Fonte http://www.ciao.it/Roland_D50__Opinione_1009684
Il Roland D-50 è un sintetizzatore digitale "classico", prodotto tra il 1987 e il 1989, nato per competere con lo Yamaha DX7. All'epoca divenne immediatamente popolarissimo per le straordinarie potenzialità timbriche e la grande facilità di utilizzo / programmazione.
La generazione del suono si basa sulla possibilità di combinare campioni PCM 8-bit e Sintesi Lineare Aritmetica LAS (Linear Arithmetic Synth).
I campioni PCM sono per lo più brevissimi frammenti di attacco e alcuni loop. In parallelo la Sintesi Lineare Aritmetica è in grado di generare timbriche dal carattere piacevolmente analogico.
Riverbero e chorus integrati sono perfettamente in grado di conferire al suono notevole carattere e spazialità.
Questa macchina sonora è molto potente sia per la creazione di superbi pad eterici e spaziali, sia per timbriche più tipicamente legate agli scenari new-wave / industrial (suoni duri, potenti e metallici).
E' possibile sentire il Roland D-50 in azione in innumerevoli brani di altrettanto innumerevoli artisti. Tra i suoni più famosi è doveroso citare il patch "Pizzagogo", tipico string-pizzicato sfruttato in molti brani di Enya. Come massimo esempio si può considerare l'intero album "Revolutions" di Jean Michel Jarre: a stima, il 90% di quest'opera è completamente frutto del D-50.
Altri artisti che hanno affidato la propria creatività a questo strumento sono: Eric Clapton, Vince Clarke, Apollo 440, Information Society, Gary Numan, Kitaro, Vangelis, Nick Rhodes e tantissimi altri,
Resta una domanda, cosa è in pratica la sintesi LINEARE e in cosa consiste la sua differenza con la SINTESI FM.....