Synthonia • MOX8 vs PC3 LE88
Page 2 of 2

Re: MOX8 vs PC3 LE88

PostPosted: Thu Apr 05, 2012 3:14 pm
by fabio
il mox, dovrebbe avere gli stessi arpeggiatori del motif xs se non ricordo male circa 6.000.
Non conosco gli arpeggiatori del pc3 ma dipende cosa ci devi fare, infatti gli arpeggiatori delle chitarre yamaha sono i più complessi ad oggi, forse c'è qualcosa all'altezza si jupiter 80 o kronos, non so ma le megavoice le la sono mox/xs/Xf.
Sono sono altro che voice un po' più complesse che utilizzano campioni diversi a seconda della velocity, ma a mano sono quasi impossibili da suonare, ci sono degli arpeggiatori ad hoc.
Per gli hammond secondo me non c'è così tanta differenza, programmando in tutti e due i casi si ottengono simulazioni convincenti...nel limite delle workstation...siamo li...

Re: MOX8 vs PC3 LE88

PostPosted: Thu Apr 05, 2012 6:46 pm
by improbus
Grazie Fabio, quest'ultimo post è stato molto chiaro e conciso!! Grazie mille!

Re: MOX8 vs PC3 LE88

PostPosted: Fri Apr 06, 2012 1:03 pm
by alexandros
la Mox ha gli stessi arpeggiatori dell XS...quidni 6000 diversi. Inoltre, tramite i 6 comandi sotto lo schermo, puoi settare 6 diversi stili per patch, usandolo come se fosse un arpeggiatore Karma. Molto, mooolto utile!

per la simualzione hammond, i campioni interni son davvero ottimi secondo me (figurati che uso il modulo M3 collegato alla Mox... e uso gli hammond della Mox...son davvero belli e aggressivi). La pecca sono i comandi realtime, ovvero nulli...giusto l'apertura e chiusura del leslie tramite la modulation wheel. (ma se vuoi un clone hammodn a tutti gli effetti...ti devi rpendere un clone hammond...poco da fare...)
Sulla PcLe stessa cosa...ottima simulazione tramite il KB3 interno, ma anche lì zero comandi in realtime...per quello bisogna andare direttamente sulla PC3

Re: MOX8 vs PC3 LE88

PostPosted: Fri Apr 06, 2012 1:26 pm
by Paga
Tieni presente che con la VAST della Pc3 puoi avere 16 strati in ogni singolo program e farli interagire tra loro, le onde vengono prodotte da algoritmi non da campioni e quindi hanno aliasing quasi nullo, e inoltre i filtri kurzweil non hanno il problema delle scalettature tipiche di altre tastiere. Se poi consideri una simulazione di hammond ottima, la possibilità di combinare fino a sedici program e assegnare ogni tipo di controllo, anche i più disparati, beh la scelta a me pare ovvia.. Se poi non hai voglia di sbatterti a programmare allora va bene Yamaha, ma non credere a chi ti dice che kurzweil è così complicata... Semplicemente la VAST è talmente ricca e ampia che all'inizio può spaventare ma poi una volta presa confidenza diventa tutto banale : Thumbup : Comunque ricordati che alla fine quello che ti deve piacere è il suono, quindi provale per bene tutte e due e scegli quella che ha.a l'asta che tipiche di più...

Re: MOX8 vs PC3 LE88

PostPosted: Fri Apr 06, 2012 3:12 pm
by fabio
Alcune volte, rileggendo i miei post, mi rendo conto che scrivo da schifo quando sono di fretta a lavoro! :)

Re: MOX8 vs PC3 LE88

PostPosted: Thu Jun 21, 2012 9:25 am
by wave
Sceglierei anch'io senza alcuna esitazione MOX8, prima di tutto perché ha una buona tastiera pesata, poi perché è integrabile con PC e Cubase LE, funziona come scheda audio ed ha una quantità di timbri già pronti molto elevata.
Se invece volessi andare su Kurzweil, scarterei direttamente la serie LE orientandomi sulla PC3K7 che, pur essendo più costosa di MOX, vale la differenza.
In altre parole, per la somma a disposizione, meglio di MOX credo non ci sia attualmente nulla.