Re: Suoni o Effetti?

si Gattobus, ma io cercavo una soluzione rispetto alla strumentazione di TSK.. 

The Ultimate Sounds Resource
https://www.synthonia.com/phpBB/
gattobus wrote:Allora l'unica soluzione è usare un LFO ad onda quadra che ti modula il filtro (a tempo) e magari assegni il controllo della resonance (o del ring modulator) alla dinamica...
Le note ovviamente vanno suonate "a mano".
Si può utilizzare anche un LFO Sample&Hold ma il risultato in questo modo è più casuale...
Penso sia impossibile fare di più con un AN1X...
gattobus wrote:[youtube]<object width="480" height="295"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/8MkXbzGENRc&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/8MkXbzGENRc&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="295"></embed></object>[/youtube]
ClaviKorg wrote:Gattobus, eri tu che mi dicesti che il korg MS20 non era un gran che???? o era qualcunaltro?
gattobus wrote:Inoltre, cosa che non tutti sanno (o magari non ci pensano), con gli step sequencers è possibile "sequencerizzare" non solo le note, ma anche i valori dei parametri di un filtro, di un effetto, di un inviluppo, di QUALSIASI COSA!
In questo modo è possibile ottenere suoni più espressivi e vivi, che si muovono durante l'esecuzione.
Ok, stop, fine della predica, scusatema l'argomento mi avvince...