Synthonia • "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...
Page 2 of 4

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

PostPosted: Mon Jul 30, 2012 8:42 am
by cecchino
Attenzione, che una master pesata di qualità accettabile non costa pochissimo.
A 300€ trovi al massimo Oberheim MC2000 usata, ottima tastiera ma datata e pesante (sui 25Kg) oppure M-Audio ProKeys 88 (senza ulteriori sigle, la Sono e la ES non sono pesate), poi a circa 400€ una CME UF80 classic, oppure come scrive Riven trovi la Numa Nano usata, a 500€ la Studiologic Acuna nuova (e queste ultime due sono decisamente più leggere, anche se la qualità è buona) e via a salire.
Per fortuna vedo che la scheda audio già la possiedi, quindi non la inserisco nel conto : Wink : !
Poi, vedi tu, ci sono tastieristi professionisti che reggono un tour con una master pesata, un MacBook Pro con Mainstage ed una selva di vst ed un clone Hammond... non credo lo farebbero se ci fossero problemi di stabiità, ma sono sicuro che hanno pronto un portatile di backup, acceso pronto e configurato, in qualche angolino del palco!

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

PostPosted: Mon Jul 30, 2012 9:13 am
by fabio
Escluderei la soluzione portatile in un contesto così generico. Considera che devi avere tutto originale, e i vst seri costano! in situazione live è sempre un rischio in tutti i sensi.
Io ho il primo modello di RD 700 espansa con una scheda, valutata circa 1000 euro. Ho pensato di venderla per prendere una buona MIDI 88 pesata ma siamo attorno ai 400-500 euro per qualcosa di serio e a mio avviso non ne vale la pena. Questo per dirti che se secondo me converrebbe più una "vecchia" 88 tasti usati che puoi usare come master ma almeno ha anche dei suoni utilizzabili ad esempio Yamaha S90 che trovi sui 600 euro usata, o Rd 700 senza schede forse la trovi anche sui 800 e poi vai di rack come motif Xs e/o triton rack. Ma anche in questo caso comunque arrivi ad una bella cifra.
La domanda che ti devi porre è voglio un compromesso (compromesso è un parolone se parliamo di tastiere come kronos) ma ho tutto in una tastiera o una master + pc e rack?!
senza risposte chiare è difficile dare consigli potresti fare di tutto anche un frito con 5 rack spendendo 1500 euro...

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

PostPosted: Mon Jul 30, 2012 9:20 am
by kyuma
Come dice giustamente Cecchino, l'accoppiata controller midi - computer non è avulsa da rischi, soprattutto in sede live. Secondo me è molto comoda invece in sede di sala prove, dato che ti permette di viaggiare leggero. Poi ci sono i vari problemi che ti sono già stati elencati:
- precaria stabilità in sede live (per evitare che il pc crashi vuol dire averlo dedicato tutto per la musica, averlo dotato di ssd, uno sfacelo di ram, assolutamente niente fronzoli e comunque non è detto che non si impalli, soprattutto se vuoi usare VST di un certo livello)
- costo elevato dei VST buoni (che, se veramente vuoi basare il tuo setup su computer e tastiera midi, ti devi comprare per ottenere buoni risultati)
Detto questo, io non ho mai personalmente provato questa soluzione perché, a mio gusto personale, non mi piace l'idea di dipendere da un pc ma preferisco avere una macchina "fisica", che sono sicuro non si impalli per niente e che mi dia l'idea che ciò che sto suonando viene da sotto le mie mani : Chessygrin :
Come ha appena detto Fabio, una soluzione di "compromesso" è avere una bella master con un bel frigo rack, anche se secondo me per avere dei buoni rack il prezzo si alza e non poco... tuttavia è forse la soluzione migliore per avere più suoni e soluzioni possibili e per evitare i rischi del pc.

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

PostPosted: Mon Jul 30, 2012 9:31 am
by DarioMoog
Riven wrote:...La soluzione master + VST è quella che, personalmente, amo di meno per i live (non dimenticare che oltre al portatile dovrai dotarti di una buona scheda audio). Ho sempre il timore che il computer possa piantarsi mentre si sta suonando e comunque, ho l'impressione che dal vivo il timbro di un VST renda poco. ...


