Synthonia • Yamaha Dx7 Vs Roland D50 = la nuova era del DIGITALE !!!
Page 1 of 1

Yamaha Dx7 Vs Roland D50 = la nuova era del DIGITALE !!!

PostPosted: Wed Jan 21, 2009 8:42 pm
by Support Synthonia
Avendo appena inserito l'ultimo video su DX7 penso sia il caso di completare il discorso su questa macchina parlando del confronto con D50.

Quindi FM contro Sintesi Lineare (vedi Terminologia)

Una cosa è certa, DX7 e D50 sono proprio 2 strumenti diversi anche se sono stati "rivali" in un periodo in cui si è passati dagli analogici ai primi Synth digitali...

Parlando con Zio Pino, si diceva che proprio questi 2 Synth sono stati la causa delle prematura morte delle aziende ITALIANE che producevano Synth analogici: Crumar, ecc ecc ecc....

Vi ricordo che potete ascoltare le demo in VIDEO DEMOSTRATION...


Io mi sono divertito molto con D50, anche se Dx7 la reputo una macchina più LONGEVA e più INNOVATIVA : Wink :

Re: Yamaha Dx7 Vs Roland D50 = la nuova era del DIGITALE !!!

PostPosted: Wed Jan 21, 2009 8:54 pm
by TSK
Bè, secondo me sono 2 macchine che si "completano" a vicenda...
Il D-50 ha dei bei suoni (alcuni molto particolari), però la sintesi aritmetica per me è un casino assurdo.
La DX7 secondo me (ho un vst che emula questo synth) è un pò più facile da programmare, però (sempre secondo me) non ha dei bei suoni...
Daniele, com'è suonarle tutte e 2 inseme?

Re: Yamaha Dx7 Vs Roland D50 = la nuova era del DIGITALE !!!

PostPosted: Wed Jan 21, 2009 9:05 pm
by david
venerdì se tutto va bene arriva anche il video di M1 : CoolGun :

Re: Yamaha Dx7 Vs Roland D50 = la nuova era del DIGITALE !!!

PostPosted: Thu Jan 22, 2009 1:19 am
by Support Synthonia
david wrote:venerdì se tutto va bene arriva anche il video di M1 : CoolGun :

E che centra questo col thread : Lol :

M1 è una WS, ahaha

Parliamo di Dx7 e D50!!!,

Sono 2 cose diverse, suonare la D50 per me è più divertente, però la Dx7 ti fà sentire come avere la storia sotto le mani...
Sembra uno strumento più vecchio di quello che realmente è, rappresenta qualcosa di particolare e di unico..

D50 invece ti diverte di più ma è più "normale" come impatto : CoolGun :

Re: Yamaha Dx7 Vs Roland D50 = la nuova era del DIGITALE !!!

PostPosted: Thu Jan 22, 2009 10:10 am
by rubealan
Personalmente avendo avuto per diverso tempo un DX7 e da qualche giorno un D 50 ritengo siano macchine molto diverse..

Il DX7 resta una macchina fondamentale... molto complicata da programmare a mio avviso... però ti dà grandi soddisfazioni come diceva il buon Sion Aries... costruire un suono è dura... però negli anni ci è stato tirato fuori di tutto... secondo me però è una macchina che o si ama o si odia... io personalmente la amo, anche se avendo adesso il D 50 ho un po' cambiato opionione... Naturalmente parliamo anche di anni diversi...
Yamaha DX7 1984.... Roland D 50 1987....

La DX7 è veramente ostica come interfaccia... senza un buon editor è veramente molto dura... infatti mi domando quante ore ci avranno passano negli anni '80 per programmare i suoni... :D
Però i suoni sono vivi... hai una risposta dinamica veramente ottima... poi hai dei suoni taglienti, cattivi...
A me l'avevano prestata e cavolo quanto pesa!! è un macigno... la meccanica è buona però...

Adesso però ho preso il d 50 e da un po' di giorni sto programmando dei suoni ( di cui farò un video appena ne un discreto numero) e devo dire che son rimasto di stucco... Il D 50 è un synth fenomenale.. tra l'altro sto imparando questa sintesi e veramente si possono ottenere cose incredibili... la cosa che mi ha stupito di più è il calore delle forma d'onda SAW e SQUARE... cavolo ... per essere un digitale è veramente spettacolare...
Io lo trovo personalmente molto più semplice da programmare rispetto alla DX7...
Ieri ho programmato il pad di Shine on you crazy Diamond e non ci ho perso troppo tempo... Adesso sto lavorando sul brass analogico...
E cmq posso dire una cosa su entrambi... Secondo me non sono confrontabili... sono macchine completamente diverse per architettura e suond... Io credo che averli entrambi sarebbe il massimo!
Poi queste macchine rispetto alle WS odierne hanno un suono molto VIVO... SPORCO... cose che le WS odierne non possono dare... e poi un gran TIRO...
Io se devo sceglierne una credo sceglierei il D 50, ma solo perchè mi sto innamorando di questa sintesi...
Se il DX7 avesse avuto una sintesi più accessibile, forse sarebbe migliore...
Cmq è un mio pensiero...
Personalmente consiglio a tutti di provarle almeno una volta... anche se forse senza provare a programmarle non si riesce a capire il vero valore di questi strumenti...
: Thumbup :

Re: Yamaha Dx7 Vs Roland D50 = la nuova era del DIGITALE !!!

