Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

"Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

Tastiere a confronto.....

"Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

Postby JudoLudo » Sun Jul 29, 2012 12:40 pm

Salve a tutti cari colleghi, sono da poco entrato nel forum :) quello che oggi vengo a chiedervi è un consiglio su come allargare il mio setup. Dunque…io ho attualmente una Roland E-70 - workstation, 61 tasti, vintage oserei dire, in quanto mi è stata tramandata da mio padre - che, ahimé, all’epoca poteva anche essere una buona tastiera, ma ora le sonorità non mi convincono più e perciò da tempo sto pensando di sostituirla con un’altra tastiera; Roland SH-201 - 49 tasti, un synth acquistato circa 4 o 5 anni fa, mi è stato consigliato da un mio amico per la facilità d’uso visto che a quei tempi ero un completo noob a riguardo - di cui sono rimasto molto soddisfatto, certo non ha la potenzialità di altri synth, ma mi ci trovo molto bene; una Roland A-800 PRO - controller MIDI acquistato l’estate scorsa, 61 tasti, bello strumento - che uso tramite un portatile (che ora è un miserrimo netbook Packard Bell, ma fra qualche tempo conto di sostituirlo con un portatile molto più serio, da utilizzare solo e esclusivamente per suonare : Thumbup : ) con vari e svariati VSTi…ora che vi ho esposto il mio attuale setup, vorrei introdurvi una domanda:
tempo fa mi stavo facendo venire in mente la pazzissima idea di fare un pensierino su tastiere del calibro di Motif, Kronos, Jupiter 80 o Clavia Nord Stage…tutte insomma sui 2000-3000€ : RedFace : io sono innamorato della Motif, vista usare da tastieristi fusion giapponesi che stimo moltissimo e, soprattutto, da Chick Corea (chapeau). Mi ha sempre intrigato però anche la Clavia, che mentalmente (e direi anche soggetivamente) tendo sempre a inserire in ambito jazz-fusion (vista usare da Hiromi Uehara, o anche in diverse situazioni nei concerti di Pino Daniele). Per quanto riguarda la Roland, la Jupiter 80 mi ha colpito subito per il modo in cui si presenta, potrei dire per estetica, anche se sembra molto stupida come cosa oppure la RD-700 GX (o NX) che anche mi piace molto e forse è quello che mi potrebbe servire di più, un semplice modulo a 88 tasti che non funga da “tutto-fare” come, ad esempio, la Kronos (che ormai associo involontariamente a Rudess, vedendolo sempre usare UNA singola tastierona per tutto il concerto :D ). Quindi ho le idee molto confuse, ma veramente tanto, l’indecisione regna sovrana in testa. Qualche giorno fa, però, mi è venuto in mente: se comprassi un semplice controller MIDI da 88 tasti e lo usassi con il portatile che comprerò a breve?? Avrei così 3 moduli: un synth da 49 tasti, una MIDI di media grandezza da 61 tasti e una MIDI grande da 88 tasti per pianoforti, piani elettrici e qualsivoglia altro VSTi…purtroppo sono ancora abbastanza giovane d’età (Agosto ’94), quindi i soldi ancora provengono dai miei :) e quindi, io sarei molto più intenzionato a indirizzarmi sulla MIDI da 88 tasti…so che cosa mi perdo non acquistando una Motif o una Clavia Nord Stage, però sono dell’idea che se configurata e preparata bene, una MIDI accompagnata da OTTIMI VSTi può essere comunque un buonissimo modulo da usare…parlo comunque di VSTi molto realistici e fedeli agli originali, quindi per la resa del suono non avrei da lamentarmi : Chessygrin : e ecco, questa è la domanda…secondo voi è una buona scelta prendere la MIDI a 88 tasti? O dirigersi subito verso uno di quei “mostri”?
Perdonate il polpettone che non finiva più :D ma ecco, l’ho fatto solo per cercare di esporvi bene bene la situazione e evitare poi di dover riempire in seguito il post con nozioni aggiuntive complementari :) ah dimenticavo, il Clavinova CVP-301 menzionato nella firma lo uso come pianoforte “casalingo”, quindi non contatelo nel setup : Razz : grazie mille in anticipo a tutti coloro che cercheranno di darmi una mano, apprezzo molto il lavoro di voi colleghi musicisti : Yahooo :
YAMAHA Clavinova CVP-301
ROLAND SH-201
ROLAND A-800 PRO
M-AUDIO Fast Track Pro
Acer Aspire V3-571G - i7-3632QM, 6GB RAM, 750GB HDD
User avatar
JudoLudo
Junior Member
 
