Synthonia • Verso la programmazione!
Page 2 of 4

Re: Verso la programmazione!

PostPosted: Wed Mar 27, 2013 4:21 pm
by levi
Non riesco a trovare dove si regolano pedaggio e trasposizione.
In che pagina devi andare ?

Re: Verso la programmazione!

PostPosted: Wed Mar 27, 2013 6:14 pm
by darthgrillus96
allora, in program puoi mettere solo 2 osc variando il detune, e magari variare il tipo di onda o campione a seconda della velocity ( forza con cui premi il tasto ). A questo punto ti conviene fare 5 program diversi senza effetti e metterli insieme in modalità combi...in questo modo devi detunare ogni singolo program rispetto 00 con i valori che ti hanno prima consigliato nella pagina osc se non sbaglio... devi provare a cercare e cambiare i parametri come meglio ti sembra :D

Re: Verso la programmazione!

PostPosted: Wed Mar 27, 2013 7:22 pm
by levi
Grazie mille per i consigli ma vedo che bisogna lavorare sulle combi e prima vorrei spingermi su qualcosa di piu semplice perchè ancora non sono molto pratico.
Quindi vi dispiace se mi date qualche dritta su un altro suono dove (credo) ci sia da lavorare solo sul program e non sulla combi ... :P
http://www.youtube.com/watch?v=f4K6ZxDwi34 Questo sarebbe il suono.(da 18 sec.)
Scusate ancora, dei consigli ne farò tesoro e piu avanti lo farò assolutamente.
P.S se anche questo suono non va bene, a questo punto consigliatemene uno voi XD
Scusate ancora ! :)

Re: Verso la programmazione!

PostPosted: Thu Mar 28, 2013 9:57 am
by Caligari
Questo a orecchio mi sembra formato da due suoni, il primo, acuto, sembra una semplice sinusoide, con un po' di portamento. Il secondo, quello basso, mi sembra (da quel poco che ho sentito) fatto da un paio di denti di sega un po' detunate, con il filtro abbastanza chiuso e risuonante. Ma su questo punto dovrei fare almeno una prova empirica prima :P Mi sembra più semplice la supersaw sinceramente eheh

Re: Verso la programmazione!

PostPosted: Thu Mar 28, 2013 10:31 am
by WARMACHINE
Se segui la descrizione efficacissima che ha fatto "Paga" riuscirai a ottenere le prime modifiche del tuo PROGRAM.
Se non hai capito bene cosa ti ha scritto devi iniziare a fare pratica, se hai la M3 ti consiglio di leggere la parte dedicata ai program della "guida opertiva" (da pag.51 hai la descrizione sugli oscillatori) per avere un'infarinatura generale di che cosa puoi fare con un program, poi leggi la "guida ai parametri" (l'altra guida dettagliata vai a pag.37) nella parte relativa agli oscillatori. Siccome si tratta di pochissime pagine riuscirai a comprendere velocemente quanto tutti gli utenti ti abbiamo detto.

Per aprire la pagina relativa agli oscillatori vai nel menu e scegli PROG P2: OSC/Pitch e da lì vedrai i multisamples nella casella "OSC 1 Basic" (dove puoi scegliere tutte le forme d'onda che vuoi (per i lead puoi iniziare da saw, square, sine....), in basso a questa pagina trovi Oct / Transpose / Tune / Freq Ofs

Per capire meglio di come funziona la tua M3 leggiti il funzionamento della sintesi sottrattiva di un sintetizzatore così capirai quali sono i passaggi in ordine da seguire per la modifica o la programmazione di un suono. Sicuramente dopo gli oscillatori arriverai ai filtri....ma meglio un passo alla volta.
Su questo sito vai su SINTESI SONORA: http://www.sintetizzatore.com/ e buona lettura.

La catena da seguire è OSC - FILTER - AMP - LFO - IFX
Un argomento alla volta e un po' di pratica ti aiuteranno tantissimo per iniziare a muoverti.
Anche io ho avuto difficoltà a capire questo e ho iniziato il mio viaggio nei sintetizzatori partendo dalla descrizione di un synth analogico e al suo funzionamento, dopo di chè ho iniziato a fare pratica sulla M3.
Sarebbe tutto più semplice se si partisse da un synth analogico (come un Korg Ms-20) ma solo per le manopole sul pannello mentre su M3 hai tutto nei menu e sottomenu.