PostPosted: Thu Jan 22, 2009 12:46 pm
by david
Sion Aries wrote:
david wrote:venerdì se tutto va bene arriva anche il video di M1 : CoolGun :

E che centra questo col thread : Lol :

M1 è una WS, ahaha

Parliamo di Dx7 e D50!!!,

Sono 2 cose diverse, suonare la D50 per me è più divertente, però la Dx7 ti fà sentire come avere la storia sotto le mani...
Sembra uno strumento più vecchio di quello che realmente è, rappresenta qualcosa di particolare e di unico..

D50 invece ti diverte di più ma è più "normale" come impatto : CoolGun :


è sempre uno dei primi synth completamente digitali insieme appunto a DX7 e D50, se non il primo, penso c'entrino qualcosa anche come periodo : King :

Re: Yamaha Dx7 Vs Roland D50 = la nuova era del DIGITALE !!!

PostPosted: Thu Jan 22, 2009 6:19 pm
by Xam
Io ho avuto il piacere di provare la D-50 e l'ho trovata moolto bella. : Chessygrin :
Per quanto riguarda la Dx7 non ho la minima idea di suoni potenzialità o altro.. : Blink :

Re: Yamaha Dx7 Vs Roland D50 = la nuova era del DIGITALE !!!

PostPosted: Sat Jan 24, 2009 11:33 pm
by Support Synthonia
rubealan wrote:Personalmente avendo avuto per diverso tempo un DX7 e da qualche giorno un D 50 ritengo siano macchine molto diverse..

Il DX7 resta una macchina fondamentale... molto complicata da programmare a mio avviso... però ti dà grandi soddisfazioni come diceva il buon Sion Aries... costruire un suono è dura... però negli anni ci è stato tirato fuori di tutto... secondo me però è una macchina che o si ama o si odia... io personalmente la amo, anche se avendo adesso il D 50 ho un po' cambiato opionione... Naturalmente parliamo anche di anni diversi...
Yamaha DX7 1984.... Roland D 50 1987....

La DX7 è veramente ostica come interfaccia... senza un buon editor è veramente molto dura... infatti mi domando quante ore ci avranno passano negli anni '80 per programmare i suoni... :D
Però i suoni sono vivi... hai una risposta dinamica veramente ottima... poi hai dei suoni taglienti, cattivi...
A me l'avevano prestata e cavolo quanto pesa!! è un macigno... la meccanica è buona però...

Adesso però ho preso il d 50 e da un po' di giorni sto programmando dei suoni ( di cui farò un video appena ne un discreto numero) e devo dire che son rimasto di stucco... Il D 50 è un synth fenomenale.. tra l'altro sto imparando questa sintesi e veramente si possono ottenere cose incredibili... la cosa che mi ha stupito di più è il calore delle forma d'onda SAW e SQUARE... cavolo ... per essere un digitale è veramente spettacolare...
Io lo trovo personalmente molto più semplice da programmare rispetto alla DX7...
Ieri ho programmato il pad di Shine on you crazy Diamond e non ci ho perso troppo tempo... Adesso sto lavorando sul brass analogico...
E cmq posso dire una cosa su entrambi... Secondo me non sono confrontabili... sono macchine completamente diverse per architettura e suond... Io credo che averli entrambi sarebbe il massimo!
Poi queste macchine rispetto alle WS odierne hanno un suono molto VIVO... SPORCO... cose che le WS odierne non possono dare... e poi un gran TIRO...
Io se devo sceglierne una credo sceglierei il D 50, ma solo perchè mi sto innamorando di questa sintesi...
Se il DX7 avesse avuto una sintesi più accessibile, forse sarebbe migliore...
Cmq è un mio pensiero...
Personalmente consiglio a tutti di provarle almeno una volta... anche se forse senza provare a programmarle non si riesce a capire il vero valore di questi strumenti...
: Thumbup :

Grazie bello, aspettiamo i tuoi video allora.

In effetti penso che la Dx7 sia un tantinello complessa, ma del resto anche programmare il COMMODORE 64 per farci partire un giochino era difficilissimo.

E' una questione di periodo, è stato il primi Synth Digitale Commerciale, quindi è normale che sia ostico.
Di base resta però insuperabile come particolarità del suono..

P.s.
quali sono le differenze con i Dx7 II?