Concordo pienamente! Ho usato questa soluzione per un anno e sono stati solo problemi. Usavo una Focusrite Sapphire USB come scheda audio, che dovrebbe avere dei buoni convertitori D/A, ma nonostante questo il suono non mi ha mai convinto. Poi ci sono mille problemi legati alla gestione del cambio dei suoni dal vivo, della mappatura dei controlli MIDI che non è banale e dell'uniformità dei volumi. Poi io personalmente non amo avere split sulla stessa macchina e preferisco avere la possibilità di uscire dagli "schemi" del brano che si sta suonando.

Le uniche soluzioni software che mi sembrano abbastanza vincenti, anche se non le ho mai provate, sarebbero a mio avviso quella di utilizzare Mainstage su un MacBook Pro oppure utilizzare la V-Machine della SMProAudio (che oltretutto vendono con un buon pacchetto software testato e funzionante). Prova a guardare anche il Baby Grand della Crumar come Master...ha già incorporato il pc customizzato per suonare live.

Il mio consiglio spassionato è quello di prendere una Korg M50 (usata) che è completa di tutto e dovresti spendere meno che comprare Master + Scheda audio.

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

PostPosted: Mon Jul 30, 2012 9:44 am
by Riven
DarioMoog wrote:Le uniche soluzioni software che mi sembrano abbastanza vincenti, anche se non le ho mai provate, sarebbero a mio avviso quella di utilizzare Mainstage su un MacBook Pro oppure utilizzare la V-Machine della SMProAudio (che oltretutto vendono con un buon pacchetto software testato e funzionante). Prova a guardare anche il Baby Grand della Crumar come Master...ha già incorporato il pc customizzato per suonare live.

Il mio consiglio spassionato è quello di prendere una Korg M50 (usata) che è completa di tutto e dovresti spendere meno che comprare Master + Scheda audio.


La V-Machine temo sia stato un esperimento poco riuscito. La quantità di Ram è davvero esigua e non era molto affidabile. Si è parlato di una V-machine in formato rack, potenziata e perfezionata, ma pare che il progetto sia arenato.
Il Baby Grand è un bellissimo pianoforte ma la sua gestione lo rende poco utilizzabile come master. Nel pc al suo interno puoi caricare quello che vuoi, ma poi sul palco dovresti portarti monitor e mouse per cambiare configurazioni.

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

PostPosted: Mon Jul 30, 2012 9:50 am
by DarioMoog
Riven wrote:
La V-Machine temo sia stato un esperimento poco riuscito. La quantità di Ram è davvero esigua e non era molto affidabile. Si è parlato di una V-machine in formato rack, potenziata e perfezionata, ma pare che il progetto sia arenato.
Il Baby Grand è un bellissimo pianoforte ma la sua gestione lo rende poco utilizzabile come master. Nel pc al suo interno puoi caricare quello che vuoi, ma poi sul palco dovresti portarti monitor e mouse per cambiare configurazioni.


Davvero? Peccato...sulla carta sembrava buona, poi avevo visto questo video che mi faceva ben sperare


I Baby Grand invece non può essere controllato con un controller MIDI? Serve per forza il mouse?

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

PostPosted: Mon Jul 30, 2012 9:55 am
by Riven
Si, infatti. Anche io sono rimasto un po deluso dalla cosa. DImenticavamo il "Receptor" ma costa un botto.
Il Baby grand è un pc chiuso all'interno di uno chassis di pianoforte. Non ha alcun display, non vedi nulla, accendi e carica l'applicazione (Galaxy, steinway garritan, etc.) che a casa ti sei programmato per lo startup.

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

PostPosted: Mon Jul 30, 2012 10:21 am
by DarioMoog
Sempre per i PC da usare dal vivo sono interessanti anche questi prodotti
http://projectlead.it/core/index.php?option=com_content&view=article&id=40:projectlead&catid=21&Itemid=101

Comunque consiglio sempre l'M50 : Chessygrin :

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

PostPosted: Mon Jul 30, 2012 10:42 am
by LuciusDeRais
Io valuterei bene anche la juno, non mi ricordo il modello, ma quella con lo stesso prezzo e caratteristiche della m50, l'ho provata qualche tempo dopo aver preso l'm50 e mi sono trovato molto bene. Se ci avessi pensato prima credo che sarebbe stata una scelta molto ardua.

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

PostPosted: Mon Jul 30, 2012 11:09 am
by fabio
oppure come Alexandros un MOX 88 e m3m, però alla fine quanto devi spendere di preciso?!