Page 1 of 1
Rack

Posted:
Sun Dec 07, 2008 11:33 pm
by Stéx
Salve a tutti...
ma questi famosi "rack" (esempio... Triton rack, Roland JV-2080) in sostanza cosa sono? Delle tastiere senza tastiera? Per utilizzarli serve una master keyboard o tastiera muta da collegare via MIDI a questi rack?
Domande scontate, ma mi servono per capire meglio. In sostanza, il grande vantaggio è che di tastiere puoi averne una e di rack tanti, basta ke colleghi la tastiera al rack che vuoi e hai una Triton, un JV, etcetc...?
Re: Rack

Posted:
Mon Dec 08, 2008 12:39 am
by gilles
c'er a gia in passato un topic su questo
il rack non è nient'altro che l'equivalente della sua versione a tastiera.
avere un triton rack significa avere un triton senza tasti bianco e neri. avere un k2600 rack significa avere il k2600 senza tasti bianco e neri.
si attaccano via midi alle tastiere master e vai
Re: Rack

Posted:
Mon Dec 08, 2008 12:43 am
by GioX
fondametalmente è così... ovviamente ci sono altri vantaggi, su tutti la possibilità di mantenere un certo ordine fra i propri strumenti pur suonando spesso. Quidni non c'è più la necessità di montare e smontare tutto quanto ogni volta. in più i sistemi rack sono meno costosi delle tastiere e quindi anche chi non ha tanti soldi da spendere nella musica, può avere degli ottimi strumenti.
C'è anche la questione della praticità, in quanto in un pannello unico, tu riesci a manovrare 5-6 strumenti contemporaneamente.
Re: Rack

Posted:
Mon Dec 08, 2008 12:51 am
by gilles
GioX wrote:fondametalmente è così... ovviamente ci sono altri vantaggi, su tutti la possibilità di mantenere un certo ordine fra i propri strumenti pur suonando spesso. Quidni non c'è più la necessità di montare e smontare tutto quanto ogni volta. in più i sistemi rack sono meno costosi delle tastiere e quindi anche chi non ha tanti soldi da spendere nella musica, può avere degli ottimi strumenti.
C'è anche la questione della praticità, in quanto in un pannello unico, tu riesci a manovrare 5-6 strumenti contemporaneamente.
bhè esatto.
basti pensare al vecchio rack di rudess composto da 2 triton rack e 4 kurz. se invece ce li aveva tutti in tastiera...auguri.
a me piace molto la filosofia di una master potente e il resto tutto in rack...bello ordinato...poco spazio...e non dover mai alzare le mani per cambiare tastiera.
ovvio con rack più potenti si deve avere una master potente....un k2600 rack ad esempio lo puoi sfruttare solo con una mc3000 o con una k2600 tastiera.ci vogliono delle maste buone..o tastiere che facciano veci di master.
Re: Rack

Posted:
Mon Dec 08, 2008 10:20 am
by Stéx
Era quello che mi immaginavo...
...beh, è ovvio che ti devi prendere una bella master. Esistono tastiere mute che abbiano la leva del bending in orizzontale (come quella Roland)? In verticale mi fa completamente cag**e
La combinazione giusta sarebbe bend in orizzontale e modulation in verticale.
Ah, dimenticavo: secondo voi è meglio la soluzione rack(s) + tastiera/e muta/e oppure i classici synth/workstation,...? Se la risposta fosse la prima, allora non si vedrebbero più tastiere classiche in giro.
Re: Rack

Posted:
Mon Dec 08, 2008 10:28 am
by gilles
bhè dipende sempre da uno come si trova.
se si trova meglio a programmare con i rack o avere più tastiere.
è sempre questione di abitudine. non c'è una cosa meglio o peggio.
stesso discorso dei banding. io non mi separerei mai dalle whell della kurz..son troppo perfette. invece c'è chi preferisce i joystick
Re: Rack

Posted:
Mon Dec 08, 2008 2:54 pm
by DKS Synth Lab
gilles wrote:bhè dipende sempre da uno come si trova.
se si trova meglio a programmare con i rack o avere più tastiere.
è sempre questione di abitudine. non c'è una cosa meglio o peggio.
stesso discorso dei banding. io non mi separerei mai dalle whell della kurz..son troppo perfette. invece c'è chi preferisce i joystick
eccomi!io preferisco innanzitutto un setup + alla wakeman per intenderci!ovvero tanti strumenti usarli tutti o montare un setup sempre differente, i rack non li ho mai mandati giu personalmente!ma è una mia deformazione personale, come detto da gilles c'è chi preferisce le wheel e chi il bend...io usavo le wheel sul wavestation, certo le usavo tranquillamente ma non mi hanno mai ispirato + di tanto...meglio il fedele joystick

va a gusti appunto!

poi alla fine si riesce ad usare tutto senza troppi problemi...ma di solito si sceglie lo strumento anche in base a questi dettagli!

Re: Rack

Posted:
Mon Dec 08, 2008 3:52 pm
by Niki
Io onestamente ho imparato ad amare i rack semplicemente perchè la mia musa ispiratrice, il Jordano (ognuno ha avuto il suo primo amore, no?), li usava. Ho pian piano familiarizzato con il concetto di master keyboard (come tantissimi altri concetti che non mi pare il caso di citare qui).
piccolo o.t. metafisico:
Ad oggi mi rendo conto che più di tanti discorsi l'importante è mettersi davanti allo strumento e...semplicemente suonare, imparare, comporre, cercare, sbagliare, maledire, ridere, sognare, produrre!
piccolo o.t. metafisico finito
Re: Rack

Posted:
Mon Dec 08, 2008 4:32 pm
by Support Synthonia
La differenza di base però tra un RACK ed una tastiera, oltre ad i tasti, è nella gestione MIDI degli eventi interni.
In altre parole una TASTIERA ha degli eventi in LOCALE che sono soltanto suoi.
Un EXPANDER non ha eventi in LOCALE, questo permette di avere un maggiore controllo e gestione dei vari CANALI MIDI e una maggiore semplicità di utilizzo con CONTROLLER esterni