Spero di averti stimolato su una possibile strada da seguire.

Re: Verso la programmazione!

PostPosted: Thu Mar 28, 2013 10:33 am
by darthgrillus96
Exactly...infatti anche io avevo imparato tutto con il phatty ;) ...

Re: Verso la programmazione!

PostPosted: Thu Mar 28, 2013 11:17 am
by levi
WARMACHINE wrote:Se segui la descrizione efficacissima che ha fatto "Paga" riuscirai a ottenere le prime modifiche del tuo PROGRAM.
Se non hai capito bene cosa ti ha scritto devi iniziare a fare pratica, se hai la M3 ti consiglio di leggere la parte dedicata ai program della "guida opertiva" (da pag.51 hai la descrizione sugli oscillatori) per avere un'infarinatura generale di che cosa puoi fare con un program, poi leggi la "guida ai parametri" (l'altra guida dettagliata vai a pag.37) nella parte relativa agli oscillatori. Siccome si tratta di pochissime pagine riuscirai a comprendere velocemente quanto tutti gli utenti ti abbiamo detto.

Per aprire la pagina relativa agli oscillatori vai nel menu e scegli PROG P2: OSC/Pitch e da lì vedrai i multisamples nella casella "OSC 1 Basic" (dove puoi scegliere tutte le forme d'onda che vuoi (per i lead puoi iniziare da saw, square, sine....), in basso a questa pagina trovi Oct / Transpose / Tune / Freq Ofs

Per capire meglio di come funziona la tua M3 leggiti il funzionamento della sintesi sottrattiva di un sintetizzatore così capirai quali sono i passaggi in ordine da seguire per la modifica o la programmazione di un suono. Sicuramente dopo gli oscillatori arriverai ai filtri....ma meglio un passo alla volta.
Su questo sito vai su SINTESI SONORA: http://www.sintetizzatore.com/ e buona lettura.

La catena da seguire è OSC - FILTER - AMP - LFO - IFX
Un argomento alla volta e un po' di pratica ti aiuteranno tantissimo per iniziare a muoverti.
Anche io ho avuto difficoltà a capire questo e ho iniziato il mio viaggio nei sintetizzatori partendo dalla descrizione di un synth analogico e al suo funzionamento, dopo di chè ho iniziato a fare pratica sulla M3.
Sarebbe tutto più semplice se si partisse da un synth analogico (come un Korg Ms-20) ma solo per le manopole sul pannello mentre su M3 hai tutto nei menu e sottomenu.

Spero di averti stimolato su una possibile strada da seguire.

Cavolo mi hai stimolato , si , a leggere ...
Arrivate voi ,sentite 2 secondi di suono e mi parlate in marziano.
Beh, voglio imparare anche io : Thumbup :
Allora, il manuale l'ho letto ma per sicurezza e lo ripasso, poi il manuale ai parametri sono piu di 600 pagine : Lol : va beh .
Per facilitarmi la cosa sapete che cosa devo guardare in particolare? E quello che mi avete linkato è in inglese, io sono andato su ekomusic per scaricarlo in italiano e bisogna regisitrarsi, ma il problema è che il sito mi dice che il numero di matricola della mia M3 non è esatto... forse perchè l'ho presa usata? : Eeek :
E il funzionamento della sintesi sottrattiva lo trovo nel link che mi hai dato o è un manuale che dovrei avere?
Grazie

Re: Verso la programmazione!

PostPosted: Thu Mar 28, 2013 11:18 am
by levi
Mi sono dimenticato ... visto che ekomusic non me lo fa avere, me lo linkate in tialiano o me lo inviate a : [email protected]?

Re: Verso la programmazione!

PostPosted: Thu Mar 28, 2013 11:24 am
by darthgrillus96
Se parli del fatto che ti dice numero non valido lassa sta...anche a me lo faceva ma me la hanno accettata cmq...magari è perchè non era ancora registrata :)...

Re: Verso la programmazione!

PostPosted: Thu Mar 28, 2013 11:40 am
by Caligari
Levi se vuoi approfondire meglio il discorso della sintesi ti suggerisco anche questi ottanta video di mr. Enrico Cosimi!
http://www.youtube.com/watch?v=WyNRF4nb ... 543511EF8C