Synthonia • prima workstation
Page 4 of 10

Re: prima workstation

PostPosted: Wed Oct 17, 2012 2:48 pm
by universo_parallelo
VALSY wrote:Bastava dire "secondo me, tra quelle che hai detto scarterei ..." e ti consiglierei... senza saccenza; sono qui a sentir pareri e non lezioni


Scusami, non ho scritto con tono ironico, ma giustamente non si può interpretare sempre bene quello che si legge (o più semplicemente lo stato d'animo che posso trasmettere).
Nessuna saccenza, i consigli ti sono stati dati da tutti nel più sincero dei modi, credo per lo più in base ad esperienze personali dirette.
Poi, sta a te tenerli da conto oppure no, ma ti lascio ai pareri degli altri, la colpa è mia che invece di fregarmene mi diverto a riempire lo spazio di tempo vuoto tra una distribuzione e l'altra scrivendo qui, piuttosto che farmi gli affari miei.

Ciao.

Re: prima workstation

PostPosted: Wed Oct 17, 2012 3:07 pm
by cecchino
Bbbbboni!..... : police : (intervento istituzionale da moderatore : Chessygrin : )

Re: prima workstation

PostPosted: Wed Oct 17, 2012 3:22 pm
by VALSY
Cecchino, eppure la domanda é chiara: dopo aver venduto la mia strumentazione live ho preso una Xiosynth 49 da usare col pc ma sto trovando parecchie difficoltà legate al poco tempo ed alla poca predisposizione e alla poca gioventù. Allora sto pensando ad un'ipotetica alternativa che, in caso gettassi la spugna, sarebbe la ri-vendita della Xio, l'abbandono dell'utilizzo del Pc per scopi musicali e con il ricavato ri-comprare una ws di pari prezzo (circa 200 euro). Visto che ne esistono diverse, chiedevo qual'è quella col miglior rapporto q/p, tutto li.

Re: prima workstation

PostPosted: Wed Oct 17, 2012 4:10 pm
by alexandros
per quel prezzo, Korg 01/W tutta la vita! ci ho registrato diversi dischi in accoppiata con la Trinity, la reputo ancora un grande macchina. fai occhio solo al fatto che i modelli essendo vecchi possono avere problemi di retro-illuminazione del display

Re: prima workstation

PostPosted: Thu Oct 18, 2012 5:00 pm
by ClaviKorg
VALSY wrote:Non la conoscevo ma pare veramente buona!! Rimane però ancora nella fascia successiva , quella di M50, JUNO G, MO6, K2000 etc


ho passato quel link solo perchè è usata da negozio (forse qualche garanzia in piu? mmah!)
si trova facilmente a 400 o addirittura a 350 (forse in questo periodo non ce ne sono a prezzi così bassi ma mi è capitato di vederla)

Re: prima workstation

PostPosted: Thu Oct 18, 2012 5:05 pm
by ClaviKorg
VALSY wrote:Workstation realmente in vendita sul mercatino a 200 euro sono:

Korg T3 , X3 e M1
Roland Jw 50, W30 e D20
Yamaha SY 85 e SY 77
Gem S2, S3 w Sk 76
la scelta mi sa che è tra queste..


circa le yamaha SY, Rocco Tanica degli Elio e le storie tese ha usato la Yamaha SY99 per un sacco di tempo negli anni 90 e forse anche per parte degli anni 2000 . La SY77 dovrebbe essere "sorella minore della SY99" come leggo da quest'altro thred che potrebbe esserti utile
playlist-greatest-keyboards-yamaha-sy99-t559.html

Re: prima workstation

PostPosted: Thu Oct 18, 2012 5:13 pm
by ClaviKorg
VALSY wrote:Workstation realmente in vendita sul mercatino a 200 euro sono:
.......................
la scelta mi sa che è tra queste..


Di recente ho visto la quotazione della Kurzweil KME61 .... ci sono rimasto di sasso, una volta non costava 1000 euro? ora costa 1/5 di questo
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_k ... 35467.html

Mi sa che questa potrebbe essere un'ottima scelta per te

Re: prima workstation

PostPosted: Thu Oct 18, 2012 7:35 pm
by p_joule
chiarimento sulla M1: ha l'opzione di split, la possibilità di fare layers e di sintesi.. perchè non può essere considerata workstation?

Re: prima workstation

PostPosted: Thu Oct 18, 2012 7:43 pm
by VALSY
La KME 61 è un micro esnsemble con tastiera, quindi buoni suoni della tradizione Kurzweil e vale senz'altro i 200 euro, cosi come li vale la Yamaha CS2X e tutti i mostri sacri anni 80 (dx7, d50, jx8p, dw8000 etc) ma purtroppo NON sono ws (non hanno sequencer ne floppy). La mia esigenza e quella di p-joule è una ws datata ad un prezzo intorno ai 200 euro: concordo con Alexandros per la Korg 01W anche se per la versione FD si spende un po' di più... per il genere di p-joule penso sia molto adatta; personalmente mi sto oriendando verso uno strumento poco conosciuto ma, secondo me, molto buono: la General music (gem) S2 Turbo. Tanta resa poca spesa..

Re: prima workstation

PostPosted: Thu Oct 18, 2012 7:51 pm
by p_joule
VALSY wrote:La KME 61 è un micro esnsemble con tastiera, quindi buoni suoni della tradizione Kurzweil e vale senz'altro i 200 euro, cosi come li vale la Yamaha CS2X e tutti i mostri sacri anni 80 (dx7, d50, jx8p, dw8000 etc) ma purtroppo NON sono ws (non hanno sequencer ne floppy). La mia esigenza e quella di p-joule è una ws datata ad un prezzo intorno ai 200 euro: concordo con Alexandros per la Korg 01W anche se per la versione FD si spende un po' di più... per il genere di p-joule penso sia molto adatta; personalmente mi sto oriendando verso uno strumento poco conosciuto ma, secondo me, molto buono: la General music (gem) S2 Turbo. Tanta resa poca spesa..


come mai la KORG 01W per me?

p.s. grazie per aver esplicitato il mio desiderio