Posts: 116
Joined: Sun Jul 29, 2012 1:07 am

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

Postby Riven » Sun Jul 29, 2012 2:02 pm

Credo sia un errore associare una tastiera ad un determinato genere musicale. Ho un Nord Stage e ci faccio tutto tranne che jazz fusion : Razz :
Fatta questa piccola premessa, per aiutarti nella scelta dello strumento è importante sapere alcune cose:
Che tipo di sonorità cerchi? Che genere di musica intendi fare? Suoni soltanto a casa per il tuo divertimento? Hai un gruppo o stai pensando di cercarne uno per suonare con altri?
Tutte le soluzioni che hai citato sono ottimi sistemi per fare musica ma, a seconda di quello che hai intenzione di suonare, alcune soluzioni saranno da preferire ad altre.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

Postby LuciusDeRais » Sun Jul 29, 2012 2:07 pm

A questo punto presumo che tu studi pianoforte, ma non hai detto che genere di musica vorresti fare, o non ho afferrato io, né in che ambiente dovresti muoverti.
Per quanto riguarda l'insieme, beh, controller+computer è sicuramente una strategia vincente, a mio parere, se devi gestire un numero medio di strumenti e situazioni. Se devi fare una sola cosa è meglio lo strumento dedicato, se devi fare tutto, meglio una macchina tuttofare tipo kronos. Almeno io la vedo così. Discorso a parte per la musica elettronica dove usare il computer e i vst anche in live è molto più semplice e d'effetto, anche se avere due tastiere è comunque necessario, anche solo per la scena.
Per rispondere alla domanda dicci bene quello che dovresti fare con una 88 tasti ed un computer, e potremmo esprimerci più compiutamente.
"Chi dice che l'arte non deve propagandare dottrine si riferisce di solito a dottrine contrarie alle sue."
-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73
Image
User avatar
LuciusDeRais
Junior Member
 
Posts: 165
Joined: Tue Feb 14, 2012 6:50 pm
Location: Sanremo

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

Postby JudoLudo » Sun Jul 29, 2012 3:49 pm

@Riven: attualmente non ho un gruppo, vengo da tre cover band - Velvet Underground, Porcupine Tree e Pink Floyd - ma ora sono, come dire, svincolato. Non so cosa mi riserverà il futuro, è probabile che mi metterò a suonare prog metal stile Dream Theater o Haken, come è probabile che metta su una tributo a Pino Daniele, come ancora è probabile un revival prog anni '70 tra Genesis, King Crimson e PFM...quindi, per il genere non posso darvi una risposta fissa che corrisponda a quello che farò da qui in poi :) per le sonorità, beh, direi nessuna in particolare, non ho necessità di alcun tipo per quanto riguarda i suoni, quindi non do importanza a questo :) da quello che ho appena detto dunque risulta evidente che NON suono solo per divertimento e che attualmente sono in cerca di gente con cui suonare :)

@LuciusDeRais: guarda, parto col dire che comunque un modulo in più fa sempre comodo, ma questo lo sapete già tutti :D quindi, dovendo prenderne un altro, avevo pensato di prendere un 88 tasti così da poter sfruttare anche in studio o live una tastiera "completa" di 88 tasti - meglio se pesati, ma non so se in giro esistano controller MIDI con tasti pesati... - su cui poter usare VSTi di pianoforte acustico, pianoforte elettrico, o altri VSTi che possono essere sfruttati meglio su 88 tasti :) o, comunque, userei la maggior parte dei VSTi sulla MIDI da 61 e la 88 la userei diciamo come "piano da palco"...come pianoforte che sta sempre lì, pronto, acustico o elettrico :)

spero di aver risposto compiutamente a entrambi, se no cercherò di spiegarmi ancora meglio ^^
YAMAHA Clavinova CVP-301
ROLAND SH-201
ROLAND A-800 PRO
M-AUDIO Fast Track Pro
Acer Aspire V3-571G - i7-3632QM, 6GB RAM, 750GB HDD
User avatar
JudoLudo
Junior Member
 
