Synthonia • KORG KRONOS - utilizzo in studio
Page 1 of 2

KORG KRONOS - utilizzo in studio

PostPosted: Sun May 20, 2012 10:44 pm
by ilpianista
Salve a tutti, colleghi musicanti!
Mi presento: Adriano, pianista prima che tastierista!

Sono diplomato in conservatorio, e da anni coltivo altri generi musicali. Qui in molti siete 'progressivi' : Razz : ; io sono più swing oriented, ma.. suono con passione i Toto, i Kansas, i Jamiroquai, e qualsiasi cosa mi capiti a tiro.
Come potete ben comprendere, adoro esplorare i generi musicali e comprenderne le strutture, pertanto sono sempre stato alla ricerca del mio strumento definitivo.

Ho provato VSTs, workstation, expander. Mai soddisfatto abbastanza.
Ciò prima di Kronos: la possiedo da avantieri, e... credo di esserne innamorato : Chessygrin :

Vi scrivo ragazzi per chiedervi aiuto: vi confesso che adoro produrre musica, pertanto avendo una macchina così strepitosa, non potevo far a meno di tentare di sfruttarne i suoni per la produzione.
Utilizzo mac e logic studio, ed onestamente sono abbastanza stufo di VSTs di giga e giga di suono che, nonostante l'alto livello di dettaglio, sembrano sempre plasticosi, finti.
Kronos è molto diverso: vero, funziona, buca.
Qualcuno può illuminarmi sul modo in cui posso interfacciarlo con logic studio?

Ho installato i drivers usb-midi, installato l'editor, aperto in logic e settato in sequencer mode.
Ho aperto due istanze con suoni casuali (sono in trasferta e senza scheda audio, pertanto ho sfruttato il kronos collegato in usb anche come scheda audio): prima traccia piano, seconda contrabbasso. registrata la prima, registrata la seconda. Mando in play: l'audio frigge. Cerco di fare il bounce: traccia audio vuota. Cerco di registrare l'audio riprodotto dalle due tracce virtuali con una traccia audio, cercando di restare sempre nel dominio digitale, ma mi registra una serie di rumori assordanti mandandomi in palla l'audio del kronos. Chiudo logic, torna tutto ok.

Prego tutta la community di fornirmi lumi su come procedere..
grazie assai compari!

Re: KORG KRONOS - utilizzo in studio

PostPosted: Sun May 20, 2012 10:54 pm
by Support Synthonia
Ciao "il pianista" e benvenuto tra noi.. ;) sei nel posto giusto.
prima di tutto ti confermo il tuo ottimo ragionamento sul confronto tra VST e KRonos, la penso anche io esattamente come te, l'avrei pensato anche per macchine come MOTIF XF e FANTOMG del resto.

Per quello che riguarda il tuo problema con LOGIC sinceramente penso si tratti di un problema di connessione audio.
Che scheda hai?, quanti ingressi?

Re: KORG KRONOS - utilizzo in studio

PostPosted: Mon May 21, 2012 12:43 am
by TheGreyMaster
Hai installato l' ultimo OS del Kronos? (credo sia il 1.6) ho letto da qualche parte che per girare a mo' di plug-in su logic necessita di tale versione o successiva!

Re: KORG KRONOS - utilizzo in studio

PostPosted: Mon May 21, 2012 12:00 pm
by ilpianista
Grazie per le risposte celeri ragazzi, siete er mejo! :))
Quanto al discorso vst la storia è lunga; posso solo dire in due parole che ci puoi ammanettare quanto vuoi: in studio puoi anche tirarci fuori qualcosa di carino, ma provati in live. Troppi problemi, poca praticità e soprattutto puoi sfiatarti sull'eq, gestione transienti e quant'altro, ma non funzionano, punto.

Ho aggiornato l'os all'1.6, si.
Scheda audio? Attualmente sono in trasferta, perciò mi sto interfaccia di con il kronos anche da questo punto di vista.
Possibile che per registrarne i suoni debba farlo in audio entrando i. Una scheda audio terza?
E stato promesso che potesse essere trattata come vst, restando di que sempre nel domiNio digitale. Possibile che sia una bufala? No, certamente sono io a non aver capito
Come procedere. Illuminate mi please...

Re: KORG KRONOS - utilizzo in studio

PostPosted: Mon May 21, 2012 6:30 pm
by Riven
Benvenuto!
Non conosco in dettaglio la Kronos ma credo che per farla funzionare come una sorta di VST basti armare le tracce di Logic che assegnerai alla Kronos come "external MIDI". Fatto questo, associ le tracce al canale midi della Kronos (es. canale 1 piano, canale 2 basso, etc) e dovrebbe funzionare. Questo nel caso in cui la Kronos trasmetta e riceva dati midi via USB (ma credo di si, diamine ...) altrimenti serve un'interfaccia MIDI,
Prova e facci sapere.

Re: KORG KRONOS - utilizzo in studio

PostPosted: Tue May 22, 2012 10:56 am
by Support Synthonia
Riven wrote:Benvenuto!
Non conosco in dettaglio la Kronos ma credo che per farla funzionare come una sorta di VST basti armare le tracce di Logic che assegnerai alla Kronos come "external MIDI". Fatto questo, associ le tracce al canale midi della Kronos (es. canale 1 piano, canale 2 basso, etc) e dovrebbe funzionare. Questo nel caso in cui la Kronos trasmetta e riceva dati midi via USB (ma credo di si, diamine ...) altrimenti serve un'interfaccia MIDI,
Prova e facci sapere.


ragazzi cerco di capire meglio il discorso e vi rimando ai prossimi giorni per la risoluzione del problema ;)
penso che non si tratti di un vero VST ma di una sorta di REMOTE per la gestione via midi come se fosse uno STAND ALONE praticamente, un expander.
Forse mi sbaglio, provo a chiedere a Livio che l'ha testata in studio :)

Re: KORG KRONOS - utilizzo in studio

PostPosted: Tue May 22, 2012 6:36 pm
by ilpianista
Grandee!! Grazie mille!! Aspetto tue notizie: non vedo l'ora di poterne sfruttare i suoni in studio!!

Re: KORG KRONOS - utilizzo in studio

PostPosted: Tue May 22, 2012 8:57 pm
by carlitos
ilpianista wrote:Grandee!! Grazie mille!! Aspetto tue notizie: non vedo l'ora di poterne sfruttare i suoni in studio!!


Perdonami, magari sto dicendo una castroneria, ma collegare la Kronos all'ingresso microfono per utilizzarne i suoni? : book :

Re: KORG KRONOS - utilizzo in studio

PostPosted: Wed May 23, 2012 2:24 pm
by ilpianista
Grazie per la risposta Carlitos.
Certo, è fattibile, ma la qualità audio ne risentirebbe parecchio! ;)

Re: KORG KRONOS - utilizzo in studio

PostPosted: Wed May 23, 2012 8:33 pm
by carlitos
ilpianista wrote:Grazie per la risposta Carlitos.
Certo, è fattibile, ma la qualità audio ne risentirebbe parecchio! ;)


Sinceramente non credo che l'audio della Kronos passi via usb... ti converrebbe dotarti di una piccola scheda audio a due ingressi (si trova dai 50 ai 100€) e passa la paura : Wink :