Rack
Termini e sigle di cui vorremmo saperne di più
Forum rules
In questo forum "TERMINOLOGIA" sarà possibile inserire domande e dare risposte su tutti i termini e sigle che nn conosciamo.
Credo che piano piano arriveremo a poter creare una sorta di enciclopedia per l'utente del nostro forum.
Credo che piano piano arriveremo a poter creare una sorta di enciclopedia per l'utente del nostro forum.
Rack
by Stéx » Sun Dec 07, 2008 11:33 pm
Salve a tutti...
ma questi famosi "rack" (esempio... Triton rack, Roland JV-2080) in sostanza cosa sono? Delle tastiere senza tastiera? Per utilizzarli serve una master keyboard o tastiera muta da collegare via MIDI a questi rack?
Domande scontate, ma mi servono per capire meglio. In sostanza, il grande vantaggio è che di tastiere puoi averne una e di rack tanti, basta ke colleghi la tastiera al rack che vuoi e hai una Triton, un JV, etcetc...?
ma questi famosi "rack" (esempio... Triton rack, Roland JV-2080) in sostanza cosa sono? Delle tastiere senza tastiera? Per utilizzarli serve una master keyboard o tastiera muta da collegare via MIDI a questi rack?
Domande scontate, ma mi servono per capire meglio. In sostanza, il grande vantaggio è che di tastiere puoi averne una e di rack tanti, basta ke colleghi la tastiera al rack che vuoi e hai una Triton, un JV, etcetc...?
Setup: Roland JV-90, Yamaha AN1x, mixer Behringer UB502, microfono Karma, pc Acer AspireONE D150 + Nuendo3
-
Stéx - Posts: 93
- Joined: Tue Nov 11, 2008 3:51 pm
Re: Rack
by gilles » Mon Dec 08, 2008 12:39 am
c'er a gia in passato un topic su questo
il rack non è nient'altro che l'equivalente della sua versione a tastiera.
avere un triton rack significa avere un triton senza tasti bianco e neri. avere un k2600 rack significa avere il k2600 senza tasti bianco e neri.
si attaccano via midi alle tastiere master e vai
il rack non è nient'altro che l'equivalente della sua versione a tastiera.
avere un triton rack significa avere un triton senza tasti bianco e neri. avere un k2600 rack significa avere il k2600 senza tasti bianco e neri.
si attaccano via midi alle tastiere master e vai
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Rack
by GioX » Mon Dec 08, 2008 12:43 am
fondametalmente è così... ovviamente ci sono altri vantaggi, su tutti la possibilità di mantenere un certo ordine fra i propri strumenti pur suonando spesso. Quidni non c'è più la necessità di montare e smontare tutto quanto ogni volta. in più i sistemi rack sono meno costosi delle tastiere e quindi anche chi non ha tanti soldi da spendere nella musica, può avere degli ottimi strumenti.
C'è anche la questione della praticità, in quanto in un pannello unico, tu riesci a manovrare 5-6 strumenti contemporaneamente.
C'è anche la questione della praticità, in quanto in un pannello unico, tu riesci a manovrare 5-6 strumenti contemporaneamente.
Studio & Live Gear: Korg Triton Extreme 88 - Novation X-Station 61 - Yamaha P120 - Elka MK88 - Korg P3 - Tascam FireOne - Lem Falcon - Lem Avalon 350 W (x 2)
-
GioX - Junior Member
- Posts: 145
- Joined: Wed Mar 26, 2008 11:07 pm
- Location: Cutro - Cosenza
Re: Rack
by gilles » Mon Dec 08, 2008 12:51 am
GioX wrote:fondametalmente è così... ovviamente ci sono altri vantaggi, su tutti la possibilità di mantenere un certo ordine fra i propri strumenti pur suonando spesso. Quidni non c'è più la necessità di montare e smontare tutto quanto ogni volta. in più i sistemi rack sono meno costosi delle tastiere e quindi anche chi non ha tanti soldi da spendere nella musica, può avere degli ottimi strumenti.
C'è anche la questione della praticità, in quanto in un pannello unico, tu riesci a manovrare 5-6 strumenti contemporaneamente.
bhè esatto.
basti pensare al vecchio rack di rudess composto da 2 triton rack e 4 kurz. se invece ce li aveva tutti in tastiera...auguri.
a me piace molto la filosofia di una master potente e il resto tutto in rack...bello ordinato...poco spazio...e non dover mai alzare le mani per cambiare tastiera.
ovvio con rack più potenti si deve avere una master potente....un k2600 rack ad esempio lo puoi sfruttare solo con una mc3000 o con una k2600 tastiera.ci vogliono delle maste buone..o tastiere che facciano veci di master.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Rack
by Stéx » Mon Dec 08, 2008 10:20 am
Era quello che mi immaginavo...
...beh, è ovvio che ti devi prendere una bella master. Esistono tastiere mute che abbiano la leva del bending in orizzontale (come quella Roland)? In verticale mi fa completamente cag**e
La combinazione giusta sarebbe bend in orizzontale e modulation in verticale.