Posts: 116
Joined: Sun Jul 29, 2012 1:07 am

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

Postby cecchino » Sun Jul 29, 2012 5:02 pm

Non voglio assolutamente indirizzarti da una parte o dall'altra, ma solo darti qualche elemento di riflessione in più:
- sì, master 88 tasti pesati esistono, ne trovi sia nuove che usate di vari prezzi, dimensioni, peso e dotazione di controlli (a proposito, se vai su una master prova sempre la meccanica prima di acquistare, alcune sebbene pesate risultano "leggerine" e/o con un ritorno un po' "moscio", cerca di trovarne una che si adatta alle tue preferenze)
- non è detto che, acquistando un portatile adeguato, una master di qualità ed il software necessario (i VST veramente realistici e professionali non sono gratis) il risparmio sia così elevato rispetto all'acquisto di una workstation di fascia alta o medio/alta magari usata ed in buone condizioni... certo hai il vantaggio di poter distribuire la spesa su vari "step" costruendo il sistema definitivo per gradi
Visto che sui generi da suonare sei aperto a diverse possibilità, non mi pronuncio sulla scelta di un'eventuale workstation, solo se pensi ad una 88 tasti pesati da usare anche come piano dovresti escludere la Jupiter 80, che ha 76 tasti semipesati.
Buona riflessione!
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

Postby LuciusDeRais » Sun Jul 29, 2012 8:40 pm

Da quello che scrivi è evidente che hai un po' di confusione, ma è naturale... Intanto diciamo che l'affermazione corretta sarebbe "Non so se in giro esistano 88 tasti NON pesati" XP C'è anche da considerare il fatto che o la si usa per un repertorio prettamente pianistico, oppure è difficile sfruttare tutta l'estensione, rimane da considerare ovviamente il discorso pesatura e il discorso peso, che difficilmente è minore di 20 kg.

Io ti consiglierei di verificare prima, e molto bene, i costi delle due soluzioni considerando anche come suonano in relazione alle tue esigenze. Considera anche con le workstation puoi lavorare tranquillamente con più timbri e più controller midi.

Sinceramente, prima di fare acquisti ti consiglierei di studiare bene come funziona il midi e le varie differenze che esistono tra i diversi strumenti che compaiono nel mondo delle tastiere, perché non c'è nessuna attinenza tra un Jupiter 80, sintetizzatore 73 tasti synth action con aftertouch, e un 700 nx che è in un piano da palco con bellissimi suoni, probabilmente il miglior tasto pesato in circolazione e praticamente solo suoni acustici.
"Chi dice che l'arte non deve propagandare dottrine si riferisce di solito a dottrine contrarie alle sue."
-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73
Image
User avatar
LuciusDeRais
Junior Member
 
Posts: 165
Joined: Tue Feb 14, 2012 6:50 pm
Location: Sanremo

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

Postby JudoLudo » Sun Jul 29, 2012 9:50 pm

@Cecchino: hai ragione, tra tutte la Jupiter 80 è quella un po' meno sensata in effetti :) per quanto riguarda il costo, il portatile lo prendo comunque, mi serve a prescindere :) il costo dei VSTi non lo calcolo nella spesa che dovrò fare, visto che ho già tutto l'occorrente (che uso già da tempo sul pc fisso, per registrazioni homemade ^^)...dunque spendendo circa 700/800€ per il portatile, e (esagero volutamente) 300€ per la MIDI, andrei a risparmiare quasi 1000€ rispetto a una workstation (usata, peraltro) :) ecco perché mi conveniva il prezzo :D

@LuciusDeRais: purtroppo su parecchi aspetti sono ancora un po' ignorante, avevo sentito dire che "tastiere MIDI con tasti pesati non le fanno", quindi non conoscendo ancora bene le caratteristiche ho creduto a quello che mi hanno detto ^^'' per quanto riguarda pesatura e peso, a proposito, quelle due che sono in vendita nel negozio di questo stesso sito come sono? Mi pare di aver capito che sono a 88 tasti, quindi presumo pesati, giusto? E pesano tutte così tanto, anche le MIDI, come dicevi tu??
Tralasciando le altre, probabilmente quella che mi intriga di più è proprio la RD 700 :D
YAMAHA Clavinova CVP-301
ROLAND SH-201
ROLAND A-800 PRO
M-AUDIO Fast Track Pro
Acer Aspire V3-571G - i7-3632QM, 6GB RAM, 750GB HDD
User avatar
JudoLudo
Junior Member
 
