Synthonia • Tuning a 432Hz?
Page 2 of 2

Re: Tuning a 432Hz?

PostPosted: Tue Dec 28, 2010 3:19 am
by vesdrajo
i professionisti che cantano Verdi (e non solo) usano due diapason: uno per lo studio con l'accordatura standard e uno per l'esecuzione, tutta l'orchestra viene intonata secondo come l'autore ha scritto, perciò l'oboista si compra l'oboe a 432hz , medesima cosa per il fagotto ect
e l'esecuzione dal vivo è ancora oggi a 432hz secondo l'antico diapason, anche perchè diverse composizioni che richiedono note estreme per le voci a 432 diventano impossibili a 440 e l'esecutore dopo qualche mese può dire addio a carriera : Sad :

Re: Tuning a 432Hz?

PostPosted: Mon Jan 03, 2011 12:16 pm
by Iryon
Da oboista, piuttosto che comprarmi l'oboe intonato a 432 hz mi costruisco un'ancia che suoni a quella frequenza : Razz :
Da quel che so il diapason da concerto odierno è stato fissato a 440 hz come punto d'incontro tra gli attuali strumenti orchestrali mentre in Verdi era diverso sia per scelta del compositore che per necessità vista la diversa fattura degli strumenti (e voci).

Re: Tuning a 432Hz?

PostPosted: Wed Jan 05, 2011 9:05 pm
by alee
...ma quindi la conclusione qual è?
Sarebbe meglio il 432, a voler essere precisi, o è solo un incredibile insieme di pippe mentali? : book :

Re: Tuning a 432Hz?

PostPosted: Thu Jan 06, 2011 2:07 am
by vesdrajo
432 è meno squillante.ma comunque sono tante tante pippe mentali : Sig :

Re: Tuning a 432Hz?

PostPosted: Mon Jan 10, 2011 2:12 pm
by Stefano
Ahahaha, dopo un anno ho visto che si è riaperto nuovamente questo post.....Ehehehehe
Comunque anche io come voi penso siano tante, ma tante, ma dico tante pippe mentali, però l'informazione che sta alla base puo essere interessante, per alcune piccolezze che non sto qui ad elencare. Rimango dell'idea che non fa mai male informarsi di tutto il mondo musicale anche se si tratta di argomenti che alla fine reputiamo poco utili...