Ah, dimenticavo: secondo voi è meglio la soluzione rack(s) + tastiera/e muta/e oppure i classici synth/workstation,...? Se la risposta fosse la prima, allora non si vedrebbero più tastiere classiche in giro.
...beh, è ovvio che ti devi prendere una bella master. Esistono tastiere mute che abbiano la leva del bending in orizzontale (come quella Roland)? In verticale mi fa completamente cag**e

La combinazione giusta sarebbe bend in orizzontale e modulation in verticale.
Ah, dimenticavo: secondo voi è meglio la soluzione rack(s) + tastiera/e muta/e oppure i classici synth/workstation,...? Se la risposta fosse la prima, allora non si vedrebbero più tastiere classiche in giro.
Setup: Roland JV-90, Yamaha AN1x, mixer Behringer UB502, microfono Karma, pc Acer AspireONE D150 + Nuendo3
-
Stéx - Posts: 93
- Joined: Tue Nov 11, 2008 3:51 pm
Re: Rack
by gilles » Mon Dec 08, 2008 10:28 am
bhè dipende sempre da uno come si trova.
se si trova meglio a programmare con i rack o avere più tastiere.
è sempre questione di abitudine. non c'è una cosa meglio o peggio.
stesso discorso dei banding. io non mi separerei mai dalle whell della kurz..son troppo perfette. invece c'è chi preferisce i joystick
se si trova meglio a programmare con i rack o avere più tastiere.
è sempre questione di abitudine. non c'è una cosa meglio o peggio.
stesso discorso dei banding. io non mi separerei mai dalle whell della kurz..son troppo perfette. invece c'è chi preferisce i joystick
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Rack
by DKS Synth Lab » Mon Dec 08, 2008 2:54 pm
gilles wrote:bhè dipende sempre da uno come si trova.
se si trova meglio a programmare con i rack o avere più tastiere.
è sempre questione di abitudine. non c'è una cosa meglio o peggio.
stesso discorso dei banding. io non mi separerei mai dalle whell della kurz..son troppo perfette. invece c'è chi preferisce i joystick
eccomi!io preferisco innanzitutto un setup + alla wakeman per intenderci!ovvero tanti strumenti usarli tutti o montare un setup sempre differente, i rack non li ho mai mandati giu personalmente!ma è una mia deformazione personale, come detto da gilles c'è chi preferisce le wheel e chi il bend...io usavo le wheel sul wavestation, certo le usavo tranquillamente ma non mi hanno mai ispirato + di tanto...meglio il fedele joystick



Roland Fantom G6 (ARX-02 Electric Piano - ARX-03 Brass) - Korg Triton Studio 61 (EXB-04) - Casio PX-5S - Studiologic VMK 176 Plus - Yamaha U3 Upright Piano - M-Audio Axiom 25 MKII
-
DKS Synth Lab - Senior Member
- Posts: 2181
- Joined: Sun Feb 24, 2008 10:35 pm
Re: Rack
by Niki » Mon Dec 08, 2008 3:52 pm
Io onestamente ho imparato ad amare i rack semplicemente perchè la mia musa ispiratrice, il Jordano (ognuno ha avuto il suo primo amore, no?), li usava. Ho pian piano familiarizzato con il concetto di master keyboard (come tantissimi altri concetti che non mi pare il caso di citare qui).
piccolo o.t. metafisico:
Ad oggi mi rendo conto che più di tanti discorsi l'importante è mettersi davanti allo strumento e...semplicemente suonare, imparare, comporre, cercare, sbagliare, maledire, ridere, sognare, produrre!
piccolo o.t. metafisico finito
piccolo o.t. metafisico:
Ad oggi mi rendo conto che più di tanti discorsi l'importante è mettersi davanti allo strumento e...semplicemente suonare, imparare, comporre, cercare, sbagliare, maledire, ridere, sognare, produrre!
piccolo o.t. metafisico finito
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
-
Niki - Senior Member
- Posts: 1185
- Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
- Location: Carpineti (R.E.)
Re: Rack
by Support Synthonia » Mon Dec 08, 2008 4:32 pm
La differenza di base però tra un RACK ed una tastiera, oltre ad i tasti, è nella gestione MIDI degli eventi interni.
In altre parole una TASTIERA ha degli eventi in LOCALE che sono soltanto suoi.
Un EXPANDER non ha eventi in LOCALE, questo permette di avere un maggiore controllo e gestione dei vari CANALI MIDI e una maggiore semplicità di utilizzo con CONTROLLER esterni
In altre parole una TASTIERA ha degli eventi in LOCALE che sono soltanto suoi.
Un EXPANDER non ha eventi in LOCALE, questo permette di avere un maggiore controllo e gestione dei vari CANALI MIDI e una maggiore semplicità di utilizzo con CONTROLLER esterni
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
9 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]