Synthonia • Sintesi Lineare - D50 Roland (TERMINOLOGIA)
Page 1 of 1

Sintesi Lineare - D50 Roland (TERMINOLOGIA)

PostPosted: Wed Jan 21, 2009 8:32 pm
by Support Synthonia
Fonte http://www.ciao.it/Roland_D50__Opinione_1009684


Il Roland D-50 è un sintetizzatore digitale "classico", prodotto tra il 1987 e il 1989, nato per competere con lo Yamaha DX7. All'epoca divenne immediatamente popolarissimo per le straordinarie potenzialità timbriche e la grande facilità di utilizzo / programmazione.
La generazione del suono si basa sulla possibilità di combinare campioni PCM 8-bit e Sintesi Lineare Aritmetica LAS (Linear Arithmetic Synth).
I campioni PCM sono per lo più brevissimi frammenti di attacco e alcuni loop. In parallelo la Sintesi Lineare Aritmetica è in grado di generare timbriche dal carattere piacevolmente analogico.
Riverbero e chorus integrati sono perfettamente in grado di conferire al suono notevole carattere e spazialità.

Questa macchina sonora è molto potente sia per la creazione di superbi pad eterici e spaziali, sia per timbriche più tipicamente legate agli scenari new-wave / industrial (suoni duri, potenti e metallici).
E' possibile sentire il Roland D-50 in azione in innumerevoli brani di altrettanto innumerevoli artisti. Tra i suoni più famosi è doveroso citare il patch "Pizzagogo", tipico string-pizzicato sfruttato in molti brani di Enya. Come massimo esempio si può considerare l'intero album "Revolutions" di Jean Michel Jarre: a stima, il 90% di quest'opera è completamente frutto del D-50.
Altri artisti che hanno affidato la propria creatività a questo strumento sono: Eric Clapton, Vince Clarke, Apollo 440, Information Society, Gary Numan, Kitaro, Vangelis, Nick Rhodes e tantissimi altri,



Resta una domanda, cosa è in pratica la sintesi LINEARE e in cosa consiste la sua differenza con la SINTESI FM.....

Re: Sintesi Lineare - D50 Roland (TERMINOLOGIA)

PostPosted: Fri Jan 30, 2009 3:29 pm
by U-Gum
Anche qui Wikipedia mi è stata molto di aiuto.
Wiki

Da quanto c'è scritto qui la sintesi lineare comprende tutto il sistema che gli ingegneri Roland hanno progettato.
Poichè la memoria costava ancora parecchio hanno pensato di usare le pcm sono per suoni corti e di attacco e di "mixare" la parte generata dalle PCM con una sintesi sottrattiva semplice con oscillatori di tipo DCO.
La parte PCM poteva essere intonata e veniva modulata con un generatore di Inviluppo.
La parte DCO passava normalmente per un filtro e veniva modulata con un generatore di Inviluppo.
Queste forme d'onda così modificate creano un Partial, e due di questi parziali creano un Tone.
A questo punto è possibile agire con 3 LFO, inviluppi per il pitch, equalizzazioni ed effetti.
Esiste anche la possibilità di fare una "combi" che nella Roland è chiamata "Patch" unendo due Tone.

Spulciando un po' su Google ho visto che la spiegazione si Wikipedia del link sopra è tratta direttamente dal manuale Roland della D50, quindi direi che andiamo sul Sicuro... : Thumbup :

Re: Sintesi Lineare - D50 Roland (TERMINOLOGIA)

PostPosted: Sat Jan 31, 2009 11:16 am
by ClaviKorg
U-Gum wrote:sintesi sottrattiva semplice con oscillatori di tipo DCO.
La parte PCM poteva essere intonata e veniva modulata con un generatore di Inviluppo.


Ma allora la famosa sintesi lineare cosa intende? intende l'intero sistema che accoppia dco e pcm? quindi i suoni non pcm del D50 sono ottenuti con dei DCO, non è una generazione puramente digitale!

Questo mi spiegherebbe molte cose... : Cowboy :

Re: Sintesi Lineare - D50 Roland (TERMINOLOGIA)

PostPosted: Sat Jan 31, 2009 1:02 pm
by U-Gum
No scusate...mi sono espresso male...di fatto l'articolo fa riferimento non a dei DCO ma a delle waveform digiali, prese da table...c'è proprio il link che rimanda alla teoria della DDS(Direct Digital Synthesis) che funziona principalmente con una LookAtTable di forme d'onda in un periodo e un riferimento di frequenza e un convertitore da Digitale ad Analogico che fa uscire forme d'onda.
Ora che leggo bene anche qui mi pare un gatto che si morde la coda: queste LookAtTable di segnali periodici non sono poi molto diverse da PCM di segnali registrati...bho...