno dei più intuitivi e ottimo per muovere i primi passi) e vorrei capire come si fa ad esempio un suono di synth strings? uno di synth brass? un timbro che ricordi la tromba? uno che ricordi un violino? e se volessi un suono simile (anche se immagino che col gaia ci si può avvicinare solo lontanamente) a quello di luglioagostosettembrenero degli area?

di sicuro non pretendo che mi si dica esattamente le impostazioni di tutti i parametri, ma almeno essere indirizzato, così da non partire assolutamente da zero

ad esempio sbaglio se dico che per il synth strings devo usare l'onda saw con un attacco lento e magari il filtro abbastanza chiuso?

eventualmente questo genere di cose vengono spiegate nel libro di cosimi (che non trovo in libreria, nè hanno intenzione di ordinarlo e mi sa che lo devo comprare online)?

grazie


Per il libro di Cosimi mandagli una mail o contattalo su facebook, in un modo o nell'altro ti arriverà ;)

Per quanto riguarda le prime domande non penso che esista un libro che ti spieghi come fare i suoni, o meglio, esisterà un libro che ti spieghi il funzionamento di un sintetizzatore... Cosa sono gli oscillatori, cos'è il filtro, ecc ecc... Poi tu una volta smanettato e capito cosa serve a fare cosa piano piano ad orecchio inizierai a farti i suoni ed a capire come si "muovono" ;)

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Sun Jul 25, 2010 5:32 pm
by Flavus
carlitos wrote:Per quanto riguarda le prime domande non penso che esista un libro che ti spieghi come fare i suoni, o meglio, esisterà un libro che ti spieghi il funzionamento di un sintetizzatore... Cosa sono gli oscillatori, cos'è il filtro, ecc ecc... Poi tu una volta smanettato e capito cosa serve a fare cosa piano piano ad orecchio inizierai a farti i suoni ed a capire come si "muovono" ;)
sì, ripeto non voglio mica la pappina pronta, anche perchè è sempre più bello sperimentare e riuscirci da solo, ma almeno capire all'inizio dove mettere le mani, giusto per capire in che direzione ci si deve muovere per ottenere una certa famiglia di suoni

Re: Programmare una tastiera per creare un suono

PostPosted: Wed Jul 28, 2010 3:28 am
by Rickeyboard
Io ti suggerisco innanzi tutto di capire bene quali processi entrano in gioco nella costruzione di un suono. In proposito, se cerchi in giro nel forum (e anche all'interno di questa discussione), troverai un bel po' di dritte. Io per adesso ti consiglio di studiare (già, purtroppo si tratta di vero e proprio studio : Hurted : ) la "catena" di creazione del suono e la differenza tra le principali forme d'onda e i principali tipi di filtro. Una volta assimilate queste cose molte verranno intuitive, ma se posso permettermi di suggerirtelo, benché non conosca il livello di partenza di programmazione che hai, è controproducente chiedersi subito come si fa questo o quel suono, perché altrimenti imparerai a programmare quello ma, al prossimo, sarai punto e a capo.
Prova a cercare un po' dentro al forum e anche su wikipedia queste cose, quando le avrai digerite vedrai che sarai già molto più avanti di quanto pensi : Thumbup :
E se ovviamente hai dubbi o domande, chiedi pure : Angle :