Posts: 116
Joined: Sun Jul 29, 2012 1:07 am

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

Postby LuciusDeRais » Sun Jul 29, 2012 11:33 pm

Da possessore di 700 NX ti posso dire che non ho mai provato un piano digitale migliore, e lo trovo migliore anche de quasi tutti i verticali che ho provato. Anche su alcune cose, perde solo perché non senti vibrare le corde mentre suoni, ma altrimenti è comunque un tasto validissimo, sia per quanto riguarda la sensazione tattile (imita l'avorio abbastanza vene, anche se è più liscio) che il peso.
L'unica pecca è che i tasti con l'uso si sporcano credo in modo irrimediabile vista la porosità, anche se non ho mai provato a pulirli, e che pesa 25kg, cosa che rende necessario un flight case per spostarla e un cavalletto come si deve per suonarla. Io la uso per studiare, la porto in giro quando serve solo il piano.
A livello di suono è meravigliosa, ma non è flessibilissima. Secondo me per i tuoi bisogni non è utile.

La mia opinione è che dovresti prenderti una workstation primo stile m50 o juno o quello che preferisci, nuova o magari usata, ma in ottime condizioni, imparare cosa vuole dire usare strumentazioni del genere, imparare a programmare e guardare cosa esiste sul mercato. Contemporaneamente fare esperienza sul campo, e a quel punto vendere quella e fare gli acquisti seri.
Ho comprato la m50 questo inverno, oggi ho capito che è un approccio alle tastiere che non mi piace ma che sono costretto a portare avanti. In ogni caso se volessi fare quello che mi dice il cuore, beh, penso che potrei tranquillamente mettere in vendita la mia tastiera e considerando di averla presa nuova a 1100 e che ha più di un anno di garanzia ancora, non perderei molti soldi.
Insomma, se come dici è vero che ci sono ancora tante cose che devi imparare, forse non è ancora il caso di fare acquisti così impegnativi.
"Chi dice che l'arte non deve propagandare dottrine si riferisce di solito a dottrine contrarie alle sue."
-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73
Image
User avatar
LuciusDeRais
Junior Member
 
Posts: 165
Joined: Tue Feb 14, 2012 6:50 pm
Location: Sanremo

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

Postby JudoLudo » Sun Jul 29, 2012 11:41 pm

Proprio per questo ho pensato di potermi "rilassare" con una economica MIDI :) e magari acquistare in futuro cose più "serie" (tra cui, per fare un esempio, probabilmente un Access Virus, che sicuramente mi soddisferà molto di più dell'SH-201 quando avrò bisogno di un synth più corposo).
YAMAHA Clavinova CVP-301
ROLAND SH-201
ROLAND A-800 PRO
M-AUDIO Fast Track Pro
Acer Aspire V3-571G - i7-3632QM, 6GB RAM, 750GB HDD
User avatar
JudoLudo
Junior Member
 
Posts: 116
Joined: Sun Jul 29, 2012 1:07 am

Re: "Mostri" del mercato VS moduli "di nicchia"...

Postby Riven » Mon Jul 30, 2012 7:19 am

Di master 88 tasti pesati ce ne sono, la prima che mi viene in mente è la numa nano che usata trovi sui 400 euro. La soluzione master + VST è quella che, personalmente, amo di meno per i live (non dimenticare che oltre al portatile dovrai dotarti di una buona scheda audio). Ho sempre il timore che il computer possa piantarsi mentre si sta suonando e comunque, ho l'impressione che dal vivo il timbro di un VST renda poco. Ma sono impressioni assolutamente personali, ovviamente.
Quello che mi sento di suggerirti è di provar il più possibile strumenti e soluzioni software. Se hai la possibilità vai in qualche negozio e cerca di mettere le mani su quello che ti capita. Inizierai ad avere un'impressione un po più concreta dell'utilizzo di una workstation o synth che sia.
Allo stesso tempo, prova a scaricarti qualche software free e un buon host, in maniera tale da sperimentare il più possibile l'approccio con il computer e la gestione dei timbri.
Buon divertimento.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Next

Return to Key Vs